Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
Nella mia barca esisteva solo una pompa di esaurimento manuale che pescava in una sentina a centro scafo. Ho inserito sulla linea di scarico, con una valvola a tre vie, un’altra linea che pesca nella sentina motore, non direttamente collegata al resto della barca (nel senso che non c’e’ una foro in basso, ma oltre un certo livello di acqua nella sentina motore, questa trabocca in quella verso prua).
Vorrei ora aggiungere una pompa elettrica con duplice azionamento: automatico eo da interruttore.
Ragionandoci su pero’ ….mi si e’ intasato il cervello! Non riesco piu’ a prefigurare come disegnare il circuito (dell’acqua, non elettrico): metto un’altra valvola a tre vie a monte della succhiarola? E di quale, quella della sentina motore o l’altra? O metto un altro tubo che dalla sentina (quale delle due?) e che si inserisce per scaricare A VALLE della pompa manuale? E se come pompa elettrica volessi usare quella dell’autoclave?. Sono certo che sto facendo un po’ di confusione. Qualcuno mi illumina? TKS
Messaggi: 3.928
Discussioni: 162
Registrato: Sep 2011
21-10-2012, 01:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2012, 01:29 da giacomino64.)
Io, compresa quella della doccia, di pompe di sentina ne ho cinque. Tutte automatiche e manuali, e ognuna scarica da un suo passascafo.Non farei tante mescolanze ne' tantomeno utilizzerei valvole di qualsivoglia tipo sulle linee di scarico, che tanto prima o poi si intasano o, con un po' di sporco, non chiudono bene.
Poi ho anche quella manuale, ma sono un po' esagerato!
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
ebbene sì

, un po' di confusione l'hai concepita, ma forse non è tutta colpa tua: su una barca così dovrebbe già esserci di serie
una pompa oltre quella manuale. come idea di base non credo che due pompe sullo stesso tubo riescano ad innescare bene, io lascerei com'è il circuito manuale e metterei l'altre pompa con una succhiarola indipendente nella sentina principale. al limite lo scarico potrebbe essere comune, se non vuoi fare un altro buco a murata: in questo caso valuta anche l'utilità di un valvolino di non ritorno.
ah, lascia perdere l'autoclave, è già abbastanza impegnata



BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di fiolet
E se come pompa elettrica volessi usare quella dell’autoclave?
L'autoclave è fatta per pompare acqua dolce (solitamente) pulita; la pompa di sentina deve digerire ogni e tutte le sporcherie che possano trovarsi in sentina (trucioli, pezzettini, viti dadi tacchi e datteri....).
Inoltre se le fai aspirare la sentina (acqua di mare, gasolio, olii...) poi che acqua dolce berresti?
NOBBUONO!!
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di fiolet
Scusa ma non capisco l'utilità della valvola a 3 vie: se una delle due sentine è asciutta te ne accorgi dal ridotto sforzo, che diventerà quasi nullo quando anche la seconda è asciutta (tutto ciò che in barca non c'è non si rompe).
A volersi proprio complicare la vita io metterei due interruttori automatici in parallelo nella ghiotta del motore e nel pozzetto di raccolta della sentina che facciano partire la pompa elettrica, poi un tubo per lo scarico che si innesti negli ultimi 20 cm di quello della pompa manuale FACENDO FARE A QUESTO E A QUELLO ORIGINALE due sani sifoni prima della loro congiunzione.
Bon travail!
B.V.
Messaggi: 3.480
Discussioni: 218
Registrato: Jan 2008
Se non metti la valvola a tre vie se una delle sentine è asciutta la pompa aspira aria e l'altra sentina rimane bella piena.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
non son certo di avere capito tutto ma
se ti serve una pompa di sentina ..mettila.
ocio ad usare lo scarico a valle della pompa a mano,
potresti innescare un sifone e trovarti allagato.
ps:la semplicità è madre dell'efficenza.
ciao Andrea se passi di qui..
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Ecco: Ulisse e Andros hanno centrato il punto:la semplicità è madre dell'efficenza.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Ho una barca dello stesso cantiere più piccola ma probabilmente la mano e la testa sono le stesse.
Anche da me c'era solo una pompa manuale in sentina.
L'ho lasciata e ho aggiunto la pompa elettrica più grande che ci stava con una linea di scarico distinta e separata.
Per la ghiotta del motore non dovresti trovarci molta acqua, da me arrivava da un bullone della scaletta.
La ghiotta è separata da un bordo basso dal resto della sentina perchè non arrivi l'olio che sgocciola dal motore alla pompa di sentina (e che è meglio non scaricare in mare).
In caso di allagamento l'acqua riempie la ghiotta (sono pochi litri di capacità) e arriva subito in sentina.