Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
19-05-2010, 17:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-05-2010, 17:19 da sarastro.)
Da quanto leggo condividerei la 3, anche per evitare che in caso di rottura l' ormeggio si allunghi e possa danneggiare il vicino (se non c'è il finger, naturalmente) però, non intralcia o gratta la molla ? parlo di molla metallica
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
@Nap Quoto... BASTA molle che fanno casino e si rompono. Io ho due gomme simili come quelle in figura e sono 13 anni che le uso !
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
@Hazmat vivo a Viterbo per lavoro, ma un caffè e una chiacchiera sulle molle d'ormeggio non si rifiuta mai !

ti sarà comodo da marsala !
Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
. termini di efficacia a ridurre gli strappi si ritiene migliore la molla metallica o l'ammortizzatore in gomma?
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 547
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2016
Il sistema più funzionale ed economico, un bel copertone da auto, robustissimo, non cigola , ammortizza alla grande e costa nulla , certo che fa poco figo
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Io ho usato entrambi i sistemi e certamente Piccoletto entrambi. Ma da me (Marina Dorica) spesso (con maestrale serio) le gomme si spezzano. Adesso utilizzo molle di metallo e catena che fermi il fine corsa della molla. Devo dire che cigolano un pochino-tanto anche ingrassandole...
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
I "piselloni" si spezzano se si fanno troppi giri con la cima. Quelli prodotti dalla forsheda se installati e dimensionati correttamente sono quasi indistruttibili.
Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
Vent'anni con molloni d'acciaio di qualità + catena a fine corsa: non arrugginiscono, non cigolano, sempre fatto il loro lavoro anche in situazioni estreme, che sono quelle in cui si fanno apprezzare maggiormente.
Messaggi: 936
Discussioni: 85
Registrato: Apr 2011
Sul mio ormeggio (fatto di lato) del mio catamarano ho messo 6 cime: 3 con le molle (nella parte che deve ammortizzare di più la bora) e il resto con i "gommoni" nel verso che contrasta di più lo scirocco (che soffia meno violento in quel punto).
Entrambi Piccoletto bene, io preferisco i gommoni perchè le molle possono fare danni sulle fiancate, e infatti le ho ricoperte di mokette che ogni anno sostituisco perchè ovviamente si usura.
Messaggi: 3.542
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Forse come tutti uso i molloni in acciaio con loop di catena nell'anello del pontile; catena che prosegue anche fino al grillo nella parte opposta delle molle, cui aggancio la cima d'ormeggio impiombata. Serve da backup nel caso le molle si rompano, mantenendo sempre la barca ormeggiata. Quindi in termini di efficacia per me i molloni Piccoletto bene e dopo 20 anni non cigolano e sembrano ancora molto efficienti. Gli ammortizzatori in gomma, quelli seri (non i pisellotti senz'anima), sono più costosi ma esteticamente nettamente più moderni.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
Uso da anni ammortiz, in gomma di qualita'... Segreto? Fare.solo un giro sul corpo dell'ammortiz. stesso.. senno' (con piu' giri) si rompe...
dubito ergo sum
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Nel mio marina (in realtà non è un marina ma un cantiere) da diversi anni ormai le barche dal lato Imarroncinichegalleggiano.... sono ancorate al fondo con cime fissate su una catenaria che corre da corpo morto a corpo morto. Le cime con le molle che pure tutti fissano alla Imarroncinichegalleggiano.... sono lasciate completamente in bando ed entrano (se entrano) in azione solo in condizioni estreme solo al limite del movimento in avanti o laterale della barca (e/o della Imarroncinichegalleggiano.... che è galleggiante). Prima delle catenarie i molloni in acciaio mi duravano due/tre anni ora invece non lavorano quasi più e sono lì solo per sicurezza. Comunque per rimanere in tema: soluzione 2.
Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Materiale di RISPETTO. Che bella la lingua Italiana.
Messaggi: 49
Discussioni: 3
Registrato: Mar 2018
25-01-2025, 10:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-01-2025, 10:03 da Dany4342G.)
la 2 sicuramente!!!
@rorano35 +1
Messaggi: 914
Discussioni: 161
Registrato: Sep 2016
Messaggi: 49
Discussioni: 3
Registrato: Mar 2018
Messaggi: 30
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2014
La terza opzione. La catena deve essere lunga non oltre il 50% della lunghezza della molla. Se la misura è corretta la funzione della catena è duplice:
1) sicurezza per rottura molla
2) la lunghezza corretta della catena stabilisce il fine corsa ed evita la rottura della molla causa troppa compressione.
Grazie a questo semplice accorgimento eviterete di sostituire le molle ogni due anni causa rottura Provare per credere