Braccio e Scotta spi
#1
Se armate lo spi con 2 scotte e 2 bracci,
come unite scotta e braccio alla bugna?
Ogni cima ha il suo moschettone a sgancio rapido?
Scotta e braccio con gassa su un solo moschettone?
Un'unica scotta passata a bocca di lupo sul moschettone e le due code fanno braccio e scotta?
Sul braccio prima del moschettone infilate una protezione per la varea del tangone?

Al forum l'ardua sentenza Big Grin

Cita messaggio
#2
Braccio su scotta o scotta su braccio? L'eterno dilemma ...

Da noi si incoccia il braccio sulla scotta (intendo che il moschettone del braccio va sull'anello del moschettone della scotta).
La scotta viene poi incocciata alla bugna attraverso il suo moschettone.
Il braccio si ferma contro la varea del tangone con la solita pallina di scontro.

In questo modo, al momento di strambare si può portare lo spi 'ad aquilone' attraverso le scotte, lasciando un po' in bando il braccio in modo da facilitare il lavoro al prodiere.

Prima facevamo il contrario (scotta su braccio) ma era decisamente peggio.

So che una volta si incocciavano scotta e braccio alla bugna separatamente, ognuno con il suo moschettone ma ho visto anche equipaggi inserire nella varea del tangone entrambe le manovre.
Cita messaggio
#3
Strambando a bilancino cime di scotta e braccio messe assieme (piombate)sullo stesso moschettone a sgancio rapido tipo wichard, con il piattello terminale sul braccio.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#4
Citazione:redburn ha scritto:
ma ho visto anche equipaggi inserire nella varea del tangone entrambe le manovre.

Solo per la prima issata ti puoi permettere di mettere tutte e due le cime in varea. Poi la scotta lavora in tensione quindi non ci riesci piu'. Solitamente si mettono tutte e due assieme per non sbagliare l'incocciata.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#5
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Strambando a bilancino cime di scotta e braccio messe assieme (piombate)sullo stesso moschettone a sgancio rapido tipo wichard, con il piattello terminale sul braccio.

Le manovre possono essere organizzate così anche strambando con il tangone unito all'albero con la campana?
Ci sono controindicazioni nel tenere uniti scotta e braccio?

Risparmiare il peso di un moschettone (magari dopo aver messo scotte in dineema) può essere fondamentale con poco vento.
Cita messaggio
#6
Penso di sì poiche' comunque vai a lavorare sempre sul braccio scarico mentre lo spi e' tenuto sulle scotte.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#7
La scotta sopra il braccio sotto o il braccio sotto e la scotta sopraSmile. In varea c'è solo il braccio La scotta sopra. L'abbattuta è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#8
Cinghia, Bullo
come evitate che la scotta finisca sotto il tangone?
Intendo, se non si mette anche la scotta in varea come eviti che in issata la controscotta (non so se sia il termine adatto) non vada sotto e poi in strambata sei del gatto?
Noi abbiamo notato un netto miglioramento facendo come dice redburn (braccio in scotta e poi scotta in bugna) ed almeno riesci a far saltare la scotta sopra (nel caso opposto non ci riuscivamo . manico'), ma magari c'è di meglio...

Grazie
Marco
Cita messaggio
#9
Ho trovato in una vecchia rivista questo disegno



[hide][Immagine: 201122810205_Braccio%20e%20Scotta.jpg][/hide]
Cita messaggio
#10
EEE SI VA BEH!!!
son bravi tutti a disegnare l'anello in varea girato dal lato giusto con la scotta sopra.... ma tra girella, scotta issata figurati se l'anello non si mette girato sottosopra e quindi ti trovi la scotta sotto e il tangoni che quando apri si infila tra sctooa e braccio....
Marco
Cita messaggio
#11
Ciao a tutti, sono poco esperto nell'utilizzo dello spy , ma la verea del tangone , nel disegno sopra non dovrebbe essere nell'anello del braccio?
Nel modo indicato ne disegno il tangone può scorrere su e giù sul braccio essendo libero di scorrere.
E' corretto?
B.V.
Franco
Cita messaggio
#12
moschettone del braccio nell'anello della scotta incocciata alla bugna...
Ricordarsi di avvolgere con una 'spintarella'l'imbando della scotta a riposo sul .% delle volte funziona,e tiene la scotta in posizione corretta per l'abbattuta...
Smile
Cita messaggio
#13
Citazione:mikael ha scritto:
moschettone del braccio nell'anello della scotta incocciata alla bugna...

Quindi 2 moschettoni?
Cita messaggio
#14
Citazione:studiodip ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
moschettone del braccio nell'anello della scotta incocciata alla bugna...

Quindi 2 moschettoni?
esatto,e che quello della scotta sia facilmente apribile sotto carico...
Stroppettino di dyneema alla coppiglia di apertura,ovviamente nastrata.
Cita messaggio
#15
Citazione:Francopoggia ha scritto:
Ciao a tutti, sono poco esperto nell'utilizzo dello spy , ma la verea del tangone , nel disegno sopra non dovrebbe essere nell'anello del braccio?
Nel modo indicato ne disegno il tangone può scorrere su e giù sul braccio essendo libero di scorrere.
E' corretto?
B.V.
Franco

Deve scorrere.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#16
Citazione:studiodip ha scritto:
Ho trovato in una vecchia rivista questo disegno

C'e' pure Cristoforo Colombo al timone!!! Big GrinBig GrinBig Grin
Suvvia.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#17
Citazione:studiodip ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
moschettone del braccio nell'anello della scotta incocciata alla bugna...

Quindi 2 moschettoni?

Scusate ma di che barca stiamo parlando??
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#18
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:studiodip ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
moschettone del braccio nell'anello della scotta incocciata alla bugna...

Quindi 2 moschettoni?

Scusate ma di che barca stiamo parlando??
io parlo della mia!Big Grin
ma sono partito volendo dare un suggerimento su come non trovarsi la scotta sotto il tangone al momento dell'abbattuta...
Wink
Cita messaggio
#19
Scusa Cinghia. In effetti non ho specificato che trattasi di un 40 con tangone a campana e spi di 110 mq circa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 3.429 31-07-2025, 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 1.216 06-05-2025, 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.213 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.390 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.412 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 2.541 14-01-2025, 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 642 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.852 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.799 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.439 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: