olio emulsionato?
#1
Ciao a tutti,

oggi ho estratto un pochino di olio dal piede, per verificarne la qualità. Secondo voi è emulsionato?
Non ho mai cambiato i due paraolio del piede, non vorrei che fossero usurati.
Ogni quanto vanno sostituiti?

in basso, per il confronto, c'è un campione dello stesso olio, ma nuovo

[hide][Immagine: 201253151143_olio%20piede%20confronto.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
se hai la barca fuori togliti il pensiero.
Cita messaggio
#3
Citazione:andros ha scritto:
se hai la barca fuori togliti il pensiero.

Quoto.
Potrebbe essere solo opalescente per qualche goccia di condensa formatasi nel tempo e un po' di schiuma ma quando puoi,visto che non lo hai mai fatto,cambia il paraolio.Wink

BV
Cita messaggio
#4
se invece hai la barca in acqua cambia l'olio vai a motore e riverifica. se è emulsionato e non sei più in tempo per alare, tanto olio di scorta, controlli e cambi frequenti aspirando l'olio fino al prossimo alaggio.
Cita messaggio
#5
Col piedino non credo riesca( almeno sul mio, Volvo, è così) a togliere più di metà dell'olio ( solo quello del riduttore).
Considerando che l'acqua è sul fondo.....
Da noi si direbbe: lavar la schena ai mussi.....
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#6
Exclamation 
Kpotassio


Assassino!



( metter l'olio motore nei bicchieri del servizio griffato della .])
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#7
immagino che tu abbia levato un pò d'olio dal tappo/vite di scarico posto in fondo al piede e dopo che l'invertitore stava a riposo da parecchio tempo; allora se c'era acqua, che è più pesante, sarebbe uscita sicuramente per prima insieme all'olio. Guardando il bicchiere di traverso e non dall'alto si vedrebbe benissimo l'eventuale strato di acqua sul fondo del bicchiere.
Se invece hai scaricato dopo aver fatto girare l'invertitore allora è più difficile da vedere e dovresti aspettare che i due liquidi nel bicchiere si separino.
Cita messaggio
#8
Ciao a tutti,

la barca è in acqua, quindi l'olio l'ho levato da sopra dopo aver fatto girare il piede per 20 minuti.
Devo aggiungere che il livello dell'olio è stabile, se trafilasse acqua dovrebbe crescere... no?

Sul manuale non si parla di manutenzione per i due paraolio, anzi... nemmeno vengono citati.
Non so... eventualmente controllerò il liquido che uscirà quando alerò, tra un mesetto, per capire se c'è acqua sostituire o no i due
paraolio.
Personalmente sono del parere che i lavori inutili vanno evitati.
Cita messaggio
#9
Citazione:Maro ha scritto:
Kpotassio


Assassino!



( metter l'olio motore nei bicchieri del servizio griffato della .])

ah ah ah hai ragione.... sono un cane... (ma mi servivano due bicchieri trasparenti... poi li laverò a fondo)
Cita messaggio
#10
I paraoli (sono uno o due?) vanno cambiato ogni tre quattro anni.
Comunque se hai fatto girare l'invertire ingranando la marcia l'emulsione se c'è è quella.
Se il livello dell'olio non si è modificato se c'è è ancora poca cosa.
Perndi un capione dell'olio e metilo su un cucchiaino,metti uan fiamam sotto se non sfrigge ma fuma solamente l'acqua non c'è.
Comunque i paraoli vanno cambiati anche petr verifivare lo stato dell'asse perchè a lungo andare creano dei solchi sul punto di contatto.
Sul mio Buhk l'asse ha una specie di boccola che si usura al posto dell'asse nel punto di contatto dei paraolio.
In dieci anni l'ho già cambita una volta.
Cita messaggio
#11
Grazie ragazzi,

oggi son tornato a controllare l'olio nel bicchiere, l'avevo lasciato li per farlo riposare.
Acqua non ce n'è e, dopo aver riposato nel bichiere per 24 ore, è tornato praticamente uguale a quello nuovo.

Il mio meccanico mi ha detto che se non entra acqua cambiare i paraoli non serve.
Comunque intanto li ordino che costano poco, e poi se quando alo e tolgo l'olio vediamo che
c'è acqua li cambieremo. Altrimenti aspetto.

Cita messaggio
#12
Quando alerai e toglierai l'olio del piedino ricordati:
-Togli l'olio preparandoti con, almeno, una bottiglia di acqua da 2 litri(vuota ed asciuttaWink), quelle in plastica perfettamente trasparenti.
Con un imbuto adeguato la tieni sotto il tappo mentre lo togli e fai andar almeno il primo litro dentro la bottiglia.
Poi la tappi e la poggi inclinata di 45°.
- Controlla il tappo(vite): è magnetico e se ci sono dei problemi meccanici vedrai dei depositi di limatura metallica attaccati alla vite, se resta con le superfici pulite tutto ok.
Quando il grosso dell'olio è sceso, intanto che aspetti che sgoccioli controlla la prima bottiglia cercando di tenerla con la stessa posizione inclinata: se c'è dell'acqua, anche poca, la troverai depositata su una di quelle specie di bolle che hanno alla base, quella più in basso.
Se è tutto opaco giallo(chiaro o scuro a seconda di quanto ha lavorato) è tutto ok.

I miei paraoli hanno 10 anni e non ho( all'ultima volta) mai trovato acqua nell'olio.
Sinchè non ne trovo rimangono li!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#13
Citazione:Maro ha scritto:
Quando alerai e toglierai l'olio del piedino ricordati:
-Togli l'olio preparandoti con, almeno, una bottiglia di acqua da 2 litri(vuota ed asciuttaWink), quelle in plastica perfettamente trasparenti.
Con un imbuto adeguato la tieni sotto il tappo mentre lo togli e fai andar almeno il primo litro dentro la bottiglia.
Poi la tappi e la poggi inclinata di 45°.
- Controlla il tappo(vite): è magnetico e se ci sono dei problemi meccanici vedrai dei depositi di limatura metallica attaccati alla vite, se resta con le superfici pulite tutto ok.
Quando il grosso dell'olio è sceso, intanto che aspetti che sgoccioli controlla la prima bottiglia cercando di tenerla con la stessa posizione inclinata: se c'è dell'acqua, anche poca, la troverai depositata su una di quelle specie di bolle che hanno alla base, quella più in basso.
Se è tutto opaco giallo(chiaro o scuro a seconda di quanto ha lavorato) è tutto ok.

I miei paraoli hanno 10 anni e non ho( all'ultima volta) mai trovato acqua nell'olio.
Sinchè non ne trovo rimangono li!
Se ti capiterà che entri acqua,ti auguro di accorgertene subito altrimenti potresti fare grossi danni(l'amico Trentapiedi ti potrebbe spiegare cosa accade se non te ne accorgi Occhio neroOcchio nero)

BV
Cita messaggio
#14
Capitato a me su piede volvo 120S :l'olio aveva un aspetto opalescente opaco grigiastro e tra le altre cose era pure cresciuto di livello|Morale barca alata smontato la parte elica del piede, trovata rotta la molletta del paraolio esterno dell'albero elica,entrava un pò d'acqua e il livello cresceva e l'olio si emulsionava|L'aspetto del tuo olio non sembra terribile però forse un pò d'acqua sta filtrando.Prima di alare io proverei a cambiare l'olio lo farei girare un pò e dopo qualche giorno verificherei aspetto e livelli.Io ho fatto così e nel giro di un paio di settimane ho dovuto però alare ed intervenire"|"16;1071016;olio emulsionato?;0;10492;nikal;20120503162857;13;93.146.170.177 ;1;NULL;NULL;NULL;NULL;NULL
89850;"
Citazione:gian54 ha scritto:
ringrazio, ma vorrei commentare (da ingegnere meccanico, non navale peraltro...)

insomma,l'argomento resta aperto, ma cercherò quel . dovendolanciare un dado, mi fermerei a 3HP/tonn per navigare alla mia maniera, e 4HP/tonn per seguire il gusto .:
grazie Smile

3 hp per Tn era lo standard negli anni '50 per le barche di allora; mezzo motore è poi rappresentato dall'elica.

tieni presente che il motore, se serve, non serve per correre col mare piatto, ma per rimontare mare e vento contrari, in solitario, in condizioni difficili, sotto costa, quando strappi la randa etc.

lo so che è poco marinaio dire questo, ma a causa del motore oggi non ci sono più tutte quelle lost at sea come una volta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.267 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.148 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: