Dove fate gasolio?
#21
Qui a Venezia fanno tutti gasolio in Imarroncinichegalleggiano..... Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#22
Citazione:ciccio ha scritto:
A proposito di travasare, vi ricordo la mia 'invenzione' (simile a quella dell'acqua calda), che funziona tuttora.
http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ciccio/2007228101525_travasatore.JPG
Travaso il gasolio (senza buttarne una goccia, anche se qualcuno solleva l'onda) con un sistema economico derivato dal travaso del vino.
Il tubo che va all'interno della tanica è infilato quel tanto che basta ad arrivare sino al fondo; infilato il cono, basta soffiare nel tubicino (che - a differenza dell'aspirare - non sporca la bocca di nafta, nè ammorba l'alito) ed il travaso parte.
Giuro che funziona (ed è economico).
Buon vento a tutti: anche agli 'inventori'.

Non sono solo d'accordo nel far arrivare il tubo a fondo tanica.
Meglio tenerlo sollevato di quei 5 cm.

La finezza e' una calza da donna tenuta da un elastico sulla canna che va dentro la tanica.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#23
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:ciccio ha scritto:
A proposito di travasare, vi ricordo la mia 'invenzione' (simile a quella dell'acqua calda), che funziona tuttora.
http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ciccio/2007228101525_travasatore.JPG
Travaso il gasolio (senza buttarne una goccia, anche se qualcuno solleva l'onda) con un sistema economico derivato dal travaso del vino.
Il tubo che va all'interno della tanica è infilato quel tanto che basta ad arrivare sino al fondo; infilato il cono, basta soffiare nel tubicino (che - a differenza dell'aspirare - non sporca la bocca di nafta, nè ammorba l'alito) ed il travaso parte.
Giuro che funziona (ed è economico).
Buon vento a tutti: anche agli 'inventori'.

Non sono solo d'accordo nel far arrivare il tubo a fondo tanica.
Meglio tenerlo sollevato di quei 5 cm.

La finezza e' una calza da donna tenuta da un elastico sulla canna che va dentro la tanica.
e poi le calze tornan buone se vai all'est!
Big Grin
[hide][/hide]
Cita messaggio
#24
Lo scorso mese ho smontato i 12 iniettiori dei motori e gli 8 dei generatori. quelli dei motori sono riuscito a farli pulire ad ultrasuoni, di quelli dei generatori 2 ho dovuto sostituirli, per gli altri buono l'ultrasound. Causa acqua!
Ora mi sto attrezzando... 160 taniche da 25 litri, una cordata di sherpa e faccio il pieno... secondo me mi costa meno. Poi, però, non so come e dove stivare le taniche, qualcuno ne conosce di 'collassabili'??
Nooo... scusate, m'ero scordato che il gasolio agevolato lo mettono solo in Imarroncinichegalleggiano....!!!! nulla di fatto!!! Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#25
Per i travasi io ho un tubo che termina con una rudimentale valvola di fondo, con una pallina che tappa per gravita'. Basta infilarla nella tanica, scuotere un po' su e giu' con quel movimento che i più' rudi di noi chiamano .... Il tubo si carica e appena supera il gomito va giu' per gravita'. Senza soffiare.

ps qui si naviga... Prua su ponza!
BV
Cita messaggio
#26
Si può organizzare un filtro volante da porre al volo all'estremità della pistola del benzinaio che filtri l'acqua? A chi dobbiamo chiedere un marchingegno simile, a Sensi Piero o esiste già?
Cita messaggio
#27
Bha, in realta' comunque tutti i motori delle barche dovrerbbero avere un prefiltro decantatore. Ognitanto basta svitare la valvolina sotto e far defluire l'acqua (anche di condensa). Diciamo che un prefiltro e un filtro gia' risolvono un 80% dei danni.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#28
Citazione:Bompa ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Sempre fatto nei porti. In genere faccio sempre il pieno, quindi, 150/160 litri da portare nelle latte e non mi va proprio.
Certo 150 litri non lo farei nemmeno io.
La mia essendo a vela, faccio al massimo 2 pieni al l'anno (proprio se e un anno senza vento). Per le uscite del fine settimana, la tanica basta e avanza. 20 litri oggi, 20 litri tra 3 mesi e per le ferie te la trovi pure con il pieno Big Grin
E in macchina che fai? 5 euro alla volta, come mia moglie?
Cita messaggio
#29
Felix con tutti questi inettori che albero hai?
Dal profilo dici un 26 piedi, e per la GF confessa...
Citazione:felix ha scritto:
Lo scorso mese ho smontato i 12 iniettiori dei motori e gli 8 dei generatori. quelli dei motori sono riuscito a farli pulire ad ultrasuoni, di quelli dei generatori 2 ho dovuto sostituirli, per gli altri buono l'ultrasound. Causa acqua!
Ora mi sto attrezzando... 160 taniche da 25 litri, una cordata di sherpa e faccio il pieno... secondo me mi costa meno. Poi, però, non so come e dove stivare le taniche, qualcuno ne conosce di 'collassabili'??
Nooo... scusate, m'ero scordato che il gasolio agevolato lo mettono solo in Imarroncinichegalleggiano....!!!! nulla di fatto!!! Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#30
Non te l'ha detto la mamma che la tanica va sempre rimboccata se non vuoi acqua(Condensa) e morchia in giro?
Citazione:GT ha scritto:
Citazione:Bompa ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Sempre fatto nei porti. In genere faccio sempre il pieno, quindi, 150/160 litri da portare nelle latte e non mi va proprio.
Certo 150 litri non lo farei nemmeno io.
La mia essendo a vela, faccio al massimo 2 pieni al l'anno (proprio se e un anno senza vento). Per le uscite del fine settimana, la tanica basta e avanza. 20 litri oggi, 20 litri tra 3 mesi e per le ferie te la trovi pure con il pieno Big Grin
E in macchina che fai? 5 euro alla volta, come mia moglie?
Cita messaggio
#31
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
Felix con tutti questi inettori che albero hai?
Dal profilo dici un 26 piedi, e per la GF confessa...
Gaspare, i 26 sono giusti, ma si parla di metri!
I motori sono 2 man da 340 cavalli l'uno.
E la GdF l'ho avuta a bordo abbastanza volte, più ispezione spulciante a terra... non li temo!! Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#32
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Bha, in realta' comunque tutti i motori delle barche dovrerbbero avere un prefiltro decantatore. Ognitanto basta svitare la valvolina sotto e far defluire l'acqua (anche di condensa). Diciamo che un prefiltro e un filtro gia' risolvono un 80% dei danni.

Io ho due separ da 1 litri l'uno, ma se consideri un pieno 'avariato' ed un trasferimento di una 30na di ore a motore (e ne capitano), con un consumo orario di 60 litri..... i separ o i racor, da soli, te li fai fritti!!! Dovresti metterti lì, ogni tanto, andare in sala macchine, spegnere un motore per volta e far uscire l'acqua... ma non lo fai sempre. Dopo mesi su e giù per i mari.... a volte ti secca!!!
Sto, invece, pensando molto seriamente ad un serbatoio decantatore altro e stretto da una 50na di litri, con pescante a 40 cm dal fondo... quello si che è una figata!!!! Ho un mesetto per organizzare!!
Cita messaggio
#33
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
Non te l'ha detto la mamma che la tanica va sempre rimboccata se non vuoi acqua(Condensa) e morchia in giro?
Citazione:GT ha scritto:
Citazione:Bompa ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Sempre fatto nei porti. In genere faccio sempre il pieno, quindi, 150/160 litri da portare nelle latte e non mi va proprio.
Certo 150 litri non lo farei nemmeno io.
La mia essendo a vela, faccio al massimo 2 pieni al l'anno (proprio se e un anno senza vento). Per le uscite del fine settimana, la tanica basta e avanza. 20 litri oggi, 20 litri tra 3 mesi e per le ferie te la trovi pure con il pieno Big Grin
E in macchina che fai? 5 euro alla volta, come mia moglie?
Per tornare alla domanda, penso sia da pazzi girare con le taniche ogni volta che mi imbarco. Durante la settimana lavoro come un dannato e il we non ho voglia di continuare. Cerco di concentrare la manutenzione in pochi periodi come inizio primavera esubito prima e dopo le vacanze e nonostante tutto resta sempre da far qualcosa. Morchie e acqua? Ho sempre fatto una manutenzione non maniacale ma giusta e ho avuto un sol problema in oltre 25 anni dovuto ad un cantiere che non ha fatto ciò che gli avevo chiesto pur addebitandomelo.
Poi, se uno non lavora o lavora poco e ha la barca sotto l'ufficio, posso capire che la scusa di portare la tanichetta a bordo faccia piacere.
Cita messaggio
#34
Citazione:felix ha scritto:
Per la tua barca e per l'uso che ne fai il serbatoio decantatore 'di giornata' è una soluzione. Ma mettere i decantatori con l'allarme acqua?
Ciao e B.V.
Cita messaggio
#35
Di solito il gasolio migliore lo trovi nei distributori con più 'giro', quindi quelli stradali dovrebbero essere più puliti, comunque se vedo l'autocisterna nel distributore, non faccio il pieno lì, . subito.
Si può trasportare carburante in auto, mi pare che la quantità massima per la benzina sia 30kg, per il gasolio non so, ma dovrebbe essere una quantità superiore, bisogna però usare le taniche in lamiera e si dovrebbe chiedere l'autorizzazione in comune, poi, se devi rifornirti in un comune e la barca ce l'hai in un altro non ho capito bene se devi chiedere l'autorizzazione a entrambe i comuni...Smile

PS: attenzione è meglio mettere a terra ( o massa, che dir si voglia) le taniche in lamiera prima di farvi mettere la benzina, potrebbe innescarsi la scintilla e fare il botto!
Cita messaggio
#36
Citazione:umeghu ha scritto:
Per la tua barca e per l'uso che ne fai il serbatoio decantatore 'di giornata' è una soluzione. Ma mettere i decantatori con l'allarme acqua?
Ciao e B.V.

Teoricamente si, ma preferisco di no.... alla lunga ci si abitua al 'dover sentire' l'allarme e ci si rilassa dal punto operativo. Quando l'allarme non funziona ti frega!
Un giornaliero con 'spurgo' ogni 3 - 4 giorni credo sia la soluzione migliore.
Meglio di tutto, poi, una pompa di travaso al giornaliero con centrifuga, ma costa una fortuna!
Cita messaggio
#37
Citazione:felix ha scritto:
Un compromesso potrebbe essere: separatori con allarme elettrico sonoro portato in pozzetto E la procedura di controllare visivamente la situazione del decantatore AD OGNI PIENO.

Comunque esistono anche dei 'sistemi', mi pare RACOR, con due filtri in cascata e lo 'switch' automatico al secondo se il primo si intasa/è pieno di acqua; certo in barca, come in macchina, tutto ciò che non c'è non si guasta.....
Cita messaggio
#38
Citazione:KA6 ha scritto:
Di solito il gasolio migliore lo trovi nei distributori con più 'giro', quindi quelli stradali dovrebbero essere più puliti
ma che taniche, travasatori, filtri, . marchingegni vari!!!!!
elementare, watson:-
venite tutti a far gasolio a viareggio: sul canale burlamacca sul lato nord vengono riforniti gli autoveicoli,
sul lato sud, la stessa manichetta fa il pieno alle imbarcazioni!!![:253]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 385 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 559 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.903 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Gasolio in cabina Very 22 2.967 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  dove trovare particolare cassetto? vonkapp 5 787 27-09-2024, 21:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  decantare acqua dal filtro separatore del gasolio gpcgpc 21 2.513 14-09-2024, 11:13
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Dove posizionare i filetti segnavento ? PaoloBaglioni 3 760 30-08-2024, 09:07
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.161 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Guarnizione plancia strumenti, dove si può trovare? ArturoKiwi 4 840 22-04-2024, 18:22
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  mettere a massa il serbatoio gasolio dante 10 4.690 14-11-2023, 19:29
Ultimo messaggio: danielef

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: