Tipo di Gennaker
#1
Probabilmente la mia domanda ha già trovato risposta in qualche post precedente ma dovendo acquistare un gennaker per la mia prossima barca a vela mi chiedevo se e che differenza c'è tra quello definito triradiale e il full radial....

La barca è un 26 piedi e ovviamente accetto consigli sia sul tipo che sulla veleria dove acquistarlo...
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di adelkam
Probabilmente la mia domanda ha già trovato risposta in qualche post precedente ma dovendo acquistare un gennaker per la mia prossima barca a vela mi chiedevo se e che differenza c'è tra quello definito triradiale e il full radial....

La barca è un 26 piedi e ovviamente accetto consigli sia sul tipo che sulla veleria dove acquistarlo...

La disposizione dei pannelli in una vela è concepita per due scopi:

1) creare delle giunture per poter seguire la forma della superficie progettata.
2) disporre i fili del tessuto paralleli alle linee di forza per sfruttare le caratteristiche di resistenza di questi ed evitare le trazioni in diagonale che deformano il materiale.

Ora, dal momento che gli sforzi nella vela si irradiano dai vertici verso il centro, è ovvio che la pannellatura triradiale risponde ad entrambi i requisiti.

La pannellatura radiale, invece, risponde al primo requisito, ma, dato che la parte inferiore della vela è costituita da pannelli paralleli alla base, non risponde al secondo negli angoli di scotta e di mura, che oppongono alle tensioni il bias del tessuto.
Per contro, questa costruzione richiede meno lavoro e provoca meno sfridi nel taglio, dunque è adottata per vele economiche da crociera.

Ciao
Cita messaggio
#3
Grazie Albert,

La tua risposta e' stata veramente chiara.....

Auguri di Buon Natale.
Cita messaggio
#4
Albert,
supponendo [u]per assurdo [u] di poter trascurare il punto 2 ci sono differenze prestazioni tra un taglio e l'altro? E quali?

Grazie e Buon Natale


Citazione:albert ha scritto:
La disposizione dei pannelli in una vela è concepita per due scopi:

1) creare delle giunture per poter seguire la forma della superficie progettata.
2) disporre i fili del tessuto paralleli alle linee di forza per sfruttare le caratteristiche di resistenza di questi ed evitare le trazioni in diagonale che deformano il materiale.

Ora, dal momento che gli sforzi nella vela si irradiano dai vertici verso il centro, è ovvio che la pannellatura triradiale risponde ad entrambi i requisiti.

La pannellatura radiale, invece, risponde al primo requisito, ma, dato che la parte inferiore della vela è costituita da pannelli paralleli alla base, non risponde al secondo negli angoli di scotta e di mura, che oppongono alle tensioni il bias del tessuto.
Per contro, questa costruzione richiede meno lavoro e provoca meno sfridi nel taglio, dunque è adottata per vele economiche da crociera.

Ciao
Cita messaggio
#5
Bornfree,
ma il punto 2 e le prestazioni sono la stessa cosa.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#6
Tiger ti ha già risposto, io aggiungo un passaggio: le prestazioni derivano dal fatto che la vela sia in grado di mantenere la forma di progetto (assumendo che il velaio abbia fatto bene il suo lavoro).

Ciò si ottiene con il corretto dimensionamento e la struttura radiale (o a stella) dei rinforzi, e facendo lavorare il tessuto secondo la disposizione dei fili, in modo che si deformi il meno possibile e dunque la forma della vela non cambi.

Prova a fare una banale prova con un tovagliolo di tessuto: trazionalo parallelamente ai lati e poi prova a trazionalo lungo le . ti renderai subito conto della differenza.....
Cita messaggio
#7
Io sono di coccio ma provo spiegarmi con un esempio:
In fase di progettazione di un genoa esempio per il range 1-10 . parte bassa del range (fino a a 3-4 nodi) non c'e' esigenza di badare all'orientamento dei carichi perchè questi sono . è importante avere un profilo 'giusto'. Nell'estremità superiore del range visti i carichi in gioco capisco bene che gli scopi 1 e 2 non sono disguinti.
Detto cio' riformulo la mia . conta il tipo di taglio scelto ai fini del raggiungimento del profilo alare obiettivo?

BornFree

Citazione:albert ha scritto:
Tiger ti ha già risposto, io aggiungo un passaggio: le prestazioni derivano dal fatto che la vela sia in grado di mantenere la forma di progetto (assumendo che il velaio abbia fatto bene il suo lavoro).

Ciò si ottiene con il corretto dimensionamento e la struttura radiale (o a stella) dei rinforzi, e facendo lavorare il tessuto secondo la disposizione dei fili, in modo che si deformi il meno possibile e dunque la forma della vela non cambi.

Prova a fare una banale prova con un tovagliolo di tessuto: trazionalo parallelamente ai lati e poi prova a trazionalo lungo le . ti renderai subito conto della differenza.....
Cita messaggio
#8
Con ambedue i tagli puoi ottenere lo stesso profilo, ma, come hai capito, l'importante è cercare di mantenerlo su tutto il range per cui è stata progettata la vela.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consiglio su vela tipo "Storm Bag" max440 65 12.757 24-01-2024, 09:56
Ultimo messaggio: bullo
  Che tipo di gennaker Francescobissotwo 7 1.827 14-04-2023, 09:07
Ultimo messaggio: albert
  Consigli su tipo ancora per Comet 703 gurka 7 2.514 09-08-2021, 13:53
Ultimo messaggio: gurka
  Chi conosce questo tipo di arridatoio? Emi 24 5.289 28-05-2020, 21:08
Ultimo messaggio: ZK
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.478 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Che tipo di armo è? gianlucagiorgetti79 19 5.449 31-08-2018, 17:41
Ultimo messaggio: soravia
  Tipo di impiombatura kermit 27 7.243 29-06-2018, 17:58
Ultimo messaggio: zankipal
  Vang sdoppiato, tipo Vaurien sgiulio 2 2.023 26-06-2018, 19:52
Ultimo messaggio: shein
  Carrelo randa, tipo seascape 18" sgiulio 3 1.859 18-06-2018, 14:47
Ultimo messaggio: sgiulio
  Che tipo di Gennaker è? Topo 5 2.366 12-06-2017, 09:43
Ultimo messaggio: Topo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: