Rinforzare il piedino della linea d'asse.
#1
Linea d'asse abbastanza lunga e il piedino che ormai balla un po'. TOcca rinforzarlo insomma. Qualche Adv ha già fatto o fatto fare questo lavoro e ha suggerimenti utili? Grazie.
Cita messaggio
#2
Detto così, mi sembra un pò difficile, non hai una fotografia del danno?
Cita messaggio
#3

Una discussione c'era ma ogni caso è diverso dall'altro. Sicuramente servono le foto del caso specifico.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#4
Mi pare che Giorgio abbia avuto ( e risolto ) un simile problema.
Chiedigli
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#5
Citazione:Maro ha scritto:
Mi pare che Giorgio abbia avuto ( e risolto ) un simile problema.
Chiedigli
Grazie. Provo a contattare Giorgio che è una garanzia. Non sapevo che avesse avuto a che fare con qualcosa del genere.
Cita messaggio
#6
[quote]Messaggio di Ferian
Linea d'asse abbastanza lunga e il piedino che ormai balla un po'. TOcca rinforzarlo insomma. Qualche Adv ha già fatto o fatto fare questo lavoro e ha suggerimenti utili? Grazie.
[
/quote]Il piedino esterno con viti o annegato nella resina,se annegato nella resina sono cavoli se esterno smonti viti sigilli con
sika
[hide][Immagine: 201149211242_IMGP0104.JPG][/hide]

se annegato nella resina ti mando foto,fatto stesso lavoro 15 giorni fa'.
Cita messaggio
#7
Citazione:maurotss ha scritto:
[quote]Messaggio di Ferian
Linea d'asse abbastanza lunga e il piedino che ormai balla un po'. TOcca rinforzarlo insomma. Qualche Adv ha già fatto o fatto fare questo lavoro e ha suggerimenti utili? Grazie.
[
/quote]Il piedino esterno con viti o annegato nella resina,se annegato nella resina sono cavoli se esterno smonti viti sigilli con
sika
[hide][Immagine: 201149211242_IMGP0104.JPG][/hide]

se annegato nella resina ti mando foto,fatto stesso lavoro 15 giorni fa'.
Annegato nella resina anche il mio. Tocca scavare un po' e vedere che è successo. Come lo hai fatto? Con una piastra d'acciaio di rinforzo?
Cita messaggio
#8
Citazione:Ferian ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
[quote]Messaggio di Ferian
Linea d'asse abbastanza lunga e il piedino che ormai balla un po'. TOcca rinforzarlo insomma. Qualche Adv ha già fatto o fatto fare questo lavoro e ha suggerimenti utili? Grazie.
[
/quote]Il piedino esterno con viti o annegato nella resina,se annegato nella resina sono cavoli se esterno smonti viti sigilli con
sika
[hide][Immagine: 201149211242_IMGP0104.JPG][/hide]

se annegato nella resina ti mando foto,fatto stesso lavoro 15 giorni fa'.
Annegato nella resina anche il mio. Tocca scavare un po' e vedere che è successo. Come lo hai fatto? Con una piastra d'acciaio di rinforzo?
Scavato nella resina dalla parte esterna forato il piedino messi 4 perni fatto capotto con vetroresina perche' dalla parte interna c'era una paratia,domani faccio foto.
Cita messaggio
#9
Aspetto le foto. Grazie Mauro.
Cita messaggio
#10
Su Comet 420, che ha piedino diritto annegato nella vetroresina e,all'interno bloccato su un tirante trasversale, il tutto resinato, anni fà ballava e si era fatto un lasco di2-3mm dalle due parti, solo esterno.

Scarnito per 30-40 cm tutto intorno, riempito il lasco e messo striscie di tessuto biassiale dal fondo ad avvolgersi sul piedino e quindi nuovamente resinate sul fondo, raccordando bene sullo spigolo e arrivando fino alla sede boccola.

Saranno passati 10 anni ed è ancora perfetto!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#11
Citazione:Ferian ha scritto:
Aspetto le foto. Grazie Mauro.
Ecco le foto a lavoro finito

[hide][Immagine: 2011410192239_IMGP0125.JPG][/hide]



[hide][Immagine: 2011410192422_IMGP0124.JPG][/hide]



[hide][Immagine: 2011410192540_IMGP0123.JPG][/hide]





[hide][Immagine: 201141019289_IMGP0122.JPG][/hide]

il piedino si muoveva in verticale per circa 2 cm fatti 4 fori messi 4 perni fatto cappotto con fibra di carbonio 2 mani di vetroresina boccola nuova asse nuovo.
Cita messaggio
#12
Rigrazie Mauro. Perni oppure piastra d'acciaio sono le due alternative, da quel che leggo. Qualcuno sa la differenza?
Cita messaggio
#13
Bhe la diferenza e' che lavora su una zona concentrata.Io non lo fareim mai.E infatti non l'ho .' una leva che viene tenuta sul .' qualcosa che non torna.
Cita messaggio
#14
Citazione:Giorgio ha scritto:
Bhe la diferenza e' che lavora su una zona concentrata.Io non lo fareim mai.E infatti non l'ho .' una leva che viene tenuta sul .' qualcosa che non torna.
Ciao Giorgio. Ho risposto via mail.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.487 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.237 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 1.536 13-04-2025, 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.014 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 881 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 6.276 14-09-2024, 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.166 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia asse oceano71 1 849 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Sfilare e rimettere la cuffia volvo penta per line d'asse nicsail 4 1.464 17-11-2023, 12:31
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.449 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: