Messaggi: 324
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2009
Tra i lavori in lista prima del varo Giorgio mi ha caldamente consigliato di aggiungere la sostituzione dei passascafo sopra la linea di galleggiamento che risultano essere consistemente cotti dal sole.
Mi sono adoperato prima di tutto per la rimozione di quelli esistenti. Purtroppo pero' è emerso un problemino.
I passascafo medesimi risultano essere internament 'annegati' nel controstampo quindi non ho idea di come rimuoverli, o meglio so che devo riuscire a girare il 'dadone' interno come descritto nella discussione passata in merito
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=15533) ma non so con quale attrezzo farlo.
Tra il dado e la superficie del controstampo ci sono circa 2 cm, come faccio a svitare il dadone (e avvitare il nuovo) senza smontare tutto?
Vi giro come al solito qualche foto per farvi comprendere il problema.
[hide]
![[Immagine: 2010329164550_P1030906.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/claupic/2010329164550_P1030906.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2010329164711_P1030905.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/claupic/2010329164711_P1030905.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2010329164726_P1030908.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/claupic/2010329164726_P1030908.JPG)
[/hide]
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Per il dadone interno: --Chiave a tubo--
Ti serve anche un piatto che entri preciso nelle due tacche, che si vedono dall'esterno (a mò si cacciavite)
Naturalmente bisogna essere in due, uno dentro a svitare il dadone e l'altro fuori a tenere fermo il passascafo.
Messaggi: 324
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2009
. sapevo esistessero chiavi a tubo di quel . cerchero'.
Grazie mille Temasek
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:Temasek ha scritto:
Per il dadone interno: --Chiave a tubo--
Ti serve anche un piatto che entri preciso nelle due tacche, che si vedono dall'esterno (a mò si cacciavite)
Naturalmente bisogna essere in due, uno dentro a svitare il dadone e l'altro fuori a tenere fermo il passascafo.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
30-03-2010, 03:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-03-2010, 03:11 da Butler.)
Con un calibro dovresti misurare il dado, potrebbe andar bene la chiave a tubo che si usa per svitare la resistenza nei scaldabagni.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005

. smontarle . che son . pianti uno scalpello da . scafo e . parte inclinata deve stare dalla parte dello . bella martellata decisa e si . gia' . le rimonti e prendi la chiave a tubo .:
Messaggi: 324
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2009
Ciao Giorgio,
intendi un oggetto del genere, utilizzato dall'estero, con la parte concava verso lo scafo?
[hide]
![[Immagine: 2010330153325_wood_chisel.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/claupic/2010330153325_wood_chisel.jpg)
[/hide]
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Quelle li' sono . semplice scalpello da falegname . uno scalpello da carrozzeria per il taglio delle . scalpello da falegname ha un lato in . lato verso la . modo che non taglia il . parte che le condizioni nelle quali e' il materiale puoi romperle con un cacciavite e un martello partendo dal . il cacciavite contro il passa dentro nel . un po' inclinato e gli tiri un paio di . apre....
caricabasso
Utente non regsitrato
Citazione:claupic ha scritto:
. sapevo esistessero chiavi a tubo di quel . cerchero'.
Grazie mille Temasek
Chiavi a bussola.
Te le puoi costruire con una saldatrice ed un pò di ferro.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Chiavi a tubo di quelle dimensioni, sono comunemente usate in idraulica.
Non hai per caso un amico idraulico per fartela prestare?
--Una birra o una bottiglia di vino, un sorriso ed un grazie!
magari costano di meno che andarla a comprare.--
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Bhe quattro martellate costano zero e lavora da . se le nuove hanno una misura diversa ne deve prendere . cucinate le ho mezze distrutte con la chiave di avviamento della .' volete farlo morire in quel .:
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
31-03-2010, 22:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-03-2010, 22:44 da Butler.)
Citazione:caricabasso ha scritto:
Chiavi a bussola.
Te le puoi costruire con una saldatrice ed un pò di ferro.
Anch'io pensavo fosse facile, poi ho saldato ma è difficile farle precise quindi ho risolto con una pinza cinese da tre euro (apertura max 60 mm circa). La chiave dello scaldabagno dovrebbe essere circa 56 mm.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 324
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Bhe quattro martellate costano zero e lavora da . se le nuove hanno una misura diversa ne deve prendere . cucinate le ho mezze distrutte con la chiave di avviamento della .' volete farlo morire in quel .:
Le nuove hanno una misura diversa? Nel senso che potrei dover modificare il diametro del buco nello scafo?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Puo' essere ma non . hai smontate?Domani sera vado a Monfalcone ....se devi . msg privato?Tutto chiaro?
Messaggi: 324
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2009
Per completezza posto qualche commento efoto di debriefing.
Per smontare i vecchi passascafo cotti dal sole ho fatto come consigliato da Giorgio: Scalpello e martello e sono saltate via, i graffietti che si vedono sono sul nastro adesivo della linea di galleggiamento.
[hide]
![[Immagine: 201042001342_P1030953.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/claupic/201042001342_P1030953.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 20104200145_P1030940.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/claupic/20104200145_P1030940.JPG)
[/hide]
La parte piu' complicata è stata come previsto il reperimento di una chiave a tubo del diametro corretto (42mm) per il montaggio dei nuovi. Dopo lunge peregrinazioni una grossa ferramenta mi ha tolto d'impiccio per modici 5€.
Putroppo non ho foto del montaggio perchè avevo scordato la macchina foto. Pero' posso dirvi che ho preparato la superficie di contatto sia esternamente che internamente togliendo tutti i residui del vecchio sigillante e grattando lievemente. Poi ho montato i nuovi mettendo abbondante silicone sulla faccia interna del disco esterno e stringendo dall'interno con la chiave a tubo mentre un aiuto teneva ferma il disco esterno.
Provata con consistente sbandamento ieri, sembrerebbe tutto a posto.
Messaggi: 333
Discussioni: 38
Registrato: Feb 2007
Non sono un tecnico ma trovo strano che il passascafo sia ancorato solo alla 'pelle' piu' esterna dello . voglio fare il . se è durato fino ad oggi non mi porrei grossi problemi.
Cosa ne pensano gli esperti?
B.V.
Birimbao
Citazione:claupic ha scritto:
Per completezza posto qualche commento efoto di debriefing.
Per smontare i vecchi passascafo cotti dal sole ho fatto come consigliato da Giorgio: Scalpello e martello e sono saltate via, i graffietti che si vedono sono sul nastro adesivo della linea di galleggiamento.
[hide]
[/hide]
[hide]
[/hide]
La parte piu' complicata è stata come previsto il reperimento di una chiave a tubo del diametro corretto (42mm) per il montaggio dei nuovi. Dopo lunge peregrinazioni una grossa ferramenta mi ha tolto d'impiccio per modici 5€.
Putroppo non ho foto del montaggio perchè avevo scordato la macchina foto. Pero' posso dirvi che ho preparato la superficie di contatto sia esternamente che internamente togliendo tutti i residui del vecchio sigillante e grattando lievemente. Poi ho montato i nuovi mettendo abbondante silicone sulla faccia interna del disco esterno e stringendo dall'interno con la chiave a tubo mentre un aiuto teneva ferma il disco esterno.
Provata con consistente sbandamento ieri, sembrerebbe tutto a posto.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
20-04-2010, 15:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2010, 15:59 da kermit.)
Sono d'accordo con Birimbao.
Claupic, volevo solo dirti che se hai montato i nuoivi nella stessa maniera dei vecchi non mi sembra una buona esecuzione.
Nell'ultimo carenaggio io ho sostituito i passascafi della presa a mare motore e del circuito dell'astuccio, avevo lo stesso tuo problema nel senso che l'installazione originale aveva la ghiera incassata nel controstampo.
Anch'io ho dovuto tagliare i vecchi passascafi dall'esterno per impossibilità di svitare le ghiere all'interno, ma nella sostituzione ho pensato a degli anelli a misura in compensato marino con il foro interno della misura del passascafo e diametro esterno della misura del foro sul controstampo.
Tali anelli in compensato marino sono stati resinati con epossidica alla carena ed in pratica ho colmato la differenza di quata tra carena e controstampo.
Ora le ghiere sono a filo del controstampo e si possono smontare-serrare senza problemi, senza contare che si è creato una zona di rinforzo dove preme il passascafo. BV
Messaggi: 1.811
Discussioni: 254
Registrato: Apr 2007
Kermit hai fatto un lavoro a regola d'arte ma quello serve per le prese a mare anche perché così c'è maggiore solidità allo sforzo che si applica per aprire e chiiudere le valvole, ma per un semplice passascfo sopra galleggiamento va bene come ha fatto.
Piuttosto mi preoccupa il fatto che dice di aver messo del normale silicone invece del Sigillante tipo Sikaflex... o era semplice sintetiità?
Messaggi: 324
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2009
Infatti, grazie Napoli del conforto, confermi le mie riflessioni personali. E' ovvio che quello che propone Kermit sarebbe stata la soluzione piu' sicura, e duratura. Ringrazio Kermit per il gradito e utile suggerimento e pianifico tale tipo di intervento per il prossimo alaggio della barca.
Per quanto riguarda il sigillante ho usato un poliuretanico strutturale 3M (5200).