bulbo non centrato
#41
tipo sabbiare gli interni per alleggerire?

Scud
Cita messaggio
#42
Citazione:scud ha scritto:
tipo sabbiare gli interni per alleggerire?
Ah.. ti giuro. Se mi viene a tiro il regatante 'oltranzista' che é convinto che fresando lo scafo, guadagnerà posizioni in classifica... [hide][Immagine: 20108617853_Shakeface.gif][/hide]
Li considero quegli 'escamotage' patetici, per cercare in qualche modo di sopperire al fatto di NON saper portare una barca.
Cita messaggio
#43
Citazione:scud ha scritto:
tipo sabbiare gli interni per alleggerire?

Scud

Questo non mi fa ridere per niente........SadSad

A parte che chi lo fa disca e non sabbia per poter avere un controllo di ciò che si toglie, so che in alcuni monotipo e in alcune barche di serie (di cantieri non compiacenti, perchè nel caso lo siano, escono già taroccate con gran risparmio di tempo e denaro) questa operazione è stata fatta, alleggerendo le fiancate e ristratificando il fondo per recuperare il peso di stazza, oppure nei casi in cui il controllo del peso si faccia coi bordi liberi (es. J24 oppure in orc) tagliando una fettina di fiancata per simulare una barca più affondata WinkWink.........

Ricordo il periodo in cui i J24 erano in auge: la barca costava 35 milioni di lire, poi la si portava a 'taroccare' in cantiere specializzato per la modica cifra di altri 40 4242Wink.....

Ciao
Cita messaggio
#44
Citazione:albert ha scritto:
Questo non mi fa ridere per niente........SadSad

A parte che chi lo fa disca e non sabbia per poter avere un controllo di ciò che si toglie, so che in alcuni monotipo e in alcune barche di serie (di cantieri non compiacenti, perchè nel caso lo siano, escono già taroccate con gran risparmio di tempo e denaro) questa operazione è stata fatta, alleggerendo le fiancate e ristratificando il fondo per recuperare il peso di stazza, oppure nei casi in cui il controllo del peso si faccia coi bordi liberi (es. J24 oppure in orc) tagliando una fettina di fiancata per simulare una barca più affondata WinkWink.........

Ricordo il periodo in cui i J24 erano in auge: la barca costava 35 milioni di lire, poi la si portava a 'taroccare' in cantiere specializzato per la modica cifra di altri 40 4242Wink.....

Ciao
Neppure a me.
Conoscendomi, hanno cercato molte volte di 'coinvolgermi' in furbate varie per eludere le regole di stazza.
Ma ho sempre rifiutato. Non é mio carattere. Se poi cominciamo a parlare di calo di sicurezza strutturale... [hide][Immagine: 201086205335_LOSE.gif][/hide]

Vero! La fresata (o discata come giustamente puntualizza Albert) era in auge tanto tempo fa quando la costruzione degli scafi era molto approssimativa e fatta a mano,
Quindi si tendeva a togliere qualcosa IN ECCESSO qui e la, in punti prestabiliti, e portarlo in basso.

Con gli scafi di adesso non c'é molto da togliere...
Cita messaggio
#45
Ritornando al problema, bisogna capire quale punto di riferimento usare per mettere in bolla tutto il resto.
Il dritto di prua? ma siamo sicuri che lo stampo sia dritto? e il modello che è stato usato per ricavarlo?
il bulbo? come già spiegato è difficile ottenere un bulbo simmetrico, sopratutto se una fusione di piombo.
il timone? assulutamente no, è la cosa più facile da mettere dritta e la prima a non esserlo mai.
le lende? ok ma anche ammettendo di mettere in asse lande bulbo e albero, se poi lo scafo è storto non va bene

su questo quesito ho sentito autorevoli ingegneri e periti dare risposte diametralmente opposte

io credo che la cosa sia semplice dove la realizzazione dello scafo sia fatta con cura e precisione come su maxi e monotipi tirati, al contrario esistono moltissimi stampi, di barche anche veloci, realizzate in modo approssimativo, in quei casi non è facile e bisogna accontentarsi del migliore compromesso, anche perchè se poi si mette la barca perfettamente in asse e poi si distribuiscono male i pesi, si regola male l'albero, si usa un piano velico sbagliato, ecc.. non si ottengono cmq risultati anche se il progetto è buono.Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.577 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.179 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.456 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.879 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.817 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  Prigionieri bulbo Comet 1050 Dantd5 12 2.976 07-05-2022, 22:35
Ultimo messaggio: maurotss
  First 38 fissaggio bulbo pablito75 28 5.209 02-11-2021, 00:05
Ultimo messaggio: penven
  Bulbo GS 35 ricoperto in . restaurarlo ? SeaMax 41 7.840 04-06-2021, 06:16
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: