doppia valvola presa a mare acqua raffreddamento
#1
alcuni mesi fà ho sostituito la presa a mare acqua di raffreddamento motore in bronzo (o ottone non l'ho mai capito)con passascafo,valvola e portagomma in RANDEX,ho sempre chiuso la valvola quando lascio la barca per motivi di sicurezza con quella vecchia,sarà solo un fattore psicologico ma da quando lo faccio con la nuova sembra che la stessa abbia una leggera flessione (forse è solo una mia impressione)per cui ho deciso di non toccarla più lasciandola sempre aperta,ma ho messo dopo il portagomma un'altra valvola con le 2 fascette lato mare e da oggi chiudo quando vado via solo quella,però non sono sicuro se ho fatto bene o solo una . sentire qualche amico adv che ha avuto una esperienza simile,grazie e bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#2
Una fotina non guasterebbe Smile

...e più che altro non capisco (o se capisco mi preoccupa) il discorso sulla prima valvola!
Cita messaggio
#3
ecco la foto del probabile 'accrocchio':

http://oi39.tinypic.com/2mmak90.jpg
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#4
Chiudere o non chiudere la seconda valvola in termini di sicurezza non cambia nulla visto che il punto debole del sistema e' e rimane il tratto di tubo plastico trattenuto in posizione dalle fascette e certamente meno sicuro della chiusura di una valvola meccanicamente solidale con il passascafo che pero' non viene eseguita.

Secondo me (parere personale) il punto focale della questione e' se ci si fida o no della prima valvola e del passascafo:

- Se non ci si fida non ha alcun senso lasciarli e aumentare l'inaffidabilita' con una ulteriore serie di giunte e una seconda valvola, meglio sostituirli con qualcosa di cui ci si fida.
- Se ci si fida non c'e' motivo di ridurre l'affidabilita' con una ulteriore serie di giunte e una seconda valvola, meglio togliere le aggiunte.
Cita messaggio
#5
Potrei sbagliarmi ma la seconda valvola non mi sembra adatta all'acqua di mare Smile
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di franco53
..... però non sono sicuro se ho fatto bene o solo una . sentire qualche amico adv che ha avuto una esperienza simile,grazie e bv
Direi la seconda che hai detto Big Grin, che senso ha mettere una seconda valvola quando hai la prima che è sufficiente? A volta le paranoie giocano brutti scherzi, sulla seconda valvola vedo accoppiamenti di metalli diversi che potrebbero scatenare effetti galvanici pericolosi.


L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#7
Troppo facile rispondere dopo Iansolo,
basta quotarlo!
Sicuramente l'aggiunta se non si chiude la valvola in Randex peggiora l'affidabilità;
e se la si chiude è inutile Wink

Continuo a non capire cosa intendi per 'leggera flessione',
- di tutto l'insieme valvola/passascafo
- della manopola arancione
- della valvola sull'attacco del passascafo
???

Di solito, se ben montate, quelle valvole sono ipersicure!

Ma siccome la 'sensazione' di sicurezza è fondamentale per godersi la barca, minimo, anche se tutti ti dicessero (come me, dal PC) che è ok, la farei vedere da un tecnico fidato; ripeto pur in sicurezza, ma senza la 'sensazione' di sicurezza la barca non è più un piacere.

BV
Cita messaggio
#8
dal mio modesto punto di vista, la seconda valvola, montata a valle di un'altra valvola, di cui non si è certi della tenuta, non risolve la tenuta, piuttosto, dovresti montare la valvola a monte (che in questo caso la vedo dura), quindi, la seconda valvola che hai montato non serve a niente.
Inoltre, già che ci sei, considera anche l'ipotesi di sostituire quel tubo retinato, con un tubo rinforzato, con l'anima di cavo d'acciaio.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#9
Citazione:BornFree ha scritto:
Potrei sbagliarmi ma la seconda valvola non mi sembra adatta all'acqua di mare Smile
mi è stata venduta da un rivenditore articoli nautici molto quotato in zona e gli avevo spiegato a cosa serviva...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#10
Citazione:Butler ha scritto:
Citazione:Messaggio di franco53
..... però non sono sicuro se ho fatto bene o solo una . sentire qualche amico adv che ha avuto una esperienza simile,grazie e bv
Direi la seconda che hai detto Big Grin, che senso ha mettere una seconda valvola quando hai la prima che è sufficiente? A volta le paranoie giocano brutti scherzi, sulla seconda valvola vedo accoppiamenti di metalli diversi che potrebbero scatenare effetti galvanici pericolosi.
forse hai ragione,forse è solo paranoia,diceva un grande della psicologia, in ogni uomo c'è un po' di pazzia,i due metalli di versi (valvola e portagomma)non sono in contatto ma divisi da abbondante teflon,se serve a qualcosa...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#11
Citazione:Observer ha scritto:


Continuo a non capire cosa intendi per 'leggera flessione',
- di tutto l'insieme valvola/passascafo
- della manopola arancione
- della valvola sull'attacco del passascafo
???
intendo flessione di tutto l'insieme,ma forse ha ragione Butler,sarà paranoia,il fatto che ero abituato con la vecchia in bronzo!e questa è di plastica (lo so che non è plastica)sembra fragilina e sembra dire 'non mi toccare che mi rompo',probabilmente nel montaggio andava messo anche il tondino di legno,l'avevo anche preparato ma il meccanico mi disse che essendo lo spessore della carena già abbastanza, lasciava poco spazio per il montaggio della valvola,e quindi non se ne fece niente,mah forse dovrò solo abituarmi,ma voi le prese a mare le chiudete ogni qual volta vi allontanate per qualche giorno o lasciate perdere...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#12
Citazione:Arcadia ha scritto:
dal mio modesto punto di vista, la seconda valvola, montata a valle di un'altra valvola, di cui non si è certi della tenuta, non risolve la tenuta, piuttosto, dovresti montare la valvola a monte (che in questo caso la vedo dura), quindi, la seconda valvola che hai montato non serve a niente.
Inoltre, già che ci sei, considera anche l'ipotesi di sostituire quel tubo retinato, con un tubo rinforzato, con l'anima di cavo d'acciaio.
il tubo rinforzato con anima in cavo di acciaio l'ho già comprata,ma aspetto di risolvere il dilemma delle 2 valvole e poi lo sostituirò...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#13
Citazione:Butler ha scritto:
Citazione:Messaggio di franco53
..... però non sono sicuro se ho fatto bene o solo una . sentire qualche amico adv che ha avuto una esperienza simile,grazie e bv
Direi la seconda che hai detto Big Grin, che senso ha mettere una seconda valvola quando hai la prima che è sufficiente? A volta le paranoie giocano brutti scherzi, sulla seconda valvola vedo accoppiamenti di metalli diversi che potrebbero scatenare effetti galvanici pericolosi.
Paranoia per paranoia.
Io nella seconda valvola non vedo accoppiamenti strani ma l'ottone nichelato della valvola con ottone del portagomma inferiore ed ottone del portagomma superiore.
Se vuoi ci sono un tot di fascette in inox ma mi sembrano ben isolate galvanicamente dal tubo!Cool
Comunque se ha paura che forzando la valvola rimanga in mano, provvisoriamente, va bene anche questa soluzione: è difficile che qualcosa si rompa se non la forzi almeno un po'.
Naturalmente aprire e chiudere entrambe sarebbe da ...'beats'Wink
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#14

Non sono in esperto di metalli, non sapevo che fosse ottone nickelato, sarebbe interessante misurare la differenza di potenziale tra i due ottoni.

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.307 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 379 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.395 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.180 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.202 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S Fabio_DB 6 766 28-04-2025, 15:10
Ultimo messaggio: bludiprua
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 808 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.826 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Antisifone Vetus con valvola AirventV Sun 7 712 06-04-2025, 13:46
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Filtro acqua di mare VETUS scud 7 829 11-02-2025, 14:16
Ultimo messaggio: bludiprua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: