Rispondi 
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Autore Messaggio
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #21
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
io ho l'avvolgiranda perchè c'era.
nn nascondo che potessi cambierei per divertirmi a fare regolazioni e altro.
però...

spesso esco io e mia moglie che di smanettare ecetera nn gliene frega nulla.

esci dal porto, in 1 minuto hai randa e fiocco aperti.
rientri in porto in 1 minuto hai fiocco e randa chiusi

se c'è vento in rinforzo, riduci in un attimo anche da solo.
ti dirò... se non fai regate e quindi non vuoi il massimo della performance io tutta questa differenza non la vedo con rande classiche. mi sono confrontato con una bavaria 40 con randa classica e steccata con vento sui 15 kts reali. io facevo 8 nodi come lui, ci siamo divertiti e al momento di entrare in porto... io ho chiuso tutto prima e in sicurezza vista l'onda che c'era e che nessuno è uscito dal pozzetto!

altro però: io c'ho messo un annetto buono a capire come funziona bene. ovvero a come aprire e chiudere la vela. il boma deve avere il suo angolo e quando chiudi la vela, il 'tesabase' va tenuto con la tensione giusta.

in conclusione, io sono soddisfatto sia in termini di prestazioni che di confort ma ripeto nn faccio regate e ho anche una randa in dacron di serie. mi parlano bene di rande con le stecche verticali intere o a metà.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2010 22:38 da dru.)
02-11-2010 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Don Ciccio Offline
Senior utente

Messaggi: 1.539
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #22
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
L'avvolgiranda di Don Ciccio non si blocca.

Anzi, se il Don gli lancia una mala occhiata, si riavvolge da solo!


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Io sono Don Ciccio, e rispetto tutti: anche gli stupidi.
02-11-2010 22:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Peter Offline
Senior utente

Messaggi: 1.455
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #23
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:dru ha scritto:
io ho l'avvolgiranda perchè c'era.
nn nascondo che potessi cambierei per divertirmi a fare regolazioni e altro.
però...

spesso esco io e mia moglie che di smanettare ecetera nn gliene frega nulla.

esci dal porto, in 1 minuto hai randa e fiocco aperti.
rientri in porto in 1 minuto hai fiocco e randa chiusi

se c'è vento in rinforzo, riduci in un attimo anche da solo.
ti dirò... se non fai regate e quindi non vuoi il massimo della performance io tutta questa differenza non la vedo con rande classiche. mi sono confrontato con una bavaria 40 con randa classica e steccata con vento sui 15 kts reali. io facevo 8 nodi come lui, ci siamo divertiti e al momento di entrare in porto... io ho chiuso tutto prima e in sicurezza vista l'onda che c'era e che nessuno è uscito dal pozzetto!

altro però: io c'ho messo un annetto buono a capire come funziona bene. ovvero a come aprire e chiudere la vela. il boma deve avere il suo angolo e quando chiudi la vela, il 'tesabase' va tenuto con la tensione giusta.

in conclusione, io sono soddisfatto sia in termini di prestazioni che di confort ma ripeto nn faccio regate e ho anche una randa in dacron di serie. mi parlano bene di rande con le stecche verticali intere o a metà.
Ho sentito parlare di queste rande avvolgibili steccate e sarei curioso di sapere se qualcuno le conosce o le ha provate Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2010 22:58 da Peter.)
02-11-2010 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #24
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:Peter ha scritto:
[.Ho sentito parlare di queste rande avvolgibili steccate e sarei curioso di sapere se qualcuno le conosce o le ha provate Smile

tempo mi sono informato... costano un botto, circa 4000 euro per un 40 piedi. certe sono triradiali in materiali tecnici steccate per tutta la lunghezza o in maniera sfalzata se c'è poco spazio nell'albero.

ma per il momento la mia va bene e me la tengo... quando deciderò di cambiare chissà...
02-11-2010 23:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Peter Offline
Senior utente

Messaggi: 1.455
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #25
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:dru ha scritto:
Citazione:Peter ha scritto:
[.Ho sentito parlare di queste rande avvolgibili steccate e sarei curioso di sapere se qualcuno le conosce o le ha provate Smile

tempo mi sono informato... costano un botto, circa 4000 euro per un 40 piedi. certe sono triradiali in materiali tecnici steccate per tutta la lunghezza o in maniera sfalzata se c'è poco spazio nell'albero.

ma per il momento la mia va bene e me la tengo... quando deciderò di cambiare chissà...
Grazie Dru,ho visto una barca che mi piace molto ma ha l'avvolgiranda che io non ho mai sperimentato,e sono assai indeciso se comperarla o meno per questoSadsmiley
In compenso in giro per mare a volte gli unici che vanno sempre a vela, con equipaggio ridotto o familiare, sono proprio quelli con l'avvolgirandaWink
02-11-2010 23:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #26
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:Peter ha scritto:
-ma per il momento la mia va bene e me la tengo... quando deciderò di cambiare chissà...

Grazie Dru,ho visto una barca che mi piace molto ma ha l'avvolgiranda che io non ho mai sperimentato,e sono assai indeciso se comperarla o meno per questoSadsmiley
In compenso in giro per mare a volte gli unici che vanno sempre a vela, con equipaggio ridotto o familiare, sono proprio quelli con l'avvolgirandaWink

penso allora sei nella mia stessa situazione. io 2 anni fa, ero completamente a secco di notizioni veliche. trovai quella che ora è la mia barca ma aveva stò benedetto avvolgiranda. partii subito prevenuto. poi la provai in mare e cacchio se era comodo.
certo ha le sue rogne, come già descritto, circa la posizione del boma e tutto il resto, ma alla fine non è male. devi avere cura, quando la richiudi di non far formare pieghe. se c'è brutto e vai di fretta chiudi subito ma poi in porto, quandoc'èpossibilità riapri la vela per evitare che le pieghe vadano a rovinare il tessuto e quindi inficiare il sistema.

a me in 2 anni nn so è mai bloccata in chiusura. a volta si bloccava in apertura ma questo all'inizio quando il boma nn aveva il suo angolo corretto e magari avevo chiuso male la vela la volta precedente.

in crociera è spettacolare. fai tutto da solo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-11-2010 23:42 da dru.)
02-11-2010 23:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pek Offline
Senior utente

Messaggi: 1.366
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #27
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Se te la trovi la tieni ma se la devi cambiare non vedo il motivo. Randa steccata con carrelli, drizza parancata, lazy, due o tre mani di terzaroli rapidi rinviati in pozzetto. Issi e cali 'con una mano sola', sei moooolto più veloce e di sicuro non si inceppa niente. Io la vedo così.
02-11-2010 23:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
skippereli Offline
Amico del forum

Messaggi: 351
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #28
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Grazie per le Vs riflessioni che aiutano le mie, credo tutte giuste, dipende da che punto la vedi.
Io non ho mai posseduto barche con rande avvolgibili, ricordo quando iniziarono a comparire...ero uno di quei 'leggeri puristi'... e motivazioni per distruggerle ne avevamo tante, confortati dai problemi, anche seri, avuti da amici (quei pochi che hanno la maturita' di parlarne e mettersi in discussione) in navigazione anche non impegnative, ma certo ho condotto barche con rande avvolgibili (anche elettricamente)e devo dire che finche' va tutto bene sono un vero sballo per chi e solo o ha equipaggio ridotto. Cerco di andare per ordine
1° trattasi di albero selden alto 17.45 dalla coperta
2° certo che ritengo migliore avvolgerla al boma, cmq anche questo non esclude tutti i problemi che da la randa avvolta nell'albero, pur essendo piu' performante ma mai come una interamente steccata con carrelli tipo arken
3° la barca viene condotta quasi sempre da solo (non vuol dire che si e' sempre soli in barca ma e' una mia regola, o fissa, come preferite: la barca la devi saper gestire da solo quindi conoscila tanto da poter anticipare il da farsi, di amici del sole ce ne sono tanti ma sono tanto pericolosi e poi... non e' forse vero che tutto cio' che succede a bordo e da chiunque dipenda e' sempre colpa dello skipper? chi fa da se fa per tre (tranne che gli altri siano all'altezza e cmq meglio controllare e non fidarsi del tutto)
4° Per quanto riguarda le regate, immagino che si parli di regate da circoli, quelle le fai anche con rande rullabili, poi per vincerle....beh dipende dalla politica adottata dagli organizzatori...certo che piu' si e' piu' importante diventa l'organizzazione, senza voler polemizzare su certe...'regole'
In coclusionne mi conforta il rivedermi ed il condividere pienamente sailor13, montare un bel winch elettrico risolve tanto ed anche di +...basta pensare ad andare in testa d'albero o issare un tender o un uomo a mare che non partecipa., o inclinare la barca per disincagliarsi.., certo se la trovi un randa rullabile e non fai navigazioni impegnative non la cambiare ed usala al meglio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2010 02:30 da skippereli.)
03-11-2010 02:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #29
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
ciccio quando mi inviti?? aspetto te... poi io ricambierò su giottina in quel di riposto!
03-11-2010 02:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #30
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Nessuno ne ha parlato, ma c'e' un aspetto non banale che va considerato. Quando una barca nasce con l'avvolgiranda, I cantieri seri per bilanciare I'll momento generato dal maggior peso in alto sull'albero, Aggiungono zavorra. Questo si traduce in uno svantaggio prestazionale, seppur modesto che unito ad una forma della randa non ottimale, puo' influenzare le prestazioni con vento ridotto. Occorre dire pero' che esistono vele e vele, mangi sempre quanto spendi. Certo c'e' anche la vela avvolgibile nel boma, dopo un anno posso dire di eSsere contento, ma ho dovuto studiare gli errori. Per I puristi devo dire che l'albero con randa avvolgibile, seppur inceppato per mia colpa, ha sempre funzionato bene. Comunque cambierei barca ma non albero...
03-11-2010 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #31
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Tutte le volte che si parla di avvolgiranda si scatenano tutti i fonadamentalisti.

se provate a leggere discussioni precedenti se ne è parlato un infinità di volte, forse Skippirelli voleva consigli sulla fattibilità o i costi di un operazione così, molto meno semplice di quello che si pensa e non i soliti commenti da dietro a un PC

ma vi siete mai chiesti perchè il 30% degli alberi oggi prodotti sia avvolgibile? se fosse tutto sto schifo come dite vorrebbe dire che ci sono un sacco di idioti al mondo Big Grin

senza ridire sempre le stesse cose, che ormai mi sono stufato, vorrei chiarire alcune cose che ho letto qui e che secondo me sono MOLTO sbagliate:

- l'avvolgiranda sul boma non è nemmeno parente di quello sull'albero,non fa la stessa funzione, fa solo la funzione del lazy-bag e lazy-jack, la randa la devi comunque issare con tutto il suo peso oltre a quello dovuto all'attrito del meccanismo, va bene se abbinata a un winch elettrico altrimenti ha pochi vantaggi.
- l'avvolgiranda applicato sull'albero funziona bene, se non meglio di quello interno, magai è brutto che non si guarda ma funziona.
- non è vero che la randa avvolgibile DEVE avere allunamento negativo, sono le rande proposte dai cantieri di serie ad essere così, a parte quella ciofega che propone Elwstrom della randa totalmente steccata, che poi pesa il doppio e in navigazione ha un profilo uguale a una tapparella, si possono fare rande con stecche corte verticali e un allunamento del 12% sulla balumina, bisogna saperle fare, i Cinesi ancora non l'hanno capito.
- per un uso croceristico l'avvolgiranda ha anche dei vantaggi, primo tra tutti quello di ridurre la vela nella percentuale necessaria a bilanciare il piano velico dopo aver ridotto il fiocco.
- ci sono barche (o meglio piani velici) che non se ne accorgono nemmeno se la randa è avvolgibile e skipper che non sono in grado nemmeno di sfruttare i vantaggi a non averla, per non parlare di quelle rande grasse e sformate da essere meno redditizie di una randa per forza magra.

poi ognuno è libero di pensarla come vuole Blush
03-11-2010 03:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #32
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:Messaggio di skippereli
Si pensa di sostituire un albero con randa interamente steccata con albero con randa avvolgibile... che ne pensate e chi sarebbe interessato allo scanbio?

a me per questo giochetto mi han chiesto 20k euro oltre al fatto di dover andare ad antibes a prendere l'albero direttamente con la barca... altrimenti altri costi per il trasporto.
ho lasciato perdere perchè per me è un hobby la barca non un modo per bruciare soldi Smile
che barca hai? quanto è alto l'albero?
03-11-2010 15:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BEPIN Offline
Amico del forum

Messaggi: 474
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #33
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:zankipal ha scritto:
Tutte le volte che si parla di avvolgiranda si scatenano tutti i fonadamentalisti.

se provate a leggere discussioni precedenti se ne è parlato un infinità di volte, forse Skippirelli voleva consigli sulla fattibilità o i costi di un operazione così, molto meno semplice di quello che si pensa e non i soliti commenti da dietro a un PC

ma vi siete mai chiesti perchè il 30% degli alberi oggi prodotti sia avvolgibile? se fosse tutto sto schifo come dite vorrebbe dire che ci sono un sacco di idioti al mondo Big Grinsenza ridire sempre le stesse cose, che ormai mi sono stufato, vorrei chiarire alcune cose che ho letto qui e che secondo me sono MOLTO sbagliate:

- l'avvolgiranda sul boma non è nemmeno parente di quello sull'albero,non fa la stessa funzione, fa solo la funzione del lazy-bag e lazy-jack, la randa la devi comunque issare con tutto il suo peso oltre a quello dovuto all'attrito del meccanismo, va bene se abbinata a un winch elettrico altrimenti ha pochi vantaggi.
- l'avvolgiranda applicato sull'albero funziona bene, se non meglio di quello interno, magai è brutto che non si guarda ma funziona.
- non è vero che la randa avvolgibile DEVE avere allunamento negativo, sono le rande proposte dai cantieri di serie ad essere così, a parte quella ciofega che propone Elwstrom della randa totalmente steccata, che poi pesa il doppio e in navigazione ha un profilo uguale a una tapparella, si possono fare rande con stecche corte verticali e un allunamento del 12% sulla balumina, bisogna saperle fare, i Cinesi ancora non l'hanno capito.
- per un uso croceristico l'avvolgiranda ha anche dei vantaggi, primo tra tutti quello di ridurre la vela nella percentuale necessaria a bilanciare il piano velico dopo aver ridotto il fiocco.
- ci sono barche (o meglio piani velici) che non se ne accorgono nemmeno se la randa è avvolgibile e skipper che non sono in grado nemmeno di sfruttare i vantaggi a non averla, per non parlare di quelle rande grasse e sformate da essere meno redditizie di una randa per forza magra.

poi ognuno è libero di pensarla come vuole Blush
Credo che il 50% di barche a vela vendute sia acquistato da ex motoristi, che non si possono più permettere le spese del carburante, che non capiscono un cavolo di nulla della vela, e che andranno sempre a motore...
basta guardarsi attorno nelle giornate di brezzolina estiva...
03-11-2010 21:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #34
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:zankipal ha scritto:
Tutte le volte che si parla di avvolgiranda si scatenano tutti i fonadamentalisti.

se provate a leggere discussioni precedenti se ne è parlato un infinità di volte, forse Skippirelli voleva consigli sulla fattibilità o i costi di un operazione così, molto meno semplice di quello che si pensa e non i soliti commenti da dietro a un PC

ma vi siete mai chiesti perchè il 30% degli alberi oggi prodotti sia avvolgibile? se fosse tutto sto schifo come dite vorrebbe dire che ci sono un sacco di idioti al mondo Big Grin

senza ridire sempre le stesse cose, che ormai mi sono stufato, vorrei chiarire alcune cose che ho letto qui e che secondo me sono MOLTO sbagliate:

- l'avvolgiranda sul boma non è nemmeno parente di quello sull'albero,non fa la stessa funzione, fa solo la funzione del lazy-bag e lazy-jack, la randa la devi comunque issare con tutto il suo peso oltre a quello dovuto all'attrito del meccanismo, va bene se abbinata a un winch elettrico altrimenti ha pochi vantaggi.
- l'avvolgiranda applicato sull'albero funziona bene, se non meglio di quello interno, magai è brutto che non si guarda ma funziona.
- non è vero che la randa avvolgibile DEVE avere allunamento negativo, sono le rande proposte dai cantieri di serie ad essere così, a parte quella ciofega che propone Elwstrom della randa totalmente steccata, che poi pesa il doppio e in navigazione ha un profilo uguale a una tapparella, si possono fare rande con stecche corte verticali e un allunamento del 12% sulla balumina, bisogna saperle fare, i Cinesi ancora non l'hanno capito.
- per un uso croceristico l'avvolgiranda ha anche dei vantaggi, primo tra tutti quello di ridurre la vela nella percentuale necessaria a bilanciare il piano velico dopo aver ridotto il fiocco.
- ci sono barche (o meglio piani velici) che non se ne accorgono nemmeno se la randa è avvolgibile e skipper che non sono in grado nemmeno di sfruttare i vantaggi a non averla, per non parlare di quelle rande grasse e sformate da essere meno redditizie di una randa per forza magra.

poi ognuno è libero di pensarla come vuole Blush

Io ne sono soddisfatto,funziona molto bene e confrontandomi con barche simili o uguali non ho mai sfigurato.Wink

Foto by KochabSmiley14Wink

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
05-11-2010 01:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
studiodip Offline
Amico del forum

Messaggi: 680
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #35
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:JARIFE ha scritto:

Io ne sono soddisfatto,funziona molto bene e confrontandomi con barche simili o uguali non ho mai sfigurato.Wink


Scusa jarife, ma la tua randa avvolgibile ha le stecche orizzontali?
05-11-2010 01:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #36
SOSTITUIRE ALBERO STANDARD CON UNO AVVOLGIRANDA
Citazione:studiodip ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:

Io ne sono soddisfatto,funziona molto bene e confrontandomi con barche simili o uguali non ho mai sfigurato.Wink


Scusa jarife, ma la tua randa avvolgibile ha le stecche orizzontali?
Si,sono stecche armoniche orizzontali,anzi,sono leggermente inclinate in modo da formare una specie di serpentina evitando la sovrapposizione quando sono avvolte.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-11-2010 02:13 da JARIFE.)
05-11-2010 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 395 04-04-2024 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 1.153 15-08-2023 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 1.762 01-03-2023 19:47
Ultimo messaggio: peyote
  Riparazione profilo inferiore avvolgiranda 30mm (bamar - nemo) marinari@email.it 0 619 08-06-2022 10:57
Ultimo messaggio: marinari@email.it
  Manutenzione avvolgiranda infinity 62 20.408 26-03-2022 06:23
Ultimo messaggio: nucciovalenza
  Sostituire winches Barbarossa 40 con self tailing? Ullallà 2 1.983 27-05-2021 18:11
Ultimo messaggio: Ullallà
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.629 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco Marcomilano 50 7.104 12-10-2020 17:58
Ultimo messaggio: marmar
  Boma avvolgiranda n.antonacci 199 37.690 24-06-2020 08:58
Ultimo messaggio: bellubentu
  sostituire cima tesaranda davideduka 11 2.669 13-05-2020 19:40
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)