Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Questa discussione è perfettamente inutile: una barra del timone ha delle sollecitazioni che vengono assorbite egregiamente dal legno massello; il lamellare è un surplus che non serve... secondo: il lamellare delle travi utilizzate nelle costruzioni viene prodotto industrialmente, se lo realizzi 'fai da te' non è la stessa cosa e rischi di avere un oggetto di pessima qualità...
Va benissimo l'iroko, non capisco perché dovete dare indicazioni e complicare la vita a chi vuol farsi un lavoro semplice ed efficace.
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:pirefra ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:Messaggio di pirefra
Ciao a tutti.
Vorrei realizzare una nuova barra per il timone (la vecchia non mi sembra sia adatta: ha gioco rispetto all'asse ) e vorrei realizzarla in iroko (ho già preso un asse ). Vi sembra un materiale adatto? Posso realizzarlo modellandolo in un pezzo unico o conviene realizzarlo in multistrato?
Grazie!
Sicuramente se lo realizzi in lamellare, magari due essenze diverse una chiara ed una scura, spessore lamelle 8/10 mm., sarà sicuramente più robusto !
...ma non è più robusto in un unico pezzo??? almeno non si rischia che si scolli!
Perchè le travi dei capannoni le fanno in legno lamellare ?
Se il legno fa una fessurazione, c'è lo strato vicino a bloccarlo !
Naturalmente incollato con epoxi e bloccato con morsetti.
Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
Ciao;
noi abbiamo utilizzato un travetto di Iroko massello.
Siccome però tende a spaccarsi, lo abbiamo rivestito con uno strato di vetro.
Allego foto:
[hide] ![[Immagine: 201057115711_IMGP0260.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/201057115711_IMGP0260.JPG) [/hide]
1)a partire dal disegno, abbiamo tagliato una sagoma in pioppo
[hide] ![[Immagine: 20105711580_IMGP0275.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/20105711580_IMGP0275.JPG) [/hide]
2) abbiamo provato la sagoma per correggere eventuali errori
[hide] ![[Immagine: 201057121229_Iroko.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/201057121229_Iroko.jpg) [/hide]
3) abbiamo tagliato il massello di iroko usando la sagoma
[hide] ![[Immagine: 2010571216_25102007.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2010571216_25102007.jpg) [/hide]
4)rivestito con vetro, carteggiato e stuccato
[hide] ![[Immagine: 2010571225_28102007022.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2010571225_28102007022.jpg) [/hide]
5) primerizzato e verniciato a smalto bicomponente
[hide] ![[Immagine: 20105712823_Clipboard01.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/20105712823_Clipboard01.jpg) [/hide]
6) il pezzo finito in barca
p.s. non è detto che sia il modo migliore di fare una barra, ma noi abbiamo risolto così... 
Ciao,
Ugo
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Oh, chi si rivede! Ugo! Piacere di rivederti nel forum 
Ma perchè dici che tende a spaccarsi? secondo me è per via della forma curva... la maggior parte delle barre di forma retta sono realizzate in legno massello e non danno alcun problema... la mia è ultratrentenne
Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Oh, chi si rivede! Ugo! Piacere di rivederti nel forum 
Ma perchè dici che tende a spaccarsi? secondo me è per via della forma curva... la maggior parte delle barre di forma retta sono realizzate in legno massello e non danno alcun problema... la mia è ultratrentenne 
Ciao 
Purtroppo avendo ancora la barca in secca l'unico modo per incrociarsi è su questo forum... 
...anche se conto di andare in acqua in tempo per il primaverile che quest'anno inizia il 23 maggio, con la regata palermo-mondello.
Riguardo all'iroko mi spiego meglio: la barra l'abbiamo ricavata tagliando la sagoma da una tavola, senza piegature, completando la sagomatura con platorello e carta abrasiva.
Forse per via dell'orientamento delle fibre e della non eccelsa qualità di quella particolare tavola, abbiamo notato qualche fessurazione; per star tranquilli abbiamo rivestito tutto con epoxy e vetro.
l'idea originale era di lasciarla a legno.
ciao, ci si vede in mare
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Questa discussione è perfettamente inutile: .
bè permettimi di dissentire cordialmente.
è nello spirito del forum accogliere la diverse animeconsigliesperienze e perche nò scempiaggini(?) dei partecipanti alle discussioni.
poi stà nello discernimento del lettore e nelle confutazioni
di chi ha esperienza concreta.
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Questa discussione è perfettamente inutile: .
bè permettimi di dissentire cordialmente.
è nello spirito del forum accogliere la diverse animeconsigliesperienze e perche nò scempiaggini(?) dei partecipanti alle discussioni.
poi stà nello discernimento del lettore e nelle confutazioni
di chi ha esperienza concreta.
Quoto e riquoto !!!!!
Perchè, se utilizzando il nostro tempo,che è gratis, non possiamo sbizzarrirci e realizzare qualche cosa che soddisfi anche il gusto estetico?
Messaggi: 267
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2007
Ecco alcune foto dell'attuale barra (che non mi sembra in multistrato ed è d'annata...)
[hide] ![[Immagine: 201057205620_IMG303.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pirefra/201057205620_IMG303.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201057205639_IMG304.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pirefra/201057205639_IMG304.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201057205733_IMG305.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pirefra/201057205733_IMG305.JPG) [/hide]
in questa si vede il 'gioco' che ha con la struttura in acciaio.
Forse è in mogano???
Cmq proverò a farla (fare...) in iroko e la vecchia la terrò come barra di rispetto.
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Ci mancherebbe altro! intendo dire che è una mera speculazione intellettuale parlare della maggior resistenza (innegabile) del lamellare rispetto al massello... principalmente perché realizzarlo in casa è complesso e poi perché il massello per la barra va benissimo... in più pierfra dice di aver già comprato una barra (che poi non è facilissimo da trovare, io vorrei rifare la mia ma è assurdo che debbe comprare un intero tavolone da 2,5 metri) quindi non capisco perché gli si debbano dare certi consigli, tutto quì
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Sloopy Joe ha scritto:
Questa discussione è perfettamente inutile: .
bè permettimi di dissentire cordialmente.
è nello spirito del forum accogliere la diverse animeconsigliesperienze e perche nò scempiaggini(?) dei partecipanti alle discussioni.
poi stà nello discernimento del lettore e nelle confutazioni
di chi ha esperienza concreta.
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
ma farne un'altra?
Se quella va bene (cioè se è solo questione di gioco), si elimina il gioco pareggiando bene la parte che va inserita nello scatolato inox ... poi si incollano (epox) quattro listellini di legno duro, si porta il tutto a misura ... et voilà, barra che non balla
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
|