Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Lo spurgo del liquido di raffreddamento su un Volvo md 2040?
Sul libretto viene citato un rubinetto a fianco del filtro olio ma non sono riuscito a trovarlo.
Messaggi: 11
Discussioni: 1
Registrato: Jul 2009
Il rubinetto citato, a fianco del filtro olio, serve all'eventuale drenaggio del monoblocco e in ogni caso non può essere uno spurgo. Gli spurghi, quando presenti, sono sempre in un punto alto dell'impianto di raffreddamento.
BV
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Questo manuale (Manuale d'officina) puo' rispondere alla tua domanda ? :
.
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Boh, anche sul manuale d'officina compare il rubinetto ma sul monoblocco del mio motore non ce n'é traccia, come faccio a cambiare il liquido dopo aver pulito lo scambiatore?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Amico Frizzz. Nel manuale che ti ha postato il buon IanSolo, pag.65, mi parrebbe di capire che è sufficiente rimontare le cuffie e rabboccare il liquido refrigerante, oltre che verificare che non ci siano perdite. Vuoi proprio cambiarlo tutto?
Alegar
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 393
Discussioni: 7
Registrato: Dec 2009
12-04-2011, 22:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2011, 17:00 da AIRONE.)
Citazione:Messaggio di Frizzz
Lo spurgo del liquido di raffreddamento su un Volvo md 2040?
Sul libretto viene citato un rubinetto a fianco del filtro olio ma non sono riuscito a trovarlo.
il d1-20 del 86 per lo scarico completo del refrigerante aveva un tappo a vite
[hide]
![[Immagine: 2011413105757_tappo%20scarico%20antigelo3b.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/AIRONE/2011413105757_tappo%20scarico%20antigelo3b.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2011413105820_tapposcarico%20antigelo2b.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/AIRONE/2011413105820_tapposcarico%20antigelo2b.jpg)
[/hide]
i nuovi modelli, di serie, montano un rubinetto con portagomma al posto del tappo filettato
B.V.
foto ridimensionate
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Citazione:Frizzz ha scritto:
Boh, anche sul manuale d'officina compare il rubinetto ma sul monoblocco del mio motore non ce n'é traccia, come faccio a cambiare il liquido dopo aver pulito lo scambiatore?
Esistono versioni con il 'rubinettino' posto in sostituzione del tappo che hai localizzato.
Se,come la maggior parte dei motori,non hai il rubinettino,svita il tappo come da foto e sei a posto.
Riducete la foto o mi crepa lo schermo del PC
BV
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Ok, nei prossimi giorni svuoteró l'impianto svitando il tappo e vi faró sapere, grazie a tutti.
Messaggi: 301
Discussioni: 34
Registrato: Sep 2008
ho lo stesso tuo problema di svuotare il circuito in un 2030D; esiste un tappo ma non il rubinetto; hai avuto difficoltà nello smontare e svuotare il circuito? come lo ho riempito? dal basso o dalla vaschetta?
Citazione:Frizzz ha scritto:
Ok, nei prossimi giorni svuoteró l'impianto svitando il tappo e vi faró sapere, grazie a tutti.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Il tappo o rubinetto che sia, la in basso, serve a vuotare l'impianto. Puoi riempirlo dalla vaschetta ma va allentato lo spurgo che giustamente come dice tamoatà si trova in alto, in corrispondenza all'alloggiamento del termostato. Attenzione al riempimento perché il termostato chiuso potrebbe creare qualche problema e ovviamente prima del riempimento è meglio non mettere in moto. Solo quando sei sicuro del riempimento o di una buona parte di esso, puoi mettere in moto portando il motore alla temperatura di apertura del termostato e facendo i rabbocchi resisi necessari per l'uscita dell'eventuale aria residua.