Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Ho rifatto l'impianto elettrico del mio comet 910 plus. Ho sostituito i vecchi pulsanti quadrati con led ad alta luminosità e devo dire che fanno il loro lavoro. Ho montato anche un cicalino per olio e acqua. Quando accendo il quadro tutto funziona regolarmente, tranne la spia dell'acqua. staccando il fastom posto sul bulbo e mettendolo a massa il cicalino e relativo led H2O Piccoletto regolarmente. Per capire dov'è l'inghippo, mi chiedevo e vi chiedo qual'è il principio di funzionamento del bulbo acqua? Ho fatto delle prove di continuità con il tester ed è risultato che lo spinotto posto in testa del bulbo e il corpo che si avvita sul motore non sono in contatto, è normale? Spero di essere stato chiaro.
Grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
23-10-2010, 03:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-10-2010, 03:05 da andros.)
chiaro.il bulbo si attiva con l'innalzamento della temperatura.
lo smonti lo metti in acqua bollente e controlli la continuità altrimenti interrotta
http://it.wikipedia.org/wiki/Termostato
figura nr 2
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Fatto. A 92 gradi ancora nulla. Ma se così fosse, cioè attivazione per riscaldamento, a freddo e quindi all'accensione del quadro perchè dovrebbe accendersi la spia? Grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
23-10-2010, 03:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-10-2010, 03:26 da andros.)
non sono elettricista e non sono sicuro
ma a chiave attaccata c'è un circuito che dà corrente
al quadro.questo circuito viene disattivato nel momento che l'alternatore
lavora.
è un test delle spie e della continuità del circuito.
non chiedermi come.
92°? ma hai lo scambiatore o raffreddamento diretto?
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Scambiatore. Ma i 92 li ha presi nel pentolino

.
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Dev'essere lo stesso negativo che spegna la spia alternatore dopo un'accellerata. Mi fai pensare.....
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:rapone ha scritto:
Dev'essere lo stesso negativo che spegna la spia alternatore dopo un'accellerata. Mi fai pensare.....
è sempre quello.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Non so come hai misurato con precisione i 92 gradi, comunque per essere certo del mancato funzionamento immergilo completamente in un pentolino di acqua bollente per una decina di secondi, poi appena lo tiri fuori misuri immediatamente la conduzione con un tester.
Se anche in quelle condizioni è sempre interrotto allora è proprio da buttare.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
se hai lo scambiatore la temperatura di ebollizione si sposta verso l'alto.
fai così:
circuito provvisorio con una semplice pila e metti
il robo in un pentolino e fai bollire.
oppure su fiamma diretta.
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Citazione:Markolone ha scritto:
Non so come hai misurato con precisione i 92 gradi
Semplice, ho immerso la mano di mia suocera che da esperimenti precedenti ho valutato che urla a 92 gradi esatti


. Il mio tester ha anche la sonda temperatura, che devo dire fino ad oggi, molto precisa. Ho già fatto l'esperimento che mia hai suggerito, non l'ho completamente immerso, ma la parte di sotto era in acqua che bolliva. Solo che dopo 5 min il massimo che è arrivata è appunto 92 gradi. Credo di sostituire il bulbo in ogni caso, visto che nella mia città c'è un concessionario Kubota

. Per il funzionamento a quadro acceso gli darò il pos che viene dall'alternatore, anche se la lucina della batt si spegna dopo una generosa sgasata, che a freddo vorrei non fare

, ma neanche aspettare il riscaldamento con il cicalino che canta. Chissa perchè fa così?
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Sul bulbo ci deve essere stampigliato il range di temperatura che è quello che fa fede 92,96,98, 100 ecc.
La sigla NA o NO significa normalmente aperto/open ovvero se la temperatura è bassa il circuito è interrotto ( il tuo caso) se invece è NC normalmente chiuso/close vuol dire che deve essere in corto fino al raggiungimento della temperatura.
Quando giri il quadro tutti i motori hanno i seguenti allarmi:
Allarme bassa pressione olio acceso bulbo NC
Allarme alternatore carica
la temperatura dell'acqua deve rimaere spenta e tutto quello che è annesso e connesso spie e-o led ( almeno che il motore non sia in ebbollizzione)
Poi esiste un interruttore TEST (alcuni modelli) che manda in corto tutto e ti fa vedere se le spie si accendono.
Se quando parte l'allarme si accende il led e non il cicalino vuol dire che la corrente se la mangia la spia o il led, prova a staccarlo.
DIrei in definitiva che se quando mandi in corto i fili la spia si accende e il cicalino suona tutto è OK controlla solo che il bulbo sia della gradazione giusta.
Saluti
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Citazione:davidef ha scritto:
Sul bulbo ci deve essere stampigliato il range di temperatura che è quello che fa fede 92,96,98, 100 ecc.
La sigla NA o NO significa normalmente aperto/open ovvero se la temperatura è bassa il circuito è interrotto ( il tuo caso) se invece è NC normalmente chiuso/close vuol dire che deve essere in corto fino al raggiungimento della temperatura.
Quando giri il quadro tutti i motori hanno i seguenti allarmi:
Allarme bassa pressione olio acceso bulbo NC
Allarme alternatore carica
la temperatura dell'acqua deve rimaere spenta e tutto quello che è annesso e connesso spie e-o led ( almeno che il motore non sia in ebbollizzione)
Poi esiste un interruttore TEST (alcuni modelli) che manda in corto tutto e ti fa vedere se le spie si accendono.
Se quando parte l'allarme si accende il led e non il cicalino vuol dire che la corrente se la mangia la spia o il led, prova a staccarlo.
DIrei in definitiva che se quando mandi in corto i fili la spia si accende e il cicalino suona tutto è OK controlla solo che il bulbo sia della gradazione giusta.
Saluti
Grazie tante, molto chiaro

.