barca in acqua da 3 anni
#1
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi quali possono essere gli effetti su uno scafo di una barca a vela (8 metri) che staziona costantemente da 3 anni in acqua (al mare)... senza essere mai stata alata nemmeno per fare l'AV.

A prescindere dalle verifiche sullo scafo, vedi osmosi (problema relativo in quanto fu fatto un trattamento antiosmosi completo qualche anno addietro), cos'altro andrebbe verificato?
Una pulizia con la lancia permetterebbe di rimuovere il grosso di alghe, denti di cane, cozze etc?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Gianluca
Cita messaggio
#2
Provo a risponderti io. Di per se 3 anni in acqua non creano danno allo scafo. Fossi in te però mi chiederei come mai è stato fatto un trattamento antiosmosi completo. Aveva l'osmosi? A che livello? Credo poco a chi dice che fa il trattamento 'preventivo': se non hai osmosi, e soprattutto se la barca è vecchia e non ha mai dato segni di osmosi, cosa tratti preventivamente a fare? Con l'idropulitrice rimuovi le alghe e le cozze, sui denti di cane ho qualche dubbio. Ma soprattutto non rimuovi gli strati di antivegetativa che sono sotto e che non ti fanno controllare l'opera viva.
Controlla le prese a mare, se ci sono.
Cita messaggio
#3
Mio consiglio, tirala su e portala a nudo (gelcoat) e poi vedi cosa fare.
Cita messaggio
#4
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Mio consiglio, tirala su e portala a nudo (gelcoat) e poi vedi cosa fare.
e sulla base di cosa suggeriresti un intervento così drastico?

Cita messaggio
#5
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Mio consiglio, tirala su e portala a nudo (gelcoat) e poi vedi cosa fare.
e sulla base di cosa suggeriresti un intervento così drastico?
sopratutto così facendo butti il trattamento antiosmosi....
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#6
Scusa, ma una domanda: ma la barca la devi comprare, o è già tua, o cosa?
Perché se la devi comprare, approfondisci bene la cosa prima, ma certamente non credo che ti convenga farla alare, ripulire, e poi decidere se comprarla o meno... ti conviene cambiare barca!
Cita messaggio
#7
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:Jack1976 ha scritto:
Mio consiglio, tirala su e portala a nudo (gelcoat) e poi vedi cosa fare.
e sulla base di cosa suggeriresti un intervento così drastico?

come se fosse uno .:
Cita messaggio
#8
Citazione:epeter ha scritto:
Scusa, ma una domanda: ma la barca la devi comprare, o è già tua, o cosa?
Perché se la devi comprare, approfondisci bene la cosa prima, ma certamente non credo che ti convenga farla alare, ripulire, e poi decidere se comprarla o meno... ti conviene cambiare barca!

Ciao, chiarisco la situazione.
Sto cercando una vela sugli 8 metri e mezzo con determinate caratteristiche... dunque ne ho trovata una, un fantasia 27 ad un prezzo davvero accattivante... che se confermato mi permetterebbe visto il costo accessibile di farla mettere su camion e portarla da me (trasferimento dalla Liguria verso l'adriatico)... magari spenderci anche qualche soldo per pulire, lucidare, revisionare il motore etc...
Il fatto, come detto, è che sta in acqua in stato di totale inutilizzo da tre anni.

Gianluca
Cita messaggio
#9
Se posso dire la mia, visto che come sembra ha già subito un trattamento antiosmosi la carena dovrebbe essere in ordine (dico dovrebbe perché bisogna capire bene cosa e come è stato fatto).

Detto questo, l'unico rischio che ci potrebbe essere è quello di un principio di corrosione visto che a zinchi sarà a zero. Problemi alla timoneria non ne dovresti avere in quantoe il Fantasia ha il timone fissato a poppa con femminelle e agugliotti e la variabile boccole non c'è.

A parte il belin per riportare in ordine ciò che tre anni di abbandono hanno messo fuori uso, non ne vedo.

P.S.: ti consiglio di controllare il livello di umidità della carena con strumento apposito quando alerai la barca, giusto per fugare ogni dubbi sul trattamento precedentemente fatto Wink
Cita messaggio
#10
è tutto e solo una questione di vil danaro Sadsmiley
una barca abbandonata in acqua per tre anni comporta un certo numero di interventi ... non so se pensi di comperare la barca e partire per la crociera estiva
penso che questo sia un azzardo
magari va tutto bene, il mare sa essere benigno con chi lo affronta ignorandone onestamente le potenzialità.
però prima o poi i nodi vengono al pettine
la carena è solo il primo dei problemi ... poi c'è il motore con il circuito di refrigerazione fermo da tre anni
le batterie che chissà come sono dopo tre anni
spero che le vele siano state riposte nei loro sacchi, spero ....
l'impianto idrico magari con liquidi fermi nei tubi da tre anni ...
ecc ... ecc ... ecc ...
intendiamoci, tutto è fattibile
io HO COMPERATO una barca ferma da tre- quattro anni, però ci sto lavorando da un anno per rimetterla in sesto
ripeto : tutto si può fare, ma questo ha un prezzo.
naturalmente lo puoi scalare dal prezzo d'acquisto
e, naturalmente, poi le cose vanno viste per essere onestamente giudicate
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#11
Effettivamente mi hai fatto pensare...
Il fatto è che a volte ci si fa ingannare da un prezzo di vendita molto basso... ma se è così basso un motivo ci sarà.
Grazie intanto per gli spunti.
Gianluca

Citazione:francidoro ha scritto:
è tutto e solo una questione di vil danaro Sadsmiley
una barca abbandonata in acqua per tre anni comporta un certo numero di interventi ... non so se pensi di comperare la barca e partire per la crociera estiva
penso che questo sia un azzardo
magari va tutto bene, il mare sa essere benigno con chi lo affronta ignorandone onestamente le potenzialità.
però prima o poi i nodi vengono al pettine
la carena è solo il primo dei problemi ... poi c'è il motore con il circuito di refrigerazione fermo da tre anni
le batterie che chissà come sono dopo tre anni
spero che le vele siano state riposte nei loro sacchi, spero ....
l'impianto idrico magari con liquidi fermi nei tubi da tre anni ...
ecc ... ecc ... ecc ...
intendiamoci, tutto è fattibile
io HO COMPERATO una barca ferma da tre- quattro anni, però ci sto lavorando da un anno per rimetterla in sesto
ripeto : tutto si può fare, ma questo ha un prezzo.
naturalmente lo puoi scalare dal prezzo d'acquisto
e, naturalmente, poi le cose vanno viste per essere onestamente giudicate
BV
Cita messaggio
#12
Io parlo del mio motoschifo un fjord degli anni 85 dopo 3 anni che non si muoveva e sono andato sotto con snorkeling ci stava una foresta,ma quando è stata tirata su lavata e portata a roma dove attualmente si trova,la carena non porta nessugno di osmoso e quantaltro,tutto in perfetto stato,al cantiere mi anno fatto pure i complimenti per lo stato della dell'opera viva nonostante 3 anni buoni a mollo senza mai spostarla,se la costruzione è fatta a regola d'arte non devi aver problemi,la mia è vecchia concettura molto pesante e spessa,la tua nn so e nn poso dire.
Cita messaggio
#13
Ciao,

secondo me dipende tutto dal prezzo e dalla voglia che hai tu di darti da fare per riportarla agli antichi splendori!

Non partirei dal presupposto che se costa poco è una fregatura: se una barca che vale 10000, la paghi 5000 non è una fregatura, ma molto probabilmente ci saranno 5000 euro di lavoro e magari facendoti da solo i lavori riesci a risparmiarti questi . in parte...
Big Grin

Cita messaggio
#14
Chiedo scusa, non avevo colto I'll trattamento antiosmosi preventivo fatto. Tuttavia forse perche' sono stato inconsapevolmente vittima di un venditore che mi ha venduto la mia prima barca che sotto 3 kg di antivegetativa nascondeva bolle grandi come una casa, ora ho la fobia. Spero che ci sia qualcosa che attesti I'll trattamento fatto, e non solo la parola. Comunque non che sia piacevole tirarla a gelcoat, pero' e' un lavoro che una volta fatto ti permette per anni di avere un opera viva a posto, senza crateri, e con tutto sommato meno lavoro ogni anno per fare antivegetativa. Poi mi aggiungo al coro degli altri una barca che e' 3 anni ferma avra' mille cose da risistemare, coperta,teak,arridatoi,sartiame,impianto elettrico,motore. Tante tante cose da vedere. Ciao
Cita messaggio
#15
Leggi bene però la prossima volta.
Magari qualcuno ti avrebbe potuto prendere sul serio....SmileSmile
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#16
è il Fantasia di Lavagna?
Se quella, è in vendita da tempo e sembrava abbastanza in ordine, ma valuta bene, anche se hai molto tempo libero, perchè una barca ferma da tempo necessita di molti lavori, magari sciocchi, ma necessari.
Se non ricordo male mancava l'avvolgifiocco.
Non farti rapire dal prezzo invitante iniziale però, spendere migliaia di Euro in ricambi e accessori è veramente un attimo, fai con calma i tuoi conti.
In ogni modo il Fantasia secondo me è una barca molto bella, oggi con modesta spesa ti consente di fare molto e la ritengo una barca seria.
All'inizio della mia esperianza velica ne avevo cercato uno, ma tutti erano molto cari (sono poi sempre barche di 20-30 anni, ma oggi il mercato è MOLTO diverso), poi ho deviato su un più commerciabile Firstino seminuovo, eccellente scelta, ma più limitata per le piccole crociere a cui ambivo.
Saluti
Carlo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  tubo del gas scaduto da 15 anni. Frappettini 45 34.545 14-03-2025, 10:51
Ultimo messaggio: poltro71
  Webasto ad acqua (Thermo top) su barca a vela 10 mt. maurob 41 13.682 26-12-2024, 16:19
Ultimo messaggio: giampaolo
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.159 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  antivegetativa ogni due anni mk 24 10.366 19-12-2022, 23:16
Ultimo messaggio: maurotss
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.535 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 3.041 31-07-2022, 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pulizia Sentina con barca in acqua Beppecet 14 3.851 15-02-2022, 18:02
Ultimo messaggio: Beppecet
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Bavaria anni 2000/2010 ,come si accede agli staccabatterie? kavokcinque 5 1.577 05-01-2022, 19:43
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: