Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
26-12-2012, 01:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-12-2012, 08:59 da irruenza.)
Chiuso in barca per la pioggia mi sono deciso a pulire il filtro dell'acqua di mare al raffreddamento motore, cosa che non avevo ancora fatto anche se ho la barca da quasi un anno (mea culpa). A parte il notevole sporco dentro il cesto-filtro ho trovato tutto ampiamente colorato di verderame e parzialmente di ruggine. Tolto il cestello ho trovato parecchio sporco anche sotto (!!) (quindi tutta robaccia che andava nel circuito di raffreddamento del motore!). Incastrati tra il cestello e la vasca c'erano dei residui di ferro ed i tubi di ingresso e uscita del filtro, che sembrano di rame (bronzo? ottone?), erano gravemente danneggiati. Probabilmente è entrato chissà come e quando un frammento ferroso nel filtro ed ha innescato una bella elettrolisi a capito di se stesso e dei due tubi. Chissà da quanto era che non veniva pulito il filtro. E' andata bene che non si è accumulato tanto sporco da bloccare lo scambiatore (che immagino sarà bene che faccia controllare) e che non si siano rotti i tubi in navigazione. Il filtro in questione, costruito in modo a mio avviso assurdo, dovrebbe essere quello originale, quindi del 1990, ed è della Volvo. Non si capisce perché i tubi non siano parte integrante della vasca, né perché siano di metallo... Ho ordinato il pezzo nuovo ed in effetti adesso li fanno in plastica, anche se ancora separati, ed il resto è identico . Prezzo esorbitante: 180€ contro i 30-40€ di roba di concorrenza. Provo a mettere due immagini.
[hide] ![[Immagine: C7Lz1.jpg]](http://i.imgur.com/C7Lz1.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: YynGd.jpg]](http://i.imgur.com/YynGd.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.365
Discussioni: 46
Registrato: Jun 2010
Beh, intanto sei stato fortunato e non è . mia opinione e' che quei filtri di plastica valgono poco. Meglio fare un pianto ed un lamento ed acquistarne uno di bronzo, con cestello in metallo e lente di ispezione. Per i tubi di raccordo io uso solo quelli neri ad alta resistenza al calore. Ovviamente una polizia del filtro periodica e' d'obbligo. Come il controllo di tubi, raccordi e giunzioni.
Buon vento.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 791
Discussioni: 155
Registrato: Feb 2009
Che valgano poco, non sono molto . vetus che osculati li hanno in catalogo e sul libro Lavori a bordo di Zerbinati vengono presi in considerazione e ne da un giudizio positivo. Sono completamente in materiale plastico, non soffrono corrosioni, sono pratici e veloci per l'ispezione e . costano relativamente poco. Il filtro acqua lavora con acqua fredda, quindi a mio avviso, un tubo tipo Armor, trasparente con spirale in acciaio basta e avanza.
Il lavoro . riabilita
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:silentisland ha scritto:
Che valgano poco, non sono molto . vetus che osculati li hanno in catalogo e sul libro Lavori a bordo di Zerbinati vengono presi in considerazione e ne da un giudizio positivo. Sono completamente in materiale plastico, non soffrono corrosioni, sono pratici e veloci per l'ispezione e . costano relativamente poco. Il filtro acqua lavora con acqua fredda, quindi a mio avviso, un tubo tipo Armor, trasparente con spirale in acciaio basta e avanza.
sono d'accordo
Messaggi: 121
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2009
Ho lo stesso filtro montato su un Hr46.Dieci gg fa ho avuto lo stesso problema,portagomma in metallo che perdeva e segni di corrosione.
BV
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
Per robyr: anche la mia è un HR. Il 42. io ho dato la colpa al frammento ferroso, tu hai trovato qualcosa di simile?
Messaggi: 3.928
Discussioni: 162
Registrato: Sep 2011
Domani guardo il volvo di brunino, e' nel mio capannone. Io sarei quasi certo che tra il tubo e il cestello c'è una specie di guarnizione per impedire che certe impurità possano scivolare tra il tubo e il cestello e finire nel circuito.
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
Il problema è che il tubo di arrivo si era corroso in buona parte SOTTO al cestello e quindi lo sporco andava diretto al tubo di uscita.
Messaggi: 201
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2012
Personalmente, come ho già avuto modo di scrivere, a seguito di varie esperienze, uso solo prese a mare, passascafi, cestelli di filtraggio, valvole, saracinesche e quanto altro in materiale plastico rinforzato (ottimi quelli in Marelon, ma valida anche la molto più economica roba della Randex che importa Zerbinati).
Quanto ti è capitato non è l'eccezione, ma la norma: per quanto mi riguarda, alla luce dei materiali sintetici oggi disponibili (e che durano decenni...) il bronzo, eliche a parte, andrebbe vietato per legge...
Messaggi: 1.365
Discussioni: 46
Registrato: Jun 2010
Purtroppo le mie esperienze sono diverse. Ho visto filtri in plastica defiormati, con i raccordi fragili e con il coperchio che non serrava correttamente. Insomma alla fine ho preferito il classico filtro in ottone con cestello inox. Il raccordi in ottone mi Piccoletto uno stretto serraggio dei tubi e la cupola di ispezione con viTi di chiusura esterne ed o ring e' molto piu pratica e duratura di un coperchio a vite. Sui tubi non ho nessun dubbio tutti in epdm.
Messaggi: 201
Discussioni: 6
Registrato: Sep 2012
Citazione:pek ha scritto:
Purtroppo le mie esperienze sono diverse. Ho visto filtri in plastica defiormati, con i raccordi fragili e con il coperchio che non serrava correttamente. Insomma alla fine ho preferito il classico filtro in ottone con cestello inox. Il raccordi in ottone mi Piccoletto uno stretto serraggio dei tubi e la cupola di ispezione con viTi di chiusura esterne ed o ring e' molto piu pratica e duratura di un coperchio a vite. Sui tubi non ho nessun dubbio tutti in epdm.
Sicuramente con il metallo puoi stringere molto di più... ma non è che stringere di più ti salvi dalla corrosione!
Ormai persino i cestelli delle lavatrici sono in plastica, e resistono a 20 kg (un pieno carico di biancheria bagnata) centrifugati a 1600 giri, senza deformarsi, nemmeno con l'acqua a 90°!
Lo stress meccanico e termico che deve subire un cestello di prefiltraggio in aspirazione su una imbarcazione è praticamente nullo: ovviamente se è costruito male il discorso è diverso, ma questo vale anche per quelli in metallo.
Ormai il Dyneema ha sostituito, senza rimpianti, l'inox nelle drizze, e nessuno tornerebbe indietro, anche se trenta anni fa sembrava impossibile.
Ormai la plastica ha sostituito, senza rimpianti, il metallo nelle marmitte (persino l'inox col tempo si perforava...), anche se 20 anni fa sembrava impossibile.
E per quanto riguarda prese a mare e valvole... ormai è 10 anni che è finita, senza rimpianti, 'l'età del bronzo'!
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Ho il filtro in plastica della Volvo dal 2004. E' praticamente nuovo, non so quali benefici ulteriori potrei avere dal bronzo.
C'è da dire che lo pulisco spesso, almeno una volta ogni 20 ore motore. Se non lo si lascia sporcare tanto la pulizia è velocissima, una sciacquata in Imarroncinichegalleggiano.... col tubo e si rimonta.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Filtro acqua in ottone pesante con tappo trasparente
[hide] ![[Immagine: 2012122614346_filtro%20acqua%20motore.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/maurotss/2012122614346_filtro%20acqua%20motore.jpg) [/hide]
Messaggi: 121
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2009
Ciao Capitanmano,
Non ho trovato elementi ferrosi all'interno,ma e' gia la seconda volta in dieci anni quindi la conclusione e'che il prodotto e'scadente per non dire di peggio!
Se comunque controlli bene vedrai che nel filtro c'e'una sorta di basetta di ferro nichelato che fa da rinforzo.Bene ,quella parte si arruginisce.
Bv
Messaggi: 1.365
Discussioni: 46
Registrato: Jun 2010
Ma senza dubbi. Citazione:maurotss ha scritto:
Filtro acqua in ottone pesante con tappo trasparente
[hide] [/hide]
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
Ciao Robyr, non trovo la basetta di ferro nichelato nel filtro. Forse ti riferisci alla base di supporto del filtro? per intendersi quella che permette di fissare il filtro a parete? Se è quella non dovrebbe creare corrosione galvanica perché non è a contatto con l'acqua, ma penso tu ti riferisca a qualche altro componente che forse sul mio filtro non c'è.
Per Pek: penso che se materiali e progetto sono buoni vada bene sia il metallo che i materiali plastici con l'avvertenza però, se si usano materiali metallici, di eseguire un'attento controllo periodico. Vi sono anche filtri in plastica con il tappo trasparente per l'ispezione e personalmente preferisco dove possibile usare la plastica altrimenti per il solito concetto dovremmo mettere anche tutte le tubazioni del motore o idrauliche in metallo...
|