Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
il manicotto sostiene la pala, che oltretutto non galleggia. Bloccala come consigliato e procedi.
In doppia sicurezza, una volta tolto il manicotto, dovendo lasciare la pala appesa per qualche tempo (giorni?), puoi mettere una fascietta intorno all'asse.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:anonimone ha scritto:
La pala, con la spinta di galleggiamento che ha, non va da nessuna parte.
BV
Se non e' piena di .:

Messaggi: 31
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2008
Grazie a tutti. Penso che a rigor di logica il timone dovrebbe stare su anche perchè in effetti c'è gioco tra il manicotto e la ghiera su cui gira.
Comunque prima di procedere imbracherò la pala del timone.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:Giorgio ha scritto:
Se non e' piena di .:

Allora risolve 2 problemi in un colpo solo
Se proprio si vuole stare tranquilli basta prendere l'asse appena sopra la losca, sportellino in fondo alla cabina di poppa.
BV
Messaggi: 31
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2008
Problema risolto, ho imbracato il timone x sicurezza, ma questo sta su da solo non perché abbia qualche fermo ma per la spinta di Archimede.
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Citazione:olpa ha scritto:
Problema risolto, ho imbracato il timone x sicurezza, ma questo sta su da solo non perché abbia qualche fermo ma per la spinta di Archimede.
Ma l'hai mandato sott'acqua con questo freddo ...!!!

Messaggi: 217
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2006
Olpa, come è andata?
Citazione:olpa ha scritto:
Problema risolto, ho imbracato il timone x sicurezza, ma questo sta su da solo non perché abbia qualche fermo ma per la spinta di Archimede.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:Messaggio di olpa
Sul mio First 31.7 ......
Ho chiesto anche ad un [color=teal]tecnico di fiducia[color='teal] del rivenditore Beneteau e non mi ha saputo dare indicazioni precise.
[color=teal]

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 31
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2008
19-12-2010, 23:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2010, 23:30 da olpa.)
Lavoro effettuato. Il timone gallegga, lo avevo comunque imbracato con una cima fissata ai due lati del pulpito di poppa, quindi non è stato un problema smontare il pezzo da riparare. Ho acquistato il perno di ricambio dal rivenditore Beneteau , € 70 , e con l'aiuto di un mio amico che dispone di una discreta gamma di utensili abbiamo estratto, previa trapanatura con punta speciale da acciao, il perno spezzato dal manicotto, e con una morsa abbiamo fissato il nuovo. Più semplice di come mi aspettavo!!
Messaggi: 217
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2006
20-12-2010, 00:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2010, 00:35 da peter_sails.)
olpa,
quindi confermi che smontato il blocchetto verdastro (bronzo)
il timone è libero di sfilarsi e andare a fondo ma poi di fatto c'e' la spinta idrostatica che lo tiene su?
Grazie
Peter
p.s. 70 euro un pernetto . regalo


Citazione:olpa ha scritto:
Lavoro effettuato. Il timone gallegga, lo avevo comunque imbracato con una cima fissata ai due lati del pulpito di poppa, quindi non è stato un problema smontare il pezzo da riparare. Ho acquistato il perno di ricambio dal rivenditore Beneteau , € 70 , e con l'aiuto di un mio amico che dispone di una discreta gamma di utensili abbiamo estratto, previa trapanatura con punta speciale da acciao, il perno spezzato dal manicotto, e con una morsa abbiamo fissato il nuovo. Più semplice di come mi aspettavo!!
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
70 euri? Altro che Alì Babà e i quaranta ladroni, i ladroni, qua, sono 4000 quattromila. I ladri sono un'opppppinione.
Messaggi: 31
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2008