rotaie carrelli delle scotte del fiocco
#1
Salve a tutti gli amici della vela . Ecco il mio quesito.Dopo aver rifatto la coperta in teak del mio Cat 38, prima di procedere al riposizionamento delle rotaie del fiocco mi sono chiesto se, dei due segmenti di rotaie (uno più interno e a poppavia dell'altro) si possa rinunciare al primo, visto che da quando uso il rollafiocco non l'ho mai usato. Spero che la domanda sia chiara. grazie per i contributi che mi darete
Cita messaggio
#2
ti potebbe servire se tu dovessi armare un fiocco.
Cita messaggio
#3
Misteri? Il più interno sarà a proravia. Il rullafiocco non lo riduci mai? se lo fai, devi spostare il punto di scotta più avanti, quindi, ti serve anche la rotaia a prua. Il punto di scotta è un'opppppinione.
Cita messaggio
#4
Nessun mistero.

A meta' degli anni 70 su tutti i one tonner era usuale avere una rotaia di scotta interna per il Genoa leggero 160% e per il reacher e di solito arrivava più a poppa di quella esterna che serviva invece per il medio ed il pesante e per i fiocchi.

Con il Genoa avvolgibile secondo me non serve rimontarla.

Ciao
Cita messaggio
#5
Alberto a quell'epoca giocavo al pallone, ero un'atleta, non conoscevo quei tipi di barca. Sono approdato alle vela dopo una lesione ai legamenti. A vela c'ero andato fin da piccolo 4/5 anni su barchette locali, anche topi, tope, sampierote, poi dinghi, flying yunior. Poi smesso perchè mi dedicavo solo al pallone. Certo che Chiudere troppo una vela con grande sovrapposizione, mah? L'angolo tra lasse longitudinale e il punto di scotta è un'opppppinione.
Cita messaggio
#6
Citazione:albert ha scritto:
Nessun mistero.

A meta' degli anni 70 su tutti i one tonner era usuale avere una rotaia di scotta interna per il Genoa leggero 160% e per il reacher e di solito arrivava più a poppa di quella esterna che serviva invece per il medio ed il pesante e per i fiocchi.

Con il Genoa avvolgibile secondo me non serve rimontarla.

Ciao



Anche negli half. Il 910 ne aveva 3.
Una interna corta quasi in pozzetto che ho usato solo per le regate con il genoa leggero al 160.
Una in falchetta per andature dalla bolina larga in su.
Quella intermedia lunga andava bene un pò per tutto anche se tendeva a massacrare la scotta sulle draglie. E' l'unica rotaia che hanno mantenuto nel 910 plus che è uscito nei primi anni 80.


[hide][Immagine: 2008110102718_Immagine%20059.jpg][/hide]
Cita messaggio
#7
Albert,
ma alla fine era una moda oppure aveva un senso considerando le carene ed i materiali dell'epoca?
Grazie e buon Vento
BornFree

Citazione:albert ha scritto:
A meta' degli anni 70 su tutti i one tonner era usuale avere una rotaia di scotta interna per il Genoa leggero 160% e per il reacher e di solito arrivava più a poppa di quella esterna che serviva invece per il medio ed il pesante e per i fiocchi.
Cita messaggio
#8
Citazione:BornFree ha scritto:
Albert,
ma alla fine era una moda oppure aveva un senso considerando le carene ed i materiali dell'epoca?
Grazie e buon Vento
BornFree

Citazione:albert ha scritto:
A meta' degli anni 70 su tutti i one tonner era usuale avere una rotaia di scotta interna per il Genoa leggero 160% e per il reacher e di solito arrivava più a poppa di quella esterna che serviva invece per il medio ed il pesante e per i fiocchi.

Non era una moda, direi che le attrezzature dell'epoca erano condizionate dalla tecnica e dal modo di andare in barca di allora. Ad esempio, 4 drizze, richiedevano 4 winches in tuga, anche perché gli stopper non c'erano.

In quel periodo le barche ior erano dei testa d'albero a trazione anteriore, non c'era nessuna limitazione nel numero delle vele di prua, che erano gigantesche, pesanti e tante da ingombrare tutto il quadrato. Per ogni tipologia di Genoa c'era la sua rotaia longitudinale, perché le trasversali non le avevano ancora inventate........

Non era raro fare dei peeling nelle boline, perché quando si andava fuori range del genoa in dacron era un disastro, nonostante fossero dotati di cunningham (c'era la relativa cima che passava sotto coperta e sbucava in tuga).

La sovrapposizione nel rating non si pagava granche', dunque conveniva, anche se comprometteva il rendimento della randa, che, comunque, stretta e lunga com'era, dietro ai profili degli alberi che si usavano, gia' era ridotto male.

Poi arrivarono i primi one tonner di Farr (Puma, 45^South, Gimini Cricket) piccoli, leggeri, frazionati, con grandi rande e piccoli . le barche e le cose sono cambiate.........

Mi accorgo in queste circostanze di essere 'anziano' Sadsmiley..........
Cita messaggio
#9
Citazione:albert ha scritto:
Nessun mistero.

A meta' degli anni 70 su tutti i one tonner era usuale avere una rotaia di scotta interna per il Genoa leggero 160% e per il reacher e di solito arrivava più a poppa di quella esterna che serviva invece per il medio ed il pesante e per i fiocchi.

Con il Genoa avvolgibile secondo me non serve rimontarla.

Ciao

Ero convinto del contrario, prossime uscite proviamo anche quest'alternativa.
Cita messaggio
#10
L'emozione del mio primo forum mi ha fatto confondere! La rotaia interna è ovviamente a proravia. Ma col rolla fiocco anche ridotto fino ad ora non l'ho mai . non serve?
Cita messaggio
#11
Citazione:francesco49 ha scritto:
L'emozione del mio primo forum mi ha fatto confondere! La rotaia interna è ovviamente a proravia. Ma col rolla fiocco anche ridotto fino ad ora non l'ho mai . non serve?

Allora quella e' la rotaia dell'olimpico, quella a cui si riferisce bullo.

Io quella la rimonterei, forse un giorno ti potresti regalare un jib 105%........

Ciao
Cita messaggio
#12
Grazie a tuttie a risentirci
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 437 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Sfere carrelli randa - delrin - torlon rob 25 6.862 20-06-2025, 18:18
Ultimo messaggio: rob
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.278 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 642 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.948 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.847 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.307 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Cover scorrevoli carrelli rutgerson Giovanni Di Prima 15 4.118 30-04-2024, 14:04
Ultimo messaggio: Corrado639
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.176 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: