Yanmar 30 cv ...ore motore
#1
Secondo voi per un motore yanmar 30cv (anno 2005) con manutenzione annuale sono tante 1400 ore???
Quante ne potrebbe fare prima di una revisione totale??
Capisco che le varianti sono tante ma giusto per avere un'idea.
Saluti
Cita messaggio
#2
Se è stato usato con cura e con equivalente cura è stato manutenzionato 1400 ore non sono affatto tante.
Quante ore prima di una revisione totale è difficile dirlo, ma io rimango convinto che una revisione sia assolutamente antieconomica. Quando un motore ha dato (e generalmente ti avverte quando ciò accade) molto meglio una rimotorizzazione.
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di pasdik
Secondo voi per un motore yanmar 30cv (anno 2005) con manutenzione annuale sono tante 1400 ore???
Quante ne potrebbe fare prima di una revisione totale??
Capisco che le varianti sono tante ma giusto per avere un'idea
Di per sé 1400 ore sarebbero poche e ne potresti fare altre 2000 circa. Tutto dipende dalle condizioni in cui ha lavorato il motore ovvero elica montata, giri max presi e giri max di utilizzo.
Spiego con esempi di larga massima.
Elica corretta e giri max presi in linea con quelli previsti dal costruttore, ma utilizzo continuativo a manetta. In 500-600 ore circa fondi il motore.
Elica errata (grande), giri max presi inferiori a quelli previsti dal costruttore. Utilizzo a giri poco inferiori. In 1500 ore circa fondi il motore. ecc. ecc.
In altri termini il nemico nr. 1 è il sovraccarico.
Cita messaggio
#4
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:Messaggio di pasdik
Secondo voi per un motore yanmar 30cv (anno 2005) con manutenzione annuale sono tante 1400 ore???
Quante ne potrebbe fare prima di una revisione totale??
Capisco che le varianti sono tante ma giusto per avere un'idea
Di per sé 1400 ore sarebbero poche e ne potresti fare altre 2000 circa. Tutto dipende dalle condizioni in cui ha lavorato il motore ovvero elica montata, giri max presi e giri max di utilizzo.
Spiego con esempi di larga massima.
Elica corretta e giri max presi in linea con quelli previsti dal costruttore, ma utilizzo continuativo a manetta. In 500-600 ore circa fondi il motore.
Elica errata (grande), giri max presi inferiori a quelli previsti dal costruttore. Utilizzo a giri poco inferiori. In 1500 ore circa fondi il motore. ecc. ecc.
In altri termini il nemico nr. 1 è il sovraccarico.

. è quella originale e il proprietario è l'unico ad avere utilizzato la barca. Purtroppo di come può aver utilizzato il motore non mi dato di saperlo. Speriamo bene!
Grazie
Saluti
Cita messaggio
#5
quei motori,i nostri motori,in genere sono motori di derivazione industriale e per di più sottopotenziati
(volvo penta 2002- 900cc18hp. auto-2000cc130hp)
portano 10000 ore attaccati ad un generatore o ad un compressore.
vogliamo che siamo,noi nautici,dei disgraziati smanettoni che non fanno manutenzione?
5000 ore sono di default ( ameno di accidenti)
ancora.
quante ore di media fà un motore su una barca a vela con uso medio (vacanziero)?100 ore anno.(ad essere abbondanti)
io in 4 mesi ne ho fatte 200 quest'anno.fate le dovute proporzioni

Pasdik,usa sto motore,fai i tagliandi e quando ti darà problemi intervieni (fra 10anni)
Cita messaggio
#6
@andros
Un conto è un motore a scoppio accoppiato ad un generatore o ad un compressore, l'uno perfettamente calibrato con l'altro in modo da evitare sovraccarichi. Cosa ben diversa è l'installazione su barche dove, nel 90% dei casi, è dato rilevare eliche sbagliate e motori che vanno in sovraccarico. L'omessa manutenzione sarebbe solo un'aggravante.
Cita messaggio
#7
Citazione:pasdik ha scritto:
. è quella originale e il proprietario è l'unico ad avere utilizzato la barca. Purtroppo di come può aver utilizzato il motore non mi dato di saperlo. Speriamo bene!
Che l'elica sia quella originale dice davvero poco e soprattutto non è detto che sia quella ottimale. Quanto al resto un bravo meccanico ha la possibilità di verificare lo stato d'uso del motore attraverso i fumi, il consumo d'olio, la compressione, ecc. ecc. In alternativa, il montaggio dell'elica ottimale permette di testare lo stato d'uso del motore attraverso giri presi e fumi.
Cita messaggio
#8
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:pasdik ha scritto:
. è quella originale e il proprietario è l'unico ad avere utilizzato la barca. Purtroppo di come può aver utilizzato il motore non mi dato di saperlo. Speriamo bene!
Che l'elica sia quella originale dice davvero poco e soprattutto non è detto che sia quella ottimale. Quanto al resto un bravo meccanico ha la possibilità di verificare lo stato d'uso del motore attraverso i fumi, il consumo d'olio, la compressione, ecc. ecc. In alternativa, il montaggio dell'elica ottimale permette di testare lo stato d'uso del motore attraverso giri presi e fumi.

Quindi devo . come abbia utilizzato il motore' devo scoprirlo!
Farò fare una perizia e poi magari più in là se sarà necessario valuterò anche l'elica se è appropriata.

Grazie e saluti
Cita messaggio
#9
Citazione:pasdik ha scritto:
Farò fare una perizia e poi magari più in là se sarà necessario valuterò anche l'elica se è appropriata.
Puoi anche fare il contrario. Attraverso l'analisi dei dati elica attuale + LWL + dislocamento totale navigante è possibile indicare con buona approssimazione se il motore ha o non ha lavorato in sovraccarico. Una prova in acqua con rilevamento dei giri max presi e Vmax potrà utilmente corredare il tutto.
Cita messaggio
#10
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:pasdik ha scritto:
Farò fare una perizia e poi magari più in là se sarà necessario valuterò anche l'elica se è appropriata.
Puoi anche fare il contrario. Attraverso l'analisi dei dati elica attuale + LWL + dislocamento totale navigante è possibile indicare con buona approssimazione se il motore ha o non ha lavorato in sovraccarico. Una prova in acqua con rilevamento dei giri max presi e Vmax potrà utilmente corredare il tutto.

Ma se faccio fare una perizia, pensi che adotterà questa procedura, cioè è routine??
Cita messaggio
#11
Citazione:pasdik ha scritto:
Ma se faccio fare una perizia, pensi che adotterà questa procedura, cioè è routine??
Dipende dalla preparazione e capacità del tecnico di calcolare l'elica ottimale e risalire (attraverso questa) alla potenza effettiva erogata dal motore. L'elica ottimale, in questo caso, funziona come un vero e proprio banco prova.
Se il motore non prende giri, vuol dire che è spompato .....
Quanto spompato ? lo dirà il numero di giri presi.
Perché spompato ? gli accertamenti del meccanico (compressione e fumi) potranno spiegarlo ... ed anche il forum ADV.
Cita messaggio
#12
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:pasdik ha scritto:
Ma se faccio fare una perizia, pensi che adotterà questa procedura, cioè è routine??
Dipende dalla preparazione e capacità del tecnico di calcolare l'elica ottimale e risalire (attraverso questa) alla potenza effettiva erogata dal motore. L'elica ottimale, in questo caso, funziona come un vero e proprio banco prova.
Se il motore non prende giri, vuol dire che è spompato .....
Quanto spompato ? lo dirà il numero di giri presi.
Perché spompato ? gli accertamenti del meccanico (compressione e fumi) potranno spiegarlo ... ed anche il forum ADV.
Grazie . sò quello che si deve fare
Cita messaggio
#13
buongiorno, ho acquistato di recente un sun odyssey 36 il motore 30cv yanmar del 93 ha in attivo "solamente" 6000 ore circa ed è stato revisionato a 5000, non fuma non brucia olio e va che è una meraviglia!
Cita messaggio
#14
Ma meno seghe mentali? La barca ha velocità sufficienti? Raggiunge i giri? Fa fumo? E allora goditi il tuo . dara problemi chiamerai il meccanico.
Il perito? Umm già difficile trovare un meccanico che ci capisce....


Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
In mare i motori muoiono per lo più di salsedine e correnti galvaniche che di ore di lavoro.
E' chiaro che se metti il motore in mano ad un deficiente lo rovina un po' prima ma vorrei proprio vedere di quanto prima.

Come dice masa66 , non giudicare a priori, se non sei in grado tu fai dare una occhiata al motore ad un amico e valuta, un diesel entrobordo che non fuma e non perde colpi ha ancora davanti una vita seguendo una modesta manutenzione
Cita messaggio
#16
Inutile fasciarsi la testa in anticipo. 1.400 h sono poche
Cita messaggio
#17
Ai critici.... avete notato che il thread è del 2013 e che l'utente fantasioso è stato bannato (proprio perché promuoveva la sua attività commerciale nel forum)?

In merito al motore da 6000 ore, se è stato revisionato bene a 5000h (e non hai indizi che dicano diversamente) ha davanti un numero di ore che ti farà stufare,
se gli farai una manutenzione base (cambi olio, filtri, girante e cinghie, disincrostazioni periodiche, riser e tenere pulito ed esente da salsedine il vano) non ti tradirà.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.808 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 373 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 364 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 907 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 446 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 805 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.936 15-04-2025, 17:52
Ultimo messaggio: EC
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 990 11-01-2025, 17:04
Ultimo messaggio: atamat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: