il miglior tamburo per avvolgifiocco
#1
www.youposition.it/m/mappaviaggio.aspx?id=3819&idpos=50797
L ho riparato ma nn vorrei che ricapitasse.
Quale è il preferito dai solitari?
Cita messaggio
#2
Qualsiasi avvolgifiocco si rompe se usato scorrettamente.

Il Furlex che hai è uno tra i migliori, ma se quando chiudi la vela finisce la cima di avvolgimento e continui a tirare, o lasci la vela avvolta senza almeno 3 o 4 spire di cima, il tamburo si rompe, come succede d'altronde alla totalità degli avvolgifiocco.

Comunque la Selden/Furlex ha il tamburo come parte di ricambio, e costa certamente meno che sostituire tutto l'avvolgifiocco.

Ciao
Cita messaggio
#3
un aiutino Big Grin
ho un Furlex credo della serie 2000, neanche vecchio, 4 anni.
Ho fatto recentemente la manutenzione, smontato il tamburo, pulito ingrassato e rimontato, ora è più duro di prima Smile
Fatto la prova di girare il fiocco dopo aver sganciato le scotte, va che è un piacere.
L'unico dubbio o causa che penso: non è che ho sbagliato il senso di arrotolamento della scottina, orario o antiorario.
Può essere?
Altri motivi?
Grazie
Cita messaggio
#4
Citazione:Nap ha scritto:
un aiutino Big Grin
ho un Furlex credo della serie 2000, neanche vecchio, 4 anni.
Ho fatto recentemente la manutenzione, smontato il tamburo, pulito ingrassato e rimontato, ora è più duro di prima Smile
Fatto la prova di girare il fiocco dopo aver sganciato le scotte, va che è un piacere.
L'unico dubbio o causa che penso: non è che ho sbagliato il senso di arrotolamento della scottina, orario o antiorario.
Può essere?
Altri motivi?
Grazie

Il senso giusto è quello che lascia la banda antiUV all'esterno Smile
Cita messaggio
#5
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
un aiutino Big Grin
ho un Furlex credo della serie 2000, neanche vecchio, 4 anni.
Ho fatto recentemente la manutenzione, smontato il tamburo, pulito ingrassato e rimontato, ora è più duro di prima Smile
Fatto la prova di girare il fiocco dopo aver sganciato le scotte, va che è un piacere.
L'unico dubbio o causa che penso: non è che ho sbagliato il senso di arrotolamento della scottina, orario o antiorario.
Può essere?
Altri motivi?
Grazie

Il senso giusto è quello che lascia la banda antiUV all'esterno Smile

Sbagliato!!!

Col furlex (e non solo) è giusto solo se la banda uv è a destra e resta all'esterno quando la vela è avvolta.

Infatti il furlex ha l'attacco della mura 'semi libero' e se l'avvolgimento avviene correttamente in senso antiorario (scottina a sinistra e vela a destra) consente al profilo di effettuare circa 3/4 di giro prima di cominciare ad avvolgere la mura della vela. Se si gira al contrario ( o se girando nel verso giusto la si posiziona disassata a dx rispetto alle canaline) l'inizio dell'avvolgimento è oltremodo duro. Inoltre in questo modo il profilo toglie un po' di grasso al centro della vela, che non fa mai male Wink.

Altro 'trucco': la vela va issata sulla canalina destra, in modo che la piega iniziale sia più dolce......

A volte mi chiedo cosa ne facciate dei . è per questo che i vostri jabsco hanno tanti problemi 424242

Ciao
Cita messaggio
#6
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
un aiutino Big Grin
ho un Furlex credo della serie 2000, neanche vecchio, 4 anni.
Ho fatto recentemente la manutenzione, smontato il tamburo, pulito ingrassato e rimontato, ora è più duro di prima Smile
Fatto la prova di girare il fiocco dopo aver sganciato le scotte, va che è un piacere.
L'unico dubbio o causa che penso: non è che ho sbagliato il senso di arrotolamento della scottina, orario o antiorario.
Può essere?
Altri motivi?
Grazie

Il senso giusto è quello che lascia la banda antiUV all'esterno Smile

Sbagliato!!!

Col furlex (e non solo) è giusto solo se la banda uv è a destra e resta all'esterno quando la vela è avvolta.

Infatti il furlex ha l'attacco della mura 'semi libero' e se l'avvolgimento avviene correttamente in senso antiorario (scottina a sinistra e vela a destra) consente al profilo di effettuare circa 3/4 di giro prima di cominciare ad avvolgere la mura della vela. Se si gira al contrario ( o se girando nel verso giusto la si posiziona disassata a dx rispetto alle canaline) l'inizio dell'avvolgimento è oltremodo duro. Inoltre in questo modo il profilo toglie un po' di grasso al centro della vela, che non fa mai male Wink.

Altro 'trucco': la vela va issata sulla canalina destra, in modo che la piega iniziale sia più dolce......

A volte mi chiedo cosa ne facciate dei . è per questo che i vostri jabsco hanno tanti problemi 424242

Ciao

Perchè conosci velai che mettono la banda anti UV a sinistra? Big Grin Big Grin Big Grin

Naturalmente hai ragione, davo per scontato che tutti mettessero la banda a destra.
Cita messaggio
#7
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
un aiutino Big Grin
ho un Furlex credo della serie 2000, neanche vecchio, 4 anni.
Ho fatto recentemente la manutenzione, smontato il tamburo, pulito ingrassato e rimontato, ora è più duro di prima Smile
Fatto la prova di girare il fiocco dopo aver sganciato le scotte, va che è un piacere.
L'unico dubbio o causa che penso: non è che ho sbagliato il senso di arrotolamento della scottina, orario o antiorario.
Può essere?
Altri motivi?
Grazie

Il senso giusto è quello che lascia la banda antiUV all'esterno Smile

Sbagliato!!!

Col furlex (e non solo) è giusto solo se la banda uv è a destra e resta all'esterno quando la vela è avvolta.

Infatti il furlex ha l'attacco della mura 'semi libero' e se l'avvolgimento avviene correttamente in senso antiorario (scottina a sinistra e vela a destra) consente al profilo di effettuare circa 3/4 di giro prima di cominciare ad avvolgere la mura della vela. Se si gira al contrario ( o se girando nel verso giusto la si posiziona disassata a dx rispetto alle canaline) l'inizio dell'avvolgimento è oltremodo duro. Inoltre in questo modo il profilo toglie un po' di grasso al centro della vela, che non fa mai male Wink.

Altro 'trucco': la vela va issata sulla canalina destra, in modo che la piega iniziale sia più dolce......

A volte mi chiedo cosa ne facciate dei . è per questo che i vostri jabsco hanno tanti problemi 424242

Ciao

la banda anti UV l'ho messa all'esterno ovviamente.
Può essere che la banda anti UV, sia da ambo i lati.Sleepy
Sabato controllo, anche la canalina.
Grazie Albert
28
Cita messaggio
#8
Citazione:albert ha scritto:
Il Furlex che hai è uno tra i migliori, ma se quando chiudi la vela finisce la cima di avvolgimento e continui a tirare, o lasci la vela avvolta senza almeno 3 o 4 spire di cima, il tamburo si rompe, come succede d'altronde alla totalità degli avvolgifiocco.
Con questo intendi che sia buona norma che quando la vela e' tutta arrotolata e quindi la scottina e' srotolata al massimo, ci siano ancora tre o quattro giri di scottina attorno al tamburo (presumo per fare da ammortizzatore), dico bene?

Gia che siamo... io continuo a leggere sul forum e altrove di persone che dicono che GIAMMAI bisogna usare il winch per la scottina dell' avvolgifiocco, bisogna agire solo a mano. A me deve sfuggire qualcosa, perche' diversi avvolgifiocco che conosco direttamente a mano non li fa avvolgere nemmeno Maciste.

Vela che porta un po per non farla sbattere e spiegazzare, sulla mura giusta in modo che non avvolga contro il profilo... se e' un po grande a mano non ne vuole sapere. Sono io che devo prendere vitamine o gli integralisti che han fatto di un caso specifico il caso generale?
Cita messaggio
#9
'Altro 'trucco': la vela va issata sulla canalina destra, in modo che la piega iniziale sia più dolce......'

qualcuno disposto a sopportare la mia ignoranza mi spiega perchè ci sono due canaline?
Cita messaggio
#10
@marcodizocca: perchè in alcuni avvolgifiocco si può smontare il tamburo ed abbassare la girella e si possono usare come stralli cavi da regata e fare i cambi di vela a peeling usando entrambe le canaline contemporaneamente.

@lfabio: il tamburo del furlex è di plastica e smontabile, dunque sono le spire che lo tengono insieme, inoltre i colli agiscono per attrito come quelli che si danno intorno al winch in modo da limitare lo sforzo del nodo d'arresto nel foro del tamburo o del piattello.
Cita messaggio
#11
Ah che ... bel prodotto. Per fortuna che e' tra i migliori 42

In effetti non fa una piega il ragionamento, grazie.

E continuero' inopinatamente a farmi dare una mano dal sig. 70.3 quando vedo che non c'e' altro modo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.017 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.704 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.769 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 3.211 31-10-2024, 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.786 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.946 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 499 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.855 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Cerco profilo per avvolgifiocco Goiot Jippo 1 1.705 25-04-2024, 10:30
Ultimo messaggio: ale pilli
  Attacco strallo su rollafiocco . strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.374 02-03-2024, 01:22
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: