rollafiocco furlex B MK II
#1
Heart 
ho un problema con il
rollafiocco furlex B MK II

quando riavvolgo il fiocco la cima si riavvolge nel tamburo
in modo irregolare sopprapponendosi in tal modo che alla riapertura o anche nel avvolgerlo(nell'ultima parte )
si blocca .

avete qualche idea di come posso risolvere il problem

grazie.

p.s. abbiamo controllato, le varie misure di istallazione e tensione del belin ; sono ok.
Cita messaggio
#2
Io controllerei l'angolo di entrata/uscita della cima dal tamburo. Spesso si adotta un bozzellino lungo la falchetta anche per regolare l'angolo oltre che per abbassare la manovra e rinviarla poi in pozzetto.
Cita messaggio
#3
Si pippu, come dice matteo, accertati che la cima rinviata sul bozzello (io ce l'ho sul montante del pulpito) faccia un angolo di 90° col tamburo, in modo che l'avvolgimento si distribuisca in maniera uniforme.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#4
oggi vediamo Smiley14
Cita messaggio
#5
ehm WinkWink

Il Furlex B mkII è il modello col braccetto (!!), dunque ovunque mettiate il bozzello, il tiro è sempre orientato correttamente, salvo che il braccetto sia fissato in modo non corretto o lo svolgimento della vela non sia effettuato 'alla selvaggia' ovvero senza tenere in tensione la cimetta di avvolgimento, che così si fa su tutta sul piattello inferiore del tamburo.

. dettoWinkWink!!
Cita messaggio
#6
Citazione:einstein ha scritto:
Si pippu, come dice matteo, accertati che la cima rinviata sul bozzello (io ce l'ho sul montante del pulpito) faccia un angolo di 90° col tamburo, in modo che l'avvolgimento si distribuisca in maniera uniforme.
ciao

bozzello da una parte ed ingresso dall'altra?
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#7
Citazione:albert ha scritto:
ehm WinkWink

Il Furlex B mkII è il modello col braccetto (!!), dunque ovunque mettiate il bozzello, il tiro è sempre orientato correttamente, salvo che il braccetto sia fissato in modo non corretto o lo svolgimento della vela non sia effettuato 'alla selvaggia' ovvero senza tenere in tensione la cimetta di avvolgimento, che così si fa su tutta sul piattello inferiore del tamburo.

. dettoWinkWink!!

scusa Albert ma il braccetto guidafilo deve essere fisso con angolo
90° come dice giustamente Einstein (provato stamattina funziona ma il braccetto si muove)
Cita messaggio
#8
Pippu, forse il bozzello di rinvio non e' in linea col tamburo (90°) e lo sforzo sul braccetto ha creato del gioco, cerca di posizionarlo correttamente.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#9
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Si pippu, come dice matteo, accertati che la cima rinviata sul bozzello (io ce l'ho sul montante del pulpito) faccia un angolo di 90° col tamburo, in modo che l'avvolgimento si distribuisca in maniera uniforme.
ciao

bozzello da una parte ed ingresso dall'altra?

kermit ce l'ha incrociato ma ne ho visti molti senza incrocio


[hide][Immagine: 2010529182957_bowsprit02.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010529182932_bompressograndsoleil.jpg][/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10

ho trovato questo

http://www.seldenmast.com/page.cfm?id=6618
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#11
Citazione:albert ha scritto:
ehm WinkWink

Il Furlex B mkII è il modello col braccetto (!!), dunque ovunque mettiate il bozzello, il tiro è sempre orientato correttamente, salvo che il braccetto sia fissato in modo non corretto o lo svolgimento della vela non sia effettuato 'alla selvaggia' ovvero senza tenere in tensione la cimetta di avvolgimento, che così si fa su tutta sul piattello inferiore del tamburo.

. dettoWinkWink!!
Esatto. Anch'io avevo il problema del blocco del rollafiocco B MKII in fase di avvolgimento (grave problema con vento forte). L'ho risolto quando ho verificato che il braccetto era lento (serrare il bullone) e, cosa essenziale anche se banale, non tenevo in tensione la cima in fase di apertura del genoa. il bozzello lo metterei a una certa distanza per non forzare sul braccetto che secondo me deve solo essere una guida a sforzo angolare basso anche sotto carico.
Cita messaggio
#12
Di solito tutti i Furlex hanno il problema che la carcassa esterna si muove, nei vecchi modelli aveva il braccetto nei nuovi solo un guidacima.
basta stringere la vite sotto e il problema è risolto.
Cita messaggio
#13
non spingete, rispondete uno alla volta. grazie
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#14
Citazione:mckewoy ha scritto:
non spingete, rispondete uno alla volta. grazie
mi sembra che la risposta sia già stata data da Albert, ogni ulteriore intervento che non apporta niente di nuovo non è d alcuna utilità.
Cita messaggio
#15
Citazione:einstein ha scritto:
Pippu, forse il bozzello di rinvio non e' in linea col tamburo (90°) e lo sforzo sul braccetto ha creato del gioco, cerca di posizionarlo correttamente.
ciao

Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14

grazieWink
Cita messaggio
#16
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
ehm WinkWink

Il Furlex B mkII è il modello col braccetto (!!), dunque ovunque mettiate il bozzello, il tiro è sempre orientato correttamente, salvo che il braccetto sia fissato in modo non corretto o lo svolgimento della vela non sia effettuato 'alla selvaggia' ovvero senza tenere in tensione la cimetta di avvolgimento, che così si fa su tutta sul piattello inferiore del tamburo.

. dettoWinkWink!!
Esatto. Anch'io avevo il problema del blocco del rollafiocco B MKII in fase di avvolgimento (grave problema con vento forte). L'ho risolto quando ho verificato che il braccetto era lento (serrare il bullone) e, cosa essenziale anche se banale, non tenevo in tensione la cima in fase di apertura del genoa. il bozzello lo metterei a una certa distanza per non forzare sul braccetto che secondo me deve solo essere una guida a sforzo angolare basso anche sotto carico.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 779 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 831 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 20.913 13-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.704 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Furlex 200 posizione feeder Wally 9 1.043 29-04-2025, 10:48
Ultimo messaggio: Wally
  rollafiocco elettrico anton 3 657 06-10-2024, 23:25
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.946 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 499 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 670 22-07-2024, 12:08
Ultimo messaggio: albert
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.855 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: