bicarbonato Vs gelcoat
#1
buondi'.....
come da titolo che ne pensate?
Ho lavato la coperta diuna barca bianca, l(ei era completamente scolorita e invecchiata di 10 anni circa, mai lucidata )
con ' idrosabbiatrice ibix a bicarbonato di sodio'
Ovviamente la barca e tutta da riverniciare il prossomo anno, quindi ne ho approfitato a farci delle prove, tanto valeva,..
Fin dei conti il gelcoat, acciai, antisdruciolo ecc e venuto luccccciiiddisssssimmooooo, sembra carteggiato e lucidato!
Ora mi domando e lo chiedo a i piu esperti nel settore:
( non mi servono risposte campate x aria)
Che problemi puo dare in futuro questo procedimento? rendera il gelcoat magari peggio e poroso, non saprei, x ora e pulitttissssimo, ovviamente la barca e in piazzale scoperta, e la lascero li sino a fine gennaio prima di essere trasferita in cabina di verniciatura,,
La barca 14m, ho impiegato circa 2ore e 10kg di bicarbonat,
x lucidarla nella classica maniera con pasta ecc impiego circa 20 ore. . A gennaio sapremo come si e comportato il gelcoat,
( mi tocchera' di parcheggiare la lucidatrice?
Ci ero affezionato, ormai con me da 17anni!Wink
Spero sia un buon procedimento,..
Leonardo aiutooooooooWinkBig Grin
Cita messaggio
#2
Facci sapere a gennaio allora! Buon lavoro.
Cita messaggio
#3
l'IBIX 25 ad acqua la uso regolarmente anche col bicarbonato

il grande vantaggio è quello di poter regolare con estrema precisione portata d'acqua e di abrasivo

sicuramente gli acciai vengono perfetti, non devi praticamente farci più niente

sul gelcoat l'ho usata per pulire da grande sporco e poi lucidare, ma non ho mai provato a lasciare la parte pulita alle intemperie per vedere quanto assorbe col tempo

potrebbe essere un'ottima soluzione, anche se ho dei dubbi sul fatto che comunque si tratti du una sabbiatura molto leggera, il gelcoat rimane comunque un poco poroso e dovrebbe assorbire sporco

credo che la lucidatura sia ancora il sistema migliore per ridurre la dimensione del poro e quindi l'assorbimento di sporco

sicuramente il passaggio con bicarbonato, in molti casi ti permette d'eliminare qualche passaggio di sgrosso con le paste




Cita messaggio
#4
Beh, si, ne ero certo che solo con quel sistema non possa reggere assai, xo' come dici tu, non ho mai provato neanche io,quindi voglio sperimentare queto discorso e vedere se tra 2/3 mesi e ancora bella,
Nel senso, lavaggio con acqua dolce e gelcoat pulito senza fare tanto,
potrebbe ( se funziona ma ne dubbito) essere una soluzione a fovore del armatore
Del resto sono d'accordo x la classica lucidatura fatta bene,,,
Si, gli acciai vengono nuovi,
(ne avevo da fare seghe a i tienitibene con radiant) ci perdevo ore x lucidare gli acciai! Big Grin
Grazie leona' sempre molto chiaroWink
Cita messaggio
#5
Citazione:pulce75 ha scritto:
Facci sapere a gennaio allora! Buon lavoro.
Certo che si .....grazie anche a te Wink
Cita messaggio
#6
effettivamente, riuscire a pulire gli acciai con questo sistema è molto più agevole, . viene meno l'esercizio e l'allenamento manuale per il resto Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

intorno al 20 novembre sarò ad Alghero e Sassari per una CTP in Tribunale, forse lo ricorderai, un capannone pieno di barche bruciato ad Alghero qualche anno fa, se mi mandi via mail i tuoi riferimenti, dovrei riuscire a venire a trovarti
Cita messaggio
#7
Citazione:toponautico ha scritto:
Beh, si, ne ero certo che solo con quel sistema non possa reggere assai, xo' come dici tu, non ho mai provato neanche io,quindi voglio sperimentare queto discorso e vedere se tra 2/3 mesi e ancora bella,

non è detto sai che non possa restare ben pulito per un tempo ragionevole, d'altronde, se non si prova non si può mai sapere

fai periodicamente delle foto, così può rimanere memoria in tempi diversi di qual'è il risultato

Cita messaggio
#8
interessante.. per fare il test suggerirei di mascherare una piccola zona con del nastro, sicuramente si potrà apprezzare dopo lo stato di eventuale ingiallimento meglio delle foto.

una domanda: per le fiancate la tecnica standard funziona, ma sulla coperta dove è presente la puntinatura dell'antiskid, come pulite/sbiancate? la lucidatrice ovviamente li non funziona.. mangerebbe il disco in pochi secondi.

Marco
Cita messaggio
#9
molti usano l'acido ossalico, io sono contrario in quanto pur sbiancando è una sostanza acida che lentamente ingrandisce i pori del gelcoat

meglio belin e olio di gomiti

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 28 9 ore fa
Ultimo messaggio: Discola
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 908 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.304 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.176 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.507 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat paraffinato si può stratificare? Matteo in barca 2 1.029 02-04-2024, 18:58
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Protezione ceramica gelcoat rebzone 7 1.513 27-02-2024, 17:56
Ultimo messaggio: Wally
  Rimuovere gelcoat da gavone acqua ziogerma 3 1.357 29-12-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Gelcoat a rullo acquafredda 34 13.585 26-11-2023, 18:42
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollare plexiglas al gelcoat. Edolo 38 15.626 06-11-2023, 19:10
Ultimo messaggio: velaciak

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: