Stecche troppo compresse.
#1
Credo di avere problemi con le stecche troppo compresse. Senza vento sono incurvate e spingono sull'albero. Il che spiegherebbe perchè nonostante i carrelli la randa sale a fatica. Consigli per verificare se è così? Che si fa in questi casi?
Cita messaggio
#2
Prova a tirarle meno nelle tasche (se sono regolabili).
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#3
Le stecche vanno compresse e regolate con i carrelli fuori dalla canala dell'albero.

Vanno puntate finchè scompaiono le pieghe sul tessuto (trasversali alla tasca), forse un filino in più. Se si esagera, si vede che la stecca si sbiscia nella tasca, e, se è laterale, tende a far curvare tutta la vela sempre dallo stesso lato (con la stecca e i puntastecca esterni alla curva.

Se sono regolate correttamente e poi si incurvano sotto l'albero e spingono fino ad incugnare le slitte, non è colpa della tensione delle stecche, ma del giro dell'albero che non si 'sposa' con quello della randa: dunque o albero troppo dritto o giro di ghinda della randa troppo pronunciato.

Ciao
Cita messaggio
#4
Ha ragione Albert, io direi di buttare via la randa e di farne una nuova!! Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#5
Il solito . basta regolare le diagonali ??

Certo che le risposte ad una domanda corredata da un paio di foto potrebbero essere meno vaghe......

Ciao
Cita messaggio
#6
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Ha ragione Albert, io direi di buttare via la randa e di farne una nuova!! Big GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
AAAAAARRRRRGGGGHHHHHHH!
Cita messaggio
#7
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Prova a tirarle meno nelle tasche (se sono regolabili).

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Come si fa? Le uniche tasche che ho presenti nella vicenda sono le mie dopo aver cambiato la randa, le stecche, i carrelli e la rotaia. E non erano uno spettacolo esaltante come tasche.
Albert, non ho capito molto (ma è un problema mio). Come faccio a verificare se è quello che rallenta la drizza? Se provo a regolarlo come dice Cinghia dovrebbe migliorare? Li posso regolare anche lasciando la randa montata?
Cita messaggio
#8
Sì, puoi regolare le stecche anche a randa montata, ma non avrai la sensazione di quanta tensione dai sulla vela e quanta ne assorba il carrello, dunque non avrai la certezza della tensione corretta.

Puoi provare a fare l'operazione di lascare le stecche suggerita da Cinghia per vedere se la cosa migliora; se c'è un problema di incompatibilità tra giro d'albero e giro di ghinda, vedrai che le stecche diminuiranno la loro curvatura e le slitte scorreranno meglio, ma compariranno delle pieghe pressochè verticali nel tessuto appena dietro i puntastecche.

Non so che tipo di slitte/carrelli tu abbia, ma accertati comunque che la canalina o la rotaia sia pulita e dalle un po' di spray secco al teflon.

Ciao
Cita messaggio
#9
Visto che parlate di randa, stecche e relativi carrelli vi chiedo: come si fa a capire quanto si devono avvitare i carrelli nella sede della stecca? completamente?
Cita messaggio
#10
Se penso a quanto spingevamo le stecche dentro le tasche nelle prime Neil Pryde a profilo alare...
Cita messaggio
#11
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Sì, puoi regolare le stecche anche a randa montata, ma non avrai la sensazione di quanta tensione dai sulla vela e quanta ne assorba il carrello, dunque non avrai la certezza della tensione corretta.

Puoi provare a fare l'operazione di lascare le stecche suggerita da Cinghia per vedere se la cosa migliora; se c'è un problema di incompatibilità tra giro d'albero e giro di ghinda, vedrai che le stecche diminuiranno la loro curvatura e le slitte scorreranno meglio, ma compariranno delle pieghe pressochè verticali nel tessuto appena dietro i puntastecche.

Non so che tipo di slitte/carrelli tu abbia, ma accertati comunque che la canalina o la rotaia sia pulita e dalle un po' di spray secco al teflon.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Antal con randa steccata Elvstrom. Scende bene ma fatica a salire. Ho dato un po di crc e andava poco meglio. Che vuol dire, Albert, incompatibilità fra giro d'albero e giro di ghinda? Suona inquietante. Tieni conto comunque che a me la barca serve per crociere tranquille.
Cita messaggio
#12
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Se penso a quanto spingevamo le stecche dentro le tasche nelle prime Neil Pryde a profilo alare...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ma allora anche tu ci hai dato dentro con trapezio e .
Cita messaggio
#13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ferian


Che vuol dire, Albert, incompatibilità fra giro d'albero e giro di ghinda? Suona inquietante.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vuol dire che le due curve non si 'sposano'.

Se l'albero è diritto e la curva con cui è stata progettata la vela è pronunciata, quella porzione di materiale eccedente induce un grasso indesiderato nei pressi dell'inferitura; se la randa è steccata anche le stecche sono costrette a seguire questa curva accentuata e dunque forzano sulle slitte.

Viceversa, per completezza, se la curva dell'albero è più pronunciata di quella della vela, il materiale mancante tra le due curve viene richiamato dal grasso di progetto, rendendo la randa più piatta del previsto.

La prima cosa da fare è scoprire quale delle due curve è corretta e poi rimediare quella sbagliata.

Ciao

Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Se penso a quanto spingevamo le stecche dentro le tasche nelle prime Neil Pryde a profilo alare...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ma allora anche tu ci hai dato dentro con trapezio e .
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si, anche io ho splancettato, 40 chili fà!
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ferian


Che vuol dire, Albert, incompatibilità fra giro d'albero e giro di ghinda? Suona inquietante.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vuol dire che le due curve non si 'sposano'.

Se l'albero è diritto e la curva con cui è stata progettata la vela è pronunciata, quella porzione di materiale eccedente induce un grasso indesiderato nei pressi dell'inferitura; se la randa è steccata anche le stecche sono costrette a seguire questa curva accentuata e dunque forzano sulle slitte.

Viceversa, per completezza, se la curva dell'albero è più pronunciata di quella della vela, il materiale mancante tra le due curve viene richiamato dal grasso di progetto, rendendo la randa più piatta del previsto.

La prima cosa da fare è scoprire quale delle due curve è corretta e poi rimediare quella sbagliata.

Ciao


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Vedo un po' come fare, grazie. Credo che cercherò chi me la ha montata.
Cita messaggio
#16
Bella spiegazione Albert. Voglio controllare anche io grazie ho una pieghetta che sulla nuova randa su una stecca non riesco a togliere. Grazie
Cita messaggio
#17
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ferian


Che vuol dire, Albert, incompatibilità fra giro d'albero e giro di ghinda? Suona inquietante.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vuol dire che le due curve non si 'sposano'.

Se l'albero è diritto e la curva con cui è stata progettata la vela è pronunciata, quella porzione di materiale eccedente induce un grasso indesiderato nei pressi dell'inferitura; se la randa è steccata anche le stecche sono costrette a seguire questa curva accentuata e dunque forzano sulle slitte.

Viceversa, per completezza, se la curva dell'albero è più pronunciata di quella della vela, il materiale mancante tra le due curve viene richiamato dal grasso di progetto, rendendo la randa più piatta del previsto.

La prima cosa da fare è scoprire quale delle due curve è corretta e poi rimediare quella sbagliata.

Ciao


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ho esattamente lo stesso problema di Ferian... la randa fatica a salire negli ultimi 4-5 metri (su 14.7)... le stecche le ho solo puntate ed essendo la randa nuova in pentex da crociera (quindi con doppio taffettà) ancora molto rigida, non si vedono pieghe strane... ma sti ultimi 4 metri sono davvero . carrelli sono nuovi anche loro e sfruttano la canaletta esistente dell'albero, li ho lubrificati bene anche ... dici che il giro di ghinda della randa è troppo pronunciato per l'albero? per tesare bene l'inferitura infatti devo cazzare molto la drizza....
Cita messaggio
#18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alberto.ialongo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ferian


Che vuol dire, Albert, incompatibilità fra giro d'albero e giro di ghinda? Suona inquietante.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vuol dire che le due curve non si 'sposano'.

Se l'albero è diritto e la curva con cui è stata progettata la vela è pronunciata, quella porzione di materiale eccedente induce un grasso indesiderato nei pressi dell'inferitura; se la randa è steccata anche le stecche sono costrette a seguire questa curva accentuata e dunque forzano sulle slitte.

Viceversa, per completezza, se la curva dell'albero è più pronunciata di quella della vela, il materiale mancante tra le due curve viene richiamato dal grasso di progetto, rendendo la randa più piatta del previsto.

La prima cosa da fare è scoprire quale delle due curve è corretta e poi rimediare quella sbagliata.

Ciao


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ho esattamente lo stesso problema di Ferian... la randa fatica a salire negli ultimi 4-5 metri (su 14.7)... le stecche le ho solo puntate ed essendo la randa nuova in pentex da crociera (quindi con doppio taffettà) ancora molto rigida, non si vedono pieghe strane... ma sti ultimi 4 metri sono davvero . carrelli sono nuovi anche loro e sfruttano la canaletta esistente dell'albero, li ho lubrificati bene anche ... dici che il giro di ghinda della randa è troppo pronunciato per l'albero? per tesare bene l'inferitura infatti devo cazzare molto la drizza....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sei certo di avere lascato il vang e la scotta? Wink
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#19
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Sei certo di avere lascato il vang e la scotta? Wink
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

grrrrrr.....Smile .... comunque . solo la scotta...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Stecche divisibili opinionista velico 6 741 11-06-2025, 04:33
Ultimo messaggio: opinionista velico
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 2.398 15-02-2025, 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Randa full batten stecche tonde o piatte? Strallo 25 8.995 24-03-2023, 19:52
Ultimo messaggio: Sandro36
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 4.818 28-02-2023, 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  la mia barchetta è troppo orziera... carlo1974 108 24.230 25-07-2021, 22:33
Ultimo messaggio: carlo1974
  Come togliere i centimetri di troppo albert 42 16.580 25-11-2020, 23:41
Ultimo messaggio: albert
  Stecche per le vele in carbonio kermit 14 6.472 04-02-2020, 15:29
Ultimo messaggio: wind e sea
  Albero troppo dritto Comet 33 matteo 55 19.212 20-08-2019, 23:20
Ultimo messaggio: Giorgino Ita615
  Per togliere le stecche dalla randa ... Eugenio_Fen 40 8.663 17-10-2018, 16:31
Ultimo messaggio: ZK
  tensione stecche vele da regata m4ur0 3 2.265 17-06-2018, 18:10
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: