Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
25-04-2009, 01:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2009, 03:32 da Frappettini.)
Lo spi della mia barchetta è un po' strano: presenta un cavetto d' acciaio ( debitamente cucito e fasciato) che corre dalla penna alla base da dove poi esce per circa 20 cm termindo con un moschettone; lungo il percorso della fettuccia che contiene il cavetto, sono presenti degli occhielli di plastica con tanto di rinforzi.
Sulla sacca che contiene spi e relative scotte c'è scritto moolto sbiadito BOOST.
A cosa servono il cavetto e gli occhielli?
Sarà davvero una vela o sarà un tendalino?
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009424213221_penna.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/frappettini/2009424213221_penna.jpg) [/hide] 48,34 KB
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
non è per chiuderlo in fretta?
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Frappettini
Lo spi della mia barchetta è un po' strano: presenta un cavetto d' acciaio ( debitamente cucito e fasciato) che corre dalla penna alla base da dove poi esce per circa 20 cm termindo con un moschettone; lungo il percorso della fettuccia che contiene il cavetto, sono presenti degli occhielli di plastica con tanto di rinforzi.
Sulla sacca che contiene spi e relative scotte c'è scritto moolto sbiadito BOOST.
A cosa servono il cavetto e gli occhielli?
Sarà davvero una vela o sarà un tendalino? 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Andrea, credo di interpretare anche il pensiero di Albert nel dirti che molto probabilmente non si tratta di uno spi ma di un drifter. Gli occhielli a cui fai riferimento, dovrebbero servire per attaccarci i moschettoni da agganciare allo strallo. Se pero' hai lo strallo cavo, e magari pure il genoa rullato, puoi usarlo ugualmente con la drizza di rispetto senza garrocci (attenzione a non incasinarti sopra), la resa, pero', con il salame davanti, non sara' la stessa.
In pratica si presenta come un grande genoa, spesso di tessuto simile allo spi, piuttosto leggero.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Dopo aver visto l'immagine, ne sono quasi certo.
Il punto di mura, ovviamente, e' sul golfare appena a poppavia dello strallo. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Frappettini
Lo spi della mia barchetta è un po' strano: presenta un cavetto d' acciaio ( debitamente cucito e fasciato) che corre dalla penna alla base da dove poi esce per circa 20 cm termindo con un moschettone; lungo il percorso della fettuccia che contiene il cavetto, sono presenti degli occhielli di plastica con tanto di rinforzi.
Sulla sacca che contiene spi e relative scotte c'è scritto moolto sbiadito BOOST.
A cosa servono il cavetto e gli occhielli?
Sarà davvero una vela o sarà un tendalino? 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Andrea, credo di interpretare anche il pensiero di Albert nel dirti che molto probabilmente non si tratta di uno spi ma di un drifter. Gli occhielli a cui fai riferimento, dovrebbero servire per attaccarci i moschettoni da agganciare allo strallo. Se pero' hai lo strallo cavo, e magari pure il genoa rullato, puoi usarlo ugualmente con la drizza di rispetto senza garrocci (attenzione a non incasinarti sopra), la resa, pero', con il salame davanti, non sara' la stessa.
In pratica si presenta come un grande genoa, spesso di tessuto simile allo spi, piuttosto leggero. 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
anche io pensavo ad una cosa del genere ma allora a cosa servono le 2 bugne? se fosse un drifter ne basterebbe una, sbaglio?
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Come due bugne?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Guardando bene, forse viene usato a farfalla in poppa piena.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
e sì, alla fine deli fianchi (visibili nella foto con le fettucce rosse e verdi) ci sono 2 occhielli dove leghi le scotte, qui le chiamiamo bugne non so se è un' espressione dialettale o meno.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
e sì, alla fine deli fianchi (visibili nella foto con le fettucce rosse e verdi) ci sono 2 occhielli dove leghi le scotte, qui le chiamiamo bugne non so se è un' espressione dialettale o meno.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si ma la foto l'ho vista dopo il mio primo intervento e comunque, se le due bugne fossero state evidenziate fin dall'inizio, forse sarebbe stato piu' semplice scoprire l'arcano.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 382
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2009
Sembrerebbe un esperimento di drifter gemello da tangonare da ambedue i lati, e da utilizzare come fossero fiocchi gemelli, con vento leggero di poppa.
Chi ne sa di più?
A.
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 209
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
da qualche parte avevo visto l'ilustrazione di una vela da traverso-poppa che era fatta da, diciamo, due genoa attaccati per la ralinga (quella che si vede nella foto).
Al traverso le due mezze vele stanno sovrapposte formando, diciamo, una trinchetta (un moschettone aggancia le due bugne alla scotta).
In poppa la 'trinchetta' interna viene agganciata alla scotta delle altre mura e così la 'vela' viene aperta e si hanno, in patica, due trinchette gemelle.
Ammesso e non concesso che ricordi bene e che il marchingenio funzioni, mi pare una soluzione 'oceanica' e non certo per navigazioni lungocosta, data la macchinosità dell'insieme.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da verotitti
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
da qualche parte avevo visto l'ilustrazione di una vela da traverso-poppa che era fatta da, diciamo, due genoa attaccati per la ralinga (quella che si vede nella foto).
Al traverso le due mezze vele stanno sovrapposte formando, diciamo, una trinchetta (un moschettone aggancia le due bugne alla scotta).
In poppa la 'trinchetta' interna viene agganciata alla scotta delle altre mura e così la 'vela' viene aperta e si hanno, in patica, due trinchette gemelle.
Ammesso e non concesso che ricordi bene e che il marchingenio funzioni, mi pare una soluzione 'oceanica' e non certo per navigazioni lungocosta, data la macchinosità dell'insieme.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Grazie; ho avuto modo di parlare anche con altri ADV che mi confermano quanto da te ed da altri scritto.
Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Frappettini
Lo spi della mia barchetta è un po' strano: presenta un cavetto d' acciaio ( debitamente cucito e fasciato) che corre dalla penna alla base da dove poi esce per circa 20 cm termindo con un moschettone; lungo il percorso della fettuccia che contiene il cavetto, sono presenti degli occhielli di plastica con tanto di rinforzi.
Sulla sacca che contiene spi e relative scotte c'è scritto moolto sbiadito BOOST.
A cosa servono il cavetto e gli occhielli?
Sarà davvero una vela o sarà un tendalino?
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009424213221_penna.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/frappettini/2009424213221_penna.jpg) [/hide] 48,34 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
io una vela simile l'ho vista in atlantico da usare al posto dei fiocchi gemelli tangonati da issare una volta dentro l'aliseo
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
27-04-2009, 23:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-04-2009, 23:32 da albert.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Frappettini
Lo spi della mia barchetta è un po' strano: presenta un cavetto d' acciaio ( debitamente cucito e fasciato) che corre dalla penna alla base da dove poi esce per circa 20 cm termindo con un moschettone; lungo il percorso della fettuccia che contiene il cavetto, sono presenti degli occhielli di plastica con tanto di rinforzi.
Sulla sacca che contiene spi e relative scotte c'è scritto moolto sbiadito BOOST.
A cosa servono il cavetto e gli occhielli?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
. parlato con einstein di questo post al telefono, ma non mi aveva detto che la vela era in realtà costituita da due vele identiche con la ralinga in comune ......
Una foto con la vela a riva sarebbe stata più significativa  .
Moltissimi anni fa se ne vedevano degli esemplari, soprattutto su barche austro-tedesche.
La tua ha il cavo d'acciaio e gli occhielli per poter essere eventualmente ingarrocciata sullo strallo; va usata come un drifter in tutte le andature, ovviamente tenendo le due parti sovrapposte; in poppa piena invece si può aprire ed eventualmente tangonarne la metà sopravvento.
Se hai l'avvolgifiocco con su il genoa, potresti murarla davanti a quello e munirla di avvolgitore a circuito chiuso per aprirla e chiuderla alla bisogna (e in . il tutto diventa molto meno macchinoso di quanto potrebbe apparire.
Comunque, non è uno spinnaker e nemmeno un .: è appunto un 'booster'
Ciao
Messaggi: 680
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2007
Spero che abbia le bugne alte.. se no non vedi dove vai.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Copio e incollo da un'altra discussione sulle 'farfalle':
Immagine: [hide] ![[Immagine: 20094289101_200942722324_Immagine-018.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/20094289101_200942722324_Immagine-018.jpg) [/hide] 42,15 KB
Ciao
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
28-04-2009, 17:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-04-2009, 17:34 da dapnia.)
E' una vela che si è vista in giro un pò di anni fa.
E' un fiocco, se usato con tutti e due i lembi dalla stessa banda (scotta nello stesso occhiello), un fiocco gemello se con due scotte una per lato e bordate una di qua ed una di là, nel qual caso è meglio ammainare la randa per stabilizzare la barca che così dovrebbe andare dritta da sola, se quel fiocco è ingarrocciato allo strallo (e dovrebbe sempre esserlo).
Hai un bell'oggetto tienilo da conto.
Dimenticavo: non ha niente a che vedere con gli spy.
Messaggi: 388
Discussioni: 58
Registrato: Jul 2007
domanda , per mettere a farfalla un genoa al 150 e un fiocco olimpico come bisogna procedere , ammesso che sia possibile e conveniente grazie
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da belin maurizio
domanda , per mettere a farfalla un genoa al 150 e un fiocco olimpico come bisogna procedere , ammesso che sia possibile e conveniente grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dipende:
Se hai i garrocci e un solo . pure. A meno che tu non abbia due vele di inferitura e distanza tra i garrocci . non capita mai; e dovresti comunque ammainare tutto per issare le due vele in contemporanea.
Se hai l'avvolgifiocco o lo strallo cavo con due canaline, prendi la seconda drizza (fiocco o spi frazionato) e tiri su l'olimpico sulla canalina libera. Ricorda però che se hai l'avvolgifiocco non puoi avvolgere finchè non togli la seconda vela che non è issata sulla girella.
Ciao
|