Verniciare albero
#1
Secondo voi quanto può costare riverniciare un albero (Al) di 18 metri?
Cita messaggio
#2
dipende da come lo vuoi finire l'albero e da come e' . mi dai delle informazioni in piu', orientativamente ti posso dire quanto ti verrebbe a costare da queste .
Cita messaggio
#3
Citazione:ilverniciatore ha scritto:
dipende da come lo vuoi finire l'albero e da come e' . mi dai delle informazioni in piu', orientativamente ti posso dire quanto ti verrebbe a costare da queste .

Se poi ci si chiama 'ilverniciatore' !!!
Cita messaggio
#4
Tutto smontato ma . con . . 400 .....poi . con imbragamento sollevamenti vari .....materiale 300 . . abbondando 30 ore di . senza spostarlo in capannone ossia . in nero 1500 euro.Che mica uno ci deve anche pagare le tasse senno poi ce' . na cosa antica mica moderna.[:17][:17]Senno' se sei uno all'antica attaccaci ancora 1000 euri.Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
Per tutto smontato intendo che lo consegni con via tutto . sartie supporti ta trozze . tubo nudo.
Cita messaggio
#6
Anche se mi chiamo 'il verniciatore' non stavo facendo alcun . mai mi sono permesso in questo forum...

Cita messaggio
#7
Grazie Giorgio,

Per la valutazione di un preventivo basta e avanza.
Cita messaggio
#8
Riprendo questa discussione precedente per una curiosità:
sto per riverniciare il mio albero in alluminio che era già verniciato in bianco, ma parecchio fiorito.
Ho carteggiato tutto 'scaricando' la vecchia vernice e sulle parti in alluminio esposto ho dato subito un primer epossidico bicomponente in due mani.
Ora che devo scegliere lo smalto o vernice ho notato che alcuni prodotti non sono indicati per superfici flessibili, ed il mio albero invece è parecchio flessibile.
Qualcuno sa di smalti o vernici apposite che abbiano una certa elasticità?
Cita messaggio
#9
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Riprendo questa discussione precedente per una curiosità:
sto per riverniciare il mio albero in alluminio che era già verniciato in bianco, ma parecchio fiorito.
Ho carteggiato tutto 'scaricando' la vecchia vernice e sulle parti in alluminio esposto ho dato subito un primer epossidico bicomponente in due mani.
Ora che devo scegliere lo smalto o vernice ho notato che alcuni prodotti non sono indicati per superfici flessibili, ed il mio albero invece è parecchio flessibile.
Qualcuno sa di smalti o vernici apposite che abbiano una certa elasticità?

Zinc o tass della Tassani.

Cita messaggio
#10
e' consigliabile pasare,dopo averlo sverniciato completamente, un anti-siliconico liquido con stracci puliti!
ciao freya
Cita messaggio
#11
se il colore fosse nero si potrebbe anodizzare. credo che sia la soluzione migliore-
Cita messaggio
#12
Luciano ha un Far 31....
A naso l'albero è fra i 12,50(in coperta) ed i 13,70 mt (in chiglia).
Per anodizzarlo, ci vuole qualcuno (alberaio),con delle vasche da 14,00mt.Blush
Cita messaggio
#13
Carteggia bene e non stare li a fare il fighetto con la carta da 400 che sull'allumino non serve a . è il cofano di un Mercedes!
nelle fioriture, dove ci sono le corrosioni per intenderci, cerca di andare bene a fondo e lava con acido fosforico diluito con . risciacqua bene....
sgrassa bene e accuratamente, è piu importante della . farlo va benissimo acqua e un buon detergente, poi una bella passata di acetone.
Primer adatto per alluminio, una velata leggera, guai a a fare spessore col primer, e anche per la vernice, il segreto è non darne troppa, sull'alluminio è meglio evitare di fare troppa crosta perchè tiene meno! Se si usa un buon smalto bicomponente e si vernicia bene non serve altro, ma naturalmente non aspettarti una durata illimitata, perchè non esiste vernice che duri in eterno sopra . tratta solo di farla durare il piu a lungo possibile.
Cita messaggio
#14
[/quote]
Zinc o tass della Tassani.
[/quote]

Confermo senza mettere nulla sotto 2 mani di ZINC O TASS e risolvi
Cita messaggio
#15
Citazione:Temasek ha scritto:
Luciano ha un Far 31....
A naso l'albero è fra i 12,50(in coperta) ed i 13,70 mt (in chiglia).
Per anodizzarlo, ci vuole qualcuno (alberaio),con delle vasche da 14,00mt.Blush

Misure perfette ed azzeccatissime!!!
L'anodizzazione ed il trasporto hanno costi impensabili.
Cita messaggio
#16
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Carteggia bene e non stare li a fare il fighetto con la carta da 400 che sull'allumino non serve a . è il cofano di un Mercedes!
nelle fioriture, dove ci sono le corrosioni per intenderci, cerca di andare bene a fondo e lava con acido fosforico diluito con . risciacqua bene....
sgrassa bene e accuratamente, è piu importante della . farlo va benissimo acqua e un buon detergente, poi una bella passata di acetone.
Primer adatto per alluminio, una velata leggera, guai a a fare spessore col primer, e anche per la vernice, il segreto è non darne troppa, sull'alluminio è meglio evitare di fare troppa crosta perchè tiene meno! Se si usa un buon smalto bicomponente e si vernicia bene non serve altro, ma naturalmente non aspettarti una durata illimitata, perchè non esiste vernice che duri in eterno sopra . tratta solo di farla durare il piu a lungo possibile.
Grazie dei consigli: ho carteggiato molto bene, tutte le fioriture sono state aperte, pulite con acetone e riverniciate subito di primer epossidico per evitare l'ossidazione dell'alluminio (il cantiere è sul mare, ovviamente... ambiente umido!).
Ma dato che l'albero è molto flessibile avrei bisogno di una vernice che sopporti una certa elasticità, altrimenti la prima volta che agisco su volanti e belin, mi si crepa tutta la verniciatura nuova!!!
Cita messaggio
#17
Luciano:
La bicomponente, è già di suo sufficientemente elastica.

Il mio è molto elastico, carteggiato, due mani di fondo e vernice bianca, bicomponente epox (colorificio Max Mayer), a distanza di due anni, ancora non presenta screpolature o distacchi.
Tieni presente che per un motivo o l'altro, ci vado sù mediamente ogni due mesi.
Tieni altresì presente che la barca è in acqua dolce.

Per il colore dell'albero:
Volevo farlo nero (molto tecno)
o rosso (Ferrari, bello e appariscente).
Ma il mio velaio, mi ha consigliato Bianco,
perchè tutti i colori scuri, scaldano l'albero e la ratinga della randa si cuoce. (Così mi disse!)
E bianco fù!Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 5.090 06-03-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  paglioli verniciare giulo 13 2.861 06-01-2024, 13:17
Ultimo messaggio: WM@
  supporti motore acciaio inox 316 - verniciare o no Nico Ivory 2 1.373 05-09-2023, 17:37
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Verniciare Legno paolo_vela 2 1.303 02-05-2023, 15:28
Ultimo messaggio: clavy
  Verniciare l'ancora acquafredda 23 13.433 01-04-2023, 12:37
Ultimo messaggio: gava
  verniciare l'okoumè gourmet 9 2.795 12-08-2022, 14:24
Ultimo messaggio: zarzero3
  togliere la tappezzeria e verniciare giobar 49 15.485 16-05-2022, 10:22
Ultimo messaggio: Malandrino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: