Fermare il motore per due anni
#1
La barca è in secca in Grecia.
Lo scorso settembre ho fatto le operazioni per l'invernaggio del motore, uno Yanmar 3YM30. Cambiato olio, filtri, liquido di raffreddamento, tolto girante di raffreddamento, riempito completamente il serbatoio del gasolio ecc, tutto come da manuale.
Questa estate il motore non è stato avviato perchè sono saltate le vacanze. Ora vado a darle un occhiata e a preparare la barca per un altro inverno.
Per il motore avevo intenzione di controllare i livelli e di dargli una pulitina esternamente con il solito straccio unto.

Mi domandavo se è meglio
1) non accenderlo,
2) farlo girare per una mezzoretta e dopo ricambiare tutto (ma che spreco)
3)Far girare a mano l'albero per qualche giro.

In genere dopo un anno parte al primo colpo.

Qualcuno ha esperienza?
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#2

Io lo farei girare a mano, al massimo. Meglio non toccarlo proprio.


L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#3
Io lo farei girare e scaldare per benino, per evitare che si formino morchie nell'olio, fino a farlo arrivare a temperatura di esercizio e lasciandocelo per qualche decina di minuti. Inoltre cosi fai evaporare eventuale condensa nell'olio che puo causare acidita e conseguente corrosione.Poi i filtri cosa li cambi a fare, al max quello olio, e relativo olio, l'anno prossimo prima di usarlo di nuovo.
Imho ovviamente!
Cita messaggio
#4
ciao,
concordo con gorniele,
e se l'anno scorso non l'hai fatto cosi' lo fai girare con l'acqua dolce.
anche io l'olio lo cambierei l'anno prossimo, o prima, o addirittura dopo le ferie.
ho due trattori, fra l'altro con motore perkins, in cui l'olio e' stato cambiato ogni 5 o 6 anni, e dopo oltre 30 anni sono perfettiWink



Cita messaggio
#5
0, 2, 1, aspettiamo un poco, intanto grazie.
Yanmar non dice per quanto tempo un motore può restare rimessato. Si raccomanda di farlo girare per 5 secondi tenendo il pulsante Stop premuto. Operazione da ripetere più volte per far circolare l'olio prima dell'accensione.
Pensandoci un po' mi sono ricordato del Galletto Guzzi 175 di mio nonno che è rimasto fermo dal 1968 al 2005. L'unica cosa che era a posto era il motore. Certo altri anni, altre potenze... non so se è possibile un confronto.
Cita messaggio
#6
Ciao Fabrizio,
l'estate scorsa lavato abbondantemente e a lungo con acqua dolce; con tutte le paranoie che mi faccio a tenerla spenta per un anno ....
Cita messaggio
#7
Il problemaa e' che nel lungo periodo ti si inchiodino le fasce nelle canne chiedi suggerimento a Yanmar e fai la cosa giusta
Cita messaggio
#8
Citazione:Giorgio ha scritto:
Il problemaa e' che nel lungo periodo ti si inchiodino le fasce nelle canne chiedi suggerimento a Yanmar e fai la cosa giusta
quoto. le fasce sono il problema maggiore. Farlo girare per qualche minuto, portandolo a temperatura per far giungere l'olio dappertutto. poi niente altro per un'altro anno.
Cita messaggio
#9
Ho chiesto a Yanmar. Speriamo...
Cita messaggio
#10
Se ti può essere di aiuto la mia esperienza:
A fine novembre 2011 ho alato la barca a Caorle, quindi clima ben diverso della grecia. le operazioni di invernaggio non le ho fatte io, ma comunque le ho seguite. Il circuito di raffreddamento salato è stato fatto girare abbondantemente con antigelo , questo a te non serve, ma almeno con acqua dolce penso che andrebbe fatto. E' stato poi staccato il tubo di alimentazione gasolio ed è stato fatto girare per poco il motore con una miscela di gasolio e olio abbastanza densa . A metà luglio 2013. quindi dopo un anno e mezzo abbondante, la barca è stata varata, ho collegato le batterie, ho girato la chiave e il motore è partito dopo un quarto di giro senza fare un filo di fumo ma scaricando per alcuni secondi un liquido verdastro che altri non era che acqua di raffreddamento mista all'intruglio da invernaggio.

Ah, dimenticavo, stesso motore 3YM30 .
Cita messaggio
#11
Un invernaggio un po' grasso insomma.
Ma quando è ripartito fumava azzurro per l'olio?
Cita messaggio
#12
Citazione:Moody ha scritto:
Un invernaggio un po' grasso insomma.
Ma quando è ripartito fumava azzurro per l'olio?

Assolutamente no, me lo sarei aspettato ma invece niente fumo, è partito come se fosse stato usato il giorno prima. C'è da dire che i motori yanmar se ben curati sono davvero dei muli.
Cita messaggio
#13
Citazione:Moody ha scritto:
Un invernaggio un po' grasso insomma.
Ma quando è ripartito fumava azzurro per l'olio?

Assolutamente no, me lo sarei aspettato ma invece niente fumo, è partito come se fosse stato usato il giorno prima. C'è da dire che i motori yanmar se ben curati sono davvero dei muli.
Cita messaggio
#14
Anche io lo farei girare e lo lascerei in moto per un po', dopo averlo fatto andare in temperatura. Dopo non mi farei grossi problemi.
Non so se hai letto la discussione che ho aperto sul mio motocoltivatore, e' un' altra cosa, ma e' partito, a strappo, al quarto o quinto tentativo dopo diciassette anni di abbandono nel capannone. Gasolio e olio di 17 anni, se non lo avessi fatto io non ci avrei creduto.
Cita messaggio
#15
Intanto ringrazio tutti e provo a tirare le prime somme:
da quello che mi dite e che ho sentito da un meccanico non ci dovrebbero essere grossi problemi per un altro anno di abbandono se è stato fatto un buon invernaggio.
Il pericolo maggiore è che ghiacci l'acqua dolce del lavaggio del circuito esterno, che ci sia un blocco delle fasce se il cilindro è poco 'grasso' e che passi l'acqua dalla testa.
C'è da fare un controllo dell'olio per vedere se c'è dell'acqua, non tanto di condensa perchè avrei dovuto chiudere tutti i varchi... ma di trafilamento.
Muoverlo a mano e poi sono un po' dubbioso se accenderlo e rifare l'invernaggio o farlo girare qualche secondo con il motorino di avviamento.
Intanto lascio il tempo a Yanmar di pensarci su e rispondermi.
Gli ho scritto ieri.
Domani telefono per sapere se leggono le e-mail (se un cliente mi pressa così lo mando in mo.a Big Grin)
Se ho aggiornamenti li condivido.

Grazie Stefano
Cita messaggio
#16
Fatto e tornato.
La Yanmar non si è fatta sentire.
Il metodo di Marisco è valido e si trovano molti spunti in rete.
Però, non sapendo la viscosità sopportata dalla pompa (???), l'ho fatto girare normalmente e ri invernizzato.
Ora provo a ricontattare la Yanmar.
Se ho qualcosa aggiorno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Piastrina sacrificale . anni dopo kavokcinque 11 3.152 30-11-2023, 13:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.356 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  olio dell'invertitore: cambiarlo tutti gli anni? augustob 34 11.888 08-10-2023, 12:41
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Farymann 9cv fermo da 2 anni cesaref 29 10.717 04-08-2022, 15:59
Ultimo messaggio: franfio
  Il mio riser dopo 4 anni Canadese 7 2.595 01-03-2021, 23:51
Ultimo messaggio: maurotss
  Cavo per invertitore bileva anni 70 raimondo60 3 1.537 30-11-2020, 09:44
Ultimo messaggio: angelo2
  Problemi Johnson 9.9 degli anni 80. zarzero3 14 5.329 27-08-2019, 09:04
Ultimo messaggio: zarzero3
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 6.522 11-08-2019, 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  raiser 1000 ore e 19 anni defra 6 2.083 01-08-2019, 17:08
Ultimo messaggio: andros
  Motore fermo da 3 . sull'invaso. franco53 31 7.826 10-07-2018, 15:05
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: