Cavo 220v sempre attaccato?
#21
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:ciccio ha scritto:
Molti, nel mio circolo, lasciano la 220 attaccata a vita;
alcuni miei amici lo sconsigliano caldissimamente, sia per il rischio di eventuali incendi o corto circuiti, sia per le eventuali conseguenze corrosive (correnti galvaniche ?).
Io non ne capisco nulla: per non sbagliare, evito e mi limito ad attaccarla una notte ogni tanto, quando voglio dare una bella ricaricata alle batterie.
Sarebbe interessante sapere cosa ne dicono gli elettrotecnici ....
Buon vento a tutti.

sottolineo l'attività corrosiva delle galvaniche dal polo di terra.

poi non date la colpa alla barca di acciaio che è un ' bene di consumo '

http://www.lsoft.it/tecnica/batterie.htm

ciao, Carlo


Dopo avere letto quanto scritto sul link postato da Carlo mi sembra di capire che la situazione ottimale è quella di tenere, quando non si è in barca, 220 sempre staccata e ogni 25/30 gg ( se non si è usata la barca ) collegare 220 per riportare il livello di carica ai valori ottimali (95%/100%), quindi staccare il tutto e dormire tranquilli.
. sa che mi tocca cominciare a giocare con i saccocci di roba da portare a casa quando in estate sto qualche giorno via dalla ., ad essere sincero in estate, come tutti quelli del mio pontile, la mia 220 è sempre attaccata ma da ora in poi se dovesse capitare di allontanarmi per qualche giorno svuoto frigo e stacco tutto. In inverno invece è sempre tutto staccato comunque.


saluti giovanni
Cita messaggio
#22
Da noi sono molte le barche che stanno in acqua tutto l'anno e staccano il cavo 220 V solo quando escono dal porto (alcune praticamente mai 42). La direzione darsena ha sempre tollerato.
Non ho mai sentito di cortocircuiti, incendi o strane corrosioni (se accadesse qualcosa del genere Imarroncinichegalleggiano.... diffonderebbe immediatamente la notizia… Wink).

L'unico inconveniente che ricordi è accaduto l'inverno scorso quando si fuse il termosifone ad olio che qualcuno aveva lasciato acceso in barca. Ma non ci furono altri danni.
Questo per dimostrare a che livello siamo...

Credo che se l’impianto è fatto come si deve, con magnetotermico-differenziale, cavi di sezione adeguata e di materiale idoneo (neopreme), prese stagne e il tutto ben isolato e protetto anche dall’umidità, non ci dovrebbero essere particolari problemi.

Io, che sono particolarmente scrupoloso e fifone, collego tuttavia il cavo 220 V solo all'occorrenza, e non lascio mai tutto incustodito per oltre un giorno.
Le batterie le metto sotto carica ogni 15-20 gg e in qualche minuto il caricabatteria passa allo stadio di mantenimento.



Cita messaggio
#23
Quando ci si allontana dalla barca utenze staccate e prese a mare sempre chiuse. Quello delle utenze alcuni marina lo prevedono obbligatoriamente.
Cita messaggio
#24
Citazione:stevern ha scritto:
Con il pannello solare non ho bisogno di lasciare in inverno il cavo collegato e le batterie sempre perfettamente a posto. Una osservazione a chi stacca tutto. MA se non c'è il minimo di corrente per far funzionare una pompa di sentina in automattico in caso di entrata di acqua accidentale e non c'è nessuno che se ne accorge , che pensate che succeda?

anche io stacco tutto.
è vero che in caso di entrata di acqua accidentale (ma quanta dovrebbe essere mai grossa questa entrata?) la pompa di sentina non funzionerebbe. Però, se proprio devo andare a fondo, preferisco farlo in porto con il fondale a 40cm dal bulbo... ma la corrente e le batterie rimangono staccate. Augh! Smile
Cita messaggio
#25
Per maurizio:
seguiro' il tuo consiglio e cerchero' di affondare con fondale a 40cm dal bulbo....
quindi considerando che da me ci sono 4 metri mi tocca cambiare barca !!!
capirai che la cosa non mi dispiace dato che, parlando di barche da crociera, avere un pescaggio di mt 3.50/3.60 potrebbe voler significare avere una barca di minimo 50 piedi
Big GrinBig GrinBig Grin
Finalmente ecco un buon motivo per dar via il mio 35 piedi che pesca mt 1.80....
A . che scherzo. come si dice dalle tue parti 'nun t'è cazzà' Smile

saluti giovanni
Cita messaggio
#26
Mi piace perché ogni tanto si ritorna sulle stesse discussioni e si ricomincia da capo, arrivando più o meno alle medesime conclusioni.
Ci saranno già sull'argomento non meno di 20 post e 6/700 interventi.Big Grin
Cita messaggio
#27
Citazione:stevern ha scritto:
MA se non c'è il minimo di corrente per far funzionare una pompa di sentina in automattico in caso di entrata di acqua accidentale e non c'è nessuno che se ne accorge , che pensate che succeda?

Sulla mia la pompa di sentina automatica è l'unica utenza collegata direttamente alle batterie, quindi anche staccando batterie resta attiva (ha però un suo magnetotermico sul quadro).

In ogni modo, in caso di grande ingresso d'acqua (presa a mare saltata), che ti tenga su la barca è una pia illusione Cool (propongo una petizione per inserire anche la faccina che si tocca le palle!! 42)

BV
Cita messaggio
#28
Smile-__Palla 8 questa?
Cita messaggio
#29
Quando non sono in barca stacco tutto, e poco mi importa del gradimento delle batterie, almeno io dormo tranquillo. Se le batterie durano meno peggio per loro, le cambio!Wink
Cita messaggio
#30
Citazione:dapnia ha scritto:
Mi piace perché ogni tanto si ritorna sulle stesse discussioni e si ricomincia da capo, arrivando più o meno alle medesime conclusioni.
Ci saranno già sull'argomento non meno di 20 post e 6/700 interventi.Big Grin
Hai ragione, ma personalmente spesso rileggo discussioni già fatte.
Forse potrebbe esserci qualcosa di nuovo.
Cita messaggio
#31
alla domanda rispondo:

NO

ciao
Smile
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#32
C' e' una altra ottima ragione per staccare tutto quando si lascia la barca incustodita. Puo' andare in fumo ( e fuoco) I'll caricabatterie. E' successo a me, per un difetto di fabbrica, ma alla tua barca e a quella dei vicini importa poco la ragione. Ho visto prendere fuoco un motoscafo per questa ragione. Una birra fresca a bordo del motoscafo e' costqtq danno seri ad uno Swan e un Bavaria ormeggiati vicini. I'll motoscafaro ha fatto soldi.
Cita messaggio
#33
Citazione:Mike ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Mi piace perché ogni tanto si ritorna sulle stesse discussioni e si ricomincia da capo, arrivando più o meno alle medesime conclusioni.
Ci saranno già sull'argomento non meno di 20 post e 6/700 interventi.Big Grin
Hai ragione, ma personalmente spesso rileggo discussioni già fatte.
Forse potrebbe esserci qualcosa di nuovo.

Di solito prima di aprire una nuova discussione faccio un giro (veloce) per vedere se c'è qualcosa di già scritto sul forum, se trovo qualcosa riprendo la discussione altrimenti ne apro una . ogni modo trovo sempre interessante riaprire discussioni nuove, sopratutto quando gli argomenti già discussi si sono 'persi' nei meandri del forum, qualcosa di nuovo spunta sempre. E poi se un Topic non mi interessa non lo leggo o perlomeno gli do una guardata . ho testato poco il 'cerca nel forum' in effetti credo che si dovrebbe usare di piu'...

saluti giovanni
Cita messaggio
#34
Comunque per il discorso galvaniche collegate al cavo della 220, basta montare un isolatore galvanico, (100 euro circa) e il problema è risolto, le barche Americane di solito lo montano di serie, qua da noi si usa poco.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cavo stop arresto motore policesalvatore 4 954 12-11-2024, 15:36
Ultimo messaggio: policesalvatore
  CAVO COMANDI FARYMANN A30 Luke95 1 1.860 20-04-2021, 19:26
Ultimo messaggio: faber
  Raymarine ST60 Plus Tridata cavo trasduttore tranciato - consigli per riparazione MATAMOR 11 3.461 05-02-2021, 19:29
Ultimo messaggio: MATAMOR
Wink Musone: Io ce l'ho più corto ma ora è più duro e sta sempre dritto orteip 31 8.576 10-01-2021, 13:43
Ultimo messaggio: orteip
  Cavo spellato WHF SIMRAD osef 6 2.121 20-10-2020, 18:57
Ultimo messaggio: VeV
  passa scafo e cavo di massa ktm 1 1.384 08-02-2020, 23:15
Ultimo messaggio: giorgio23570
  cavo per faretti da mettere sotto alle crocette: consigli ghega 10 3.402 27-09-2019, 15:41
Ultimo messaggio: ghega
  passare il cavo del pannello solare sottocoperta dongiulio 22 6.064 31-08-2019, 12:38
Ultimo messaggio: dongiulio
  Sempre su frigo....... Nanni64 13 2.787 22-06-2019, 16:52
Ultimo messaggio: andros
Star Idee in barca - Cavo Vhf Rigommato orteip 12 3.469 18-12-2018, 18:56
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)