Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
L' invertitore demoltiplica i giri motore e, quando serve, inverte anche la rotazione dell' albero che porta il movimento all' elica. Sappiamo le ragioni dei questi comportamenti.
Se non erro, la demoltiplica è uguale, sia a marcia avanti che a marcia addietro. (e già qui il primo dubbio)
Se quanto sopra si confermasse vero, cosa impedirebbe ad un' utente, che normalmente monta un' elica destrorsa, il montare un' elica sinistrorsa e per andare avanti mettere la leva in posizione addietro?
Messaggi: 363
Discussioni: 13
Registrato: Jan 2010
In modo da confondersi e andare a sbattere sulla Imarroncinichegalleggiano.... ogni volta che lascia l'ormeggio ....
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
22-12-2011, 16:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-12-2011, 16:47 da kermit.)
Non sempre o quasi mai il rapporto a marcia avanti è lo stesso della retro, sul mio invertitore i due rapporti sono differenti.
Comunque le eliche con pale orientabili tipo Maxprop Jprop ecc sono bivalenti basta fare le giuste regolazioni in basa al verso di rotazione dell'elica
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Citazione:Messaggio di Frappettini
Se non erro, la demoltiplica è uguale, sia a marcia avanti che a marcia addietro. (e già qui il primo dubbio)
Non è sempre vero, ci sono invertitori in cui il rapporto di riduzione in retro è maggiore che in avanti, per ovvi motivi che in retro ti serve spinta ma non velocità.
Comunque, se la riduzione fosse costante, in linea teorica quello che dici tu è possibile.
Saluti
Bludiprua
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Mi sembra che per ottenere la retro si inserisca tra i due alberi principali un terzo alberino con un ingranaggio supplementare che non dovrebbe essere fatto per un utilizzo . il condizionale è d'obbligo, non essendo il mio campo.....
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
23-12-2011, 03:33
Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:Messaggio di Frappettini
Se non erro, la demoltiplica è uguale, sia a marcia avanti che a marcia addietro. (e già qui il primo dubbio)
Non è sempre vero, ci sono invertitori in cui il rapporto di riduzione in retro è maggiore che in avanti, per ovvi motivi che in retro ti serve spinta ma non velocità.
Comunque, se la riduzione fosse costante, in linea teorica quello che dici tu è possibile.
Saluti
Bludiprua
Se guardi le etichette dei riduttore vedrai che i rapporti Ia Ib sono sempre differenti
[hide]
![[Immagine: 2011122220281_IMGP0016.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/maurotss/2011122220281_IMGP0016.JPG)
[/hide]
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:Messaggio di Frappettini
Se non erro, la demoltiplica è uguale, sia a marcia avanti che a marcia addietro. (e già qui il primo dubbio)
Non è sempre vero, ci sono invertitori in cui il rapporto di riduzione in retro è maggiore che in avanti, per ovvi motivi che in retro ti serve spinta ma non velocità.
Comunque, se la riduzione fosse costante, in linea teorica quello che dici tu è possibile.
Saluti
Bludiprua
Se guardi le etichette dei riduttore vedrai che i rapporti Ia Ib sono sempre differenti
[hide]
[/hide]
Ia e Ib sono sempre diverse perche`, come dice Albert, per la rm si inserisce un terzo alberino.
Messaggi: 393
Discussioni: 7
Registrato: Dec 2009
23-12-2011, 18:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2011, 18:36 da AIRONE.)
Spesso l' invertitore funge anche da frizione.
L' invertitore che avevo nel buck aveva gli ingranaggi sempre in presa e 2 frizioni che si alternavano la presa per marcia avanti e marcia indietro.
Nel motore Volvo nuovo che ho montato, per un certo periodo andavo avanti innestando la retromarcia ( e indietro in marcia avanti) poiché , nel montaggio, sono stato tratto in inganno dal fatto che la leva del cambio dell' invertitore, spostata in avanti ingranava la marcia indietro e spostata indietro ingranava la marcia avanti.
Quando ho cambiato elica da max prop 2 pale a volvo 3 pale mi hanno fornito un' elica destrorsa e per questo mi sono accorto dell' errore.
Ti posso assicurare che un invertitore con rapporti differenti non può montare indifferentemente eliche destre o sinistre.
Per 'camminare' avevo regolato la max prop, ma a poppa si formava un idrogetto, con conseguenti perdite in rendimento.
B.V.