Termoretraibile per scafo
#1
Nei cantieri si vede spesso, credete sia plausibile farselo da soli su una brca di 6 metri? E se si dove posso reperirlo?
Cita messaggio
#2
Caro Amico,
La plastica termoretraibile la produceo distribuisce la Boero.
Iol'ho sempre reperita attraverso i loro rappresentanti commerciali.
Non sono a conoscenza se prodotta/commmercializzata anche da altri.
Devi munirti anche di una pistola speciale, tipo quella dei carrozzieri, ma non proprio, che scaldandola permette di modellarla e incollarla.
La tua idea è super fattibile, ti consiglio di montarla con abbondante altezza sullo scafo,non solo per comodità di passaggio ma perchè si riduce la condensa!!!
Naturalmente prevedi delle ventilazioni.
Buon Lavoro
Cita messaggio
#3
Scusate, per curisità a cosa servirebbe la termoretraibile? Buona giornata
Cita messaggio
#4
A tenere la barca riparata e isolata dagli agenti atmosferici quando e' ferma.
Cita messaggio
#5
Ho la barchina parcheggiata in un giardino a pochi passi da una strada di forte traffico, ieri dopo un mese sono passato ed era ricoperta da una patina oleosa che una volta tolta mostrava il gel coat già ingrigito e ruvido. Ho molta paura che non passerà l'inverno.

Un telone non credo risolverebbe perché ora è coperta per metà dal telo che uso in acqua e la polvere vi penetra sotto e anzi non piovendoci non viene minimamente lavata.

Credo e spero che il termoretraibile possa sigillarla tanto da porteggerla.
Cita messaggio
#6
Il polietilene (cellophane) è termoretraibile, prodotto in fogli, rotoli o tubolari, di normale reperimento dai ferramenta, consorzi agrari, brico etc.
Per uso industriale continuativo si usano delle pistole a gas (propano in bombole) che formano un ventaglio largo di aria calda. Usando un phon si rischia di bucarlo.....
buon lavoro!
Cita messaggio
#7
Forse dico una stupidata, ma ho visto consegnare macchinari industriali avvolti con un film plastico tipo domopack.
Non so se possa fare al caso, ma credo che sia più facilmente gestibile rispetto ad un unico grande foglio di plastica.
Cita messaggio
#8
Il termoretraibile è in rotoli e non in fogli.
a differenza del cellophane è un pò più spesso e ha una consistenza diversa, non so come spiegarvi.
Ho visto il cellophane per coperture industriali, tipo serre o altro, ma lavora su strutture dalle superfici regolari e planari.
La mia conoscenza del cellophane è limitata ad impieghi agricoli, non ne sòdi più, scusatemi!!
Il termo retraibile ha una duttilità e una drappeggiabilità impressionate si tende anche su arcate diverse, irregolari e cambia inclinazione, angoli o curve per il semplice motivo che è termoretrattile.
Altra cosa da non scartare che è resistente agli U.V.
P:S.: La pistola è tipo un phon, ma è più grande e ha diffusori per il getto che evitano si scaldi solo localmente.
Salutoni!!!
Cita messaggio
#9
Il PVC è termoretraibile (provate a mettere dell'acqua bollente in una bottiglia di acqua, poi mi saprete dire).
Il Cellophane (è polietilene a bassa densità)anche quello in fogli, se scaldato si ritrae.
Non confondiamoci con i rotoli di film estensibile.
Se non addizionato non è resistente UV.
.
Per lavoro acquisto centinaia di tonnellate di polietilene LD, sia tubolarer che in fogli e cappucci che, appunto, vengono retratti a caldo (forno o pistola)ed il materiale è lo stesso.........
Ciao!
Cita messaggio
#10
Allora, cellophane e polietilene sono due cose diverse.
lasciamo fuori il cellophane e parliamo di PE (polietilene)
il film termoretraibile non è altro che una 'mescola' di diversi tipi di PE, lo stesso dicasi per il film estensibile.
Entrambi sono tipicamente venduti in bobine, anche se ci sono eccezioni non rilevanti ai nostri fini.
nel caso del termoretraibile il film si srotola attorno all'oggetto da proteggere, dopodichè o lo si mette in un forno speciale o si scalda con un apposito phon. il risultato, per dare un'idea, è il film che avvolge le tipiche 6 bottiglie d'acqua che comprate al supermercato
il film estensibile invece è elastico, si avvolge atorno all'oggetto da proteggere (manualmente o con delle macchine apposite) e grazie al suo potere contenitivo ne aderisce e lo 'tiene stretto'; esempio: il film che avvolge i pallet per la movimentazione delle merci.
Ora, pensando ad una barca probabilmente il film migliore è il termoretraibile anche se, volendo evitare complicazioni legate all'utilizzo di altri attrezzi (phon), forse si può ottenere un risultato soddisfacente con l'estensibile avvolto a mano.
Dove si possa comprare al dettaglio francamente lo ignoro, se volete tramite MP vi posso fornire il nome di tutti i produttori italiani che, seppur non vendendo al dettaglio, possono sicuramente indirizzarvi ai loro distributori
Cita messaggio
#11
Citazione:Giorgio ha scritto:
A tenere la barca riparata e isolata dagli agenti atmosferici quando e' ferma.

C'é una 'vernice' che forma una pellicola o sorta di buccia. L'ho vista dare da Orioli su un 100 piedi.
Poi a fine rimessaggio 'sbucci' la tua barchetta et voilet
Cita messaggio
#12
Sarebbe molto utile una indicazione di dove reperirlo ed un costo indicativo.
Cita messaggio
#13
Citazione:scud ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
A tenere la barca riparata e isolata dagli agenti atmosferici quando e' ferma.

C'é una 'vernice' che forma una pellicola o sorta di buccia. L'ho vista dare da Orioli su un 100 piedi.
Poi a fine rimessaggio 'sbucci' la tua barchetta et voilet
Credo che tu parli della 'Vernice pelabile'.
Si può trovare nei colorifici, a tolle di 4 Kg.
E' la stessa vernice che si dà dentro le cabine di verniciatura,
quando si forma il crostone, basta spellicolarlo via e tutto torna pulito.
Cita messaggio
#14
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
A tenere la barca riparata e isolata dagli agenti atmosferici quando e' ferma.

C'é una 'vernice' che forma una pellicola o sorta di buccia. L'ho vista dare da Orioli su un 100 piedi.
Poi a fine rimessaggio 'sbucci' la tua barchetta et voilet
Credo che tu parli della 'Vernice pelabile'.
Si può trovare nei colorifici, a tolle di 4 Kg.
E' la stessa vernice che si dà dentro le cabine di verniciatura,
quando si forma il crostone, basta spellicolarlo via e tutto torna pulito.

La conosco bene, si usa spesso per proteggere organi meccanici dopo le lavorazioni per asportazione di truciolo, tipo estremità d'alberi etc...

Viene via facilmente dalle superfici regolari ma tirarla via da una coperta completamente attrezzata ho paura che rimangano residui in tutti gli interstizi.

io non ci proverei Blush
Cita messaggio
#15
Cercavi questo?

.

.

Wink
Cita messaggio
#16
Exclamation 
CoolCoolCool


Questo può servire???????Big Grin




[hide][Immagine: condomfly-worlds-biggest-condom.jpg][/hide]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.710 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.309 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.988 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.988 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 906 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Riparazione foro scafo Mario6 15 3.117 13-08-2022, 13:49
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: