filetto prima stecca
#21
Citazione:shein ha scritto:


inoltre se non hai una rotaia curva, scarrellando (quindi portando il boma da centro a sottovento) la tensione della balumina aumenta, chiudendo ancora di più la parte alta anzichè aprirla.

Un buon compromesso potrebbe essere quello di avere il punto di scotta sul boma più a poppavia della verticale carrello.

[hide][Immagine: 201222992145_scottatrasto.JPG][/hide]

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#22
Citazione:bullo ha scritto:
Su un frazionato avere un scorrimento laminare nella parte alta della randa, la parte non coperta dal genoa, è quasi impossibile. Si svergola un pò di più la randa, ma bisogna stare attenti a non svergolarla troppo da non modificare eccessivamente l'angolo dincidenza sottostante. Secondo me non è neccessario che che il filo parta sempre, ma basta ogni tanto. La vela è un'opppppinione.-

Concordo in toto, ma in questo caso parlare di frazionato.......

[hide][Immagine: 201222993756_first27.7.JPG][/hide]

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#23
Potresti aggiungere qualche dettaglio?
Non riesco a capirne l'effetto
Grazie e Buon Vento


Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:shein ha scritto:


inoltre se non hai una rotaia curva, scarrellando (quindi portando il boma da centro a sottovento) la tensione della balumina aumenta, chiudendo ancora di più la parte alta anzichè aprirla.

Un buon compromesso potrebbe essere quello di avere il punto di scotta sul boma più a poppavia della verticale carrello.

[hide][Immagine: 201222992145_scottatrasto.JPG][/hide]

ciao
Cita messaggio
#24
Citazione:davnol ha scritto:
Citazione:shein ha scritto:
Citazione:davnol ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
quanto puo' aiutare in casi come questo, mollare un po' di trasto senza toccare la scotta?

A pochino il trasto ha l'effetto: spalanco la porta, ossia tutti i profili alle varie altezze si aprono contemporaneamente, mentre noi vogliamo tar aprire quello piu alto, quello del filetto in alto per ristabilire la condizione di flusso laminare.....


D.

inoltre se non hai una rotaia curva, scarrellando (quindi portando il boma da centro a sottovento) la tensione della balumina aumenta, chiudendo ancora di più la parte alta anzichè aprirla.

.,

bravo Shein, chiaro che sul contender con la randa si gioca .

si, ma per fortuna lì non ho il .à così non mi bastano le maniBig Grin
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#25
Citazione:BornFree ha scritto:
Potresti aggiungere qualche dettaglio?
Non riesco a capirne l'effetto
Grazie e Buon Vento

Lamaggior lunghezza scotta rispetto la verticale viene recuperata man mano che si scarrella.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#26
Per capire meglio forse è bene partire dall'inizio.
L'azione dello scarrellare sottovento è interpretata come ridurre l'angolo di incidenza senza modificare i profili della vela; questo si ottiene solo con trasto curvo, in piano o in verticale, poiché il boma deve rimanere alla stessa altezza e non scendere.
Detto ciò, con scotta sulla verticale (peggio ancora se con angolo contrario a quello postato sopra)e in presenza di trasto diritto, si intuisce facilmente che più il boma si allontana dal centro barca e più aumenta la distanza tra questo e il carrello e dato che la scotta è bloccata, al boma non resta altro che scendere, cazzando la vela con tutte le conseguenze del caso.
Quindi, per mantenere il boma alla stessa altezza o si lasca scotta o si usa questo stratagemma.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#27
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Non mi piace tanto quel filetto 'moscio' ...

In bolina, il filetto esterno deve sempre essere orizzontale, il filetto interno deve essere orizzontale se si vuol fare velocità ed inclinato verso l'alto di 45° se si vuole fare angolo (steccare al vento)
'Moscio' mai ...
sono d'accordo mi sono espresso male io!
b.v.
Cita messaggio
#28
Einstein la barca sul disegno è armata a 19/20. L'armo frazionato è un'opppppppinione.Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 4.165 07-10-2024, 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Winch Harken - Filetto rosso Frappettini 2 1.147 25-09-2023, 12:37
Ultimo messaggio: Magellan
  Stecca per randa "invernale" davide brambilla 19 3.775 30-09-2020, 14:15
Ultimo messaggio: davide brambilla
  Selden FA-22 stecca randa mar.and 2 2.007 18-02-2018, 18:09
Ultimo messaggio: mar.and
  Stecca buttafuori belin GIO-ita53637 20 7.142 02-02-2018, 22:11
Ultimo messaggio: GIO-ita53637
  pieghe bugna - prima stecca perchè? KARLO 58 14.188 08-12-2016, 11:09
Ultimo messaggio: KARLO
  Randa senza una stecca dbk 16 3.916 20-10-2016, 23:51
Ultimo messaggio: Moulinex
  strappo della tasca per la stecca della randa paloma84 6 3.210 14-07-2016, 21:27
Ultimo messaggio: ZK
  La mia prima top square Full battent cv-rossodisera 8 3.797 22-03-2016, 15:43
Ultimo messaggio: clavy
  quesito. chi arriva prima sergiot 12 4.024 06-06-2014, 10:54
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: