Restauro deriva e timone di legno
#1
Sto per acquistare uno Strale che abbisognerà di qualche lavoretto qua e là. Mi è stato consigliato di rimettere a nuovo la deriva (anche qui) e il timone. Nonché, come consigliato da Bligh, di sostituire tutte
Il lavoro vorrei farlo da me. Mi hanno detto che andrebbero ritratti con epossidica e che se li verniciassi di bianco durerebbero di più.
Probabilmente in inverno rivernicerò (coadiuvato da un esperto di vetroresina) lo scafo e quindi pensavo usare per il timone lo stesso colore e lasciare la deriva color legno (visto che l'interno della barca rimarrà sicuramente bianco).
Consigli?
Come vanno trattate le parti di legno? Vanno prima scartavetrate? (immagino di si) Poi? Come vanno stuccate le parti mancanti?
Per ora mi fermo.
Grazie
Cita messaggio
#2
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da moebius
Mi hanno detto che andrebbero ritratti con epossidica e che se li verniciassi di bianco durerebbero di più.
Probabilmente in inverno rivernicerò (coadiuvato da un esperto di vetroresina) lo scafo e quindi pensavo usare per il timone lo stesso colore e lasciare la deriva color legno (visto che l'interno della barca rimarrà sicuramente bianco).
Consigli?
Come vanno trattate le parti di legno? Vanno prima scartavetrate? (immagino di si) Poi? Come vanno stuccate le parti mancanti?
Grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Personalmente, amando il legno, non farei bianco ne deriva ne timone. Oltretutto sono di ottima fattura.
Che il legno verniciato di bianco duri di piu è solo un luogo comune: ovviamente protetto dai raggi solari non si ossida, ma lo stesso si ottiene con una vernice che protegga dagli UV che sono i responsabili del 'grigiore'.
Quando mi regalarono da belin un 470 partì con l'idea di fare mille lavori ma un amico dei miei + più esperto mi disse: goditela e lascia stare se la vernice salta via, usala + che puoi.
Farei sicuramente i lavori in inverno sempre che tu non riesca a sfruttarla anche allora: in tal caso aspetterei che siano drammaticamente necessari.
Le derive non hanno bisogno della cura e dell'attenzione dei natanti perchè Piccoletto fuori dal acqua. In genere ci si limita ad una carteggiata ed ad applicare uno smalto (gelcoat) nautico una massimo due mani.
Per timone e la deriva, volendole lasciare a legno, il problema è capire cosa hanno usato sotto, in modo da applicare una vernice trasparente compatibile. Non mi perderei a fare riparazioni dove sono sbeccati: oltretutto idrodinamicamente non costituiscono un danno.
Porterei a legno, senza esagerare, 1a mano di flatting diluita al 50%, seconda al 10% e basta.
Buon Vento
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#3
Ma qual è la differenza tra flatting ed epossidica? E secondo te come mai mi è stata consigliata la seconda?
(Comunque anche a me piace molto l'effetto legno quindi penso che alla fine della fiera non userò nessuna vernice su deriva e timone.)
Cita messaggio
#4
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da moebius
Ma qual è la differenza tra flatting ed epossidica? E secondo te come mai mi è stata consigliata la seconda?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Flatting: prodotto a base di resina alchidiche ed olii pregiati.
epossidica: prodotto a base di resina epossidica (derivati del Petrolio)
La Res. Eposs. da sola non basta bisogna dare poi una 'vernice' protettiva per gli UV. Ti è stata consigliata l'epossidica perché la base di un ciclo per legno ma non serve per una deriva che non rimane in acqua + del tempo che la usi. La Res. Eposs. non è facile fa utilizzare correttamente, ha un costo nelle confezioni piccole eccessivo e cmq è tempo sprecato per una deriva ed un timone.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#5
Grazie per le delucidazioni. Penso che riaprirò il post quando avrò per le mani timone e deriva! Big Grin
Cita messaggio
#6
Come promesso riapro il post ora che ho per le mani i pezzi da restaurare.
Citazione:Rurik ha scritto:
Per timone e deriva, volendole lasciare a legno, il problema è capire cosa hanno usato sotto, in modo da applicare una vernice trasparente compatibile. Non mi perderei a fare riparazioni dove sono sbeccati: oltretutto idrodinamicamente non costituiscono un danno.
Porterei a legno, senza esagerare, 1a mano di flatting diluita al 50%, seconda al 10% e basta.
Da quanto mi è dato di sapere la deriva dovrebbe essere di teck, mentre il timone multistrato marino.
Dovendo fare il lavoro non mi dispiacerebbe riparare anche i punti sbeccati della deriva.
Come procedo?
Citazione:Rurik ha scritto:
Le derive non hanno bisogno della cura e dell'attenzione dei natanti perchè Piccoletto fuori dal acqua. In genere ci si limita ad una carteggiata ed ad applicare uno smalto (gelcoat) nautico una massimo due mani.
A questo proposito lascio il link di un secondo post in cui sto trattando il restauro dello scafo.
Cita messaggio
#7
Citazione:Rurik ha scritto:
&lt;blockquote id='quote'&gt;&lt;font size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote'&gt;Citazione:&lt;hr height='1' noshade id='quote'&gt;Messaggio inserito da moebius
...........Come vanno trattate le parti di legno? Vanno prima scartavetrate? (immagino di si) Poi? Come vanno stuccate le parti mancanti?
Grazie
[/quote]......
Porterei a legno, senza esagerare, 1a mano di flatting diluita al 50%, seconda al 10% e basta.
Buon Vento
[/quote]
da belin andavo sull'FD in legno di Silenzi, a quanto mi ricordo lui dava 8 mani di . era eternoWink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 958 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 423 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 727 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.335 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.943 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.894 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 774 17-02-2025, 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.175 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Restauro deriva asiatico 6 1.254 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.584 27-06-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: