Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ciao a tutti, purtroppo e' costante e con la telecamera si è' visto che entra dal sail drive, ora non si sa se sia dalla redancia o dalla scassa comunque al 99.9% entra da Li... Martelli si tires su .....
Jeanneau OVVIAMENTE avvisami e presente martedi
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La terminologia è un'opppppinione.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
ciao a tutti, faccio un doveroso update.
premetto che ometterò' tutti i nomi degli intervenuti perché' ho trovato professionalizza' (??? quasi incredibile....)
dopo aver identificato l'entrata dell'acqua dalla zona sail drive la barca e' stata alata, il motore smontato il sail drive pure e si e' scoperta la magagna, una piccola incrinatura della vetroresina nella scassa del piede, esattamente in corrispondenza di uno dei prigionieri.
cosa la ha causata? bella domanda ci sono 2 possibilità':
1) in navigazione eventuale 'incontro' con oggetto sommerso (probabile visto che avevo sentito un colpo)
2) errore nel sollevamento della barca posizionando la fascia troppo vicino (o addirittura sopra) il sail drive.
ovviamente 'nessuno' conferma ne' la prima ne' la seconda ipotesi
resinato nuovamente il tutto, rifatto gelcoat etc ed ora la barca e' in acqua asciutta come prima...
lesson learned:
prestare estrema attenzione in navigazione anche piccoli oggetti sommersi possono causare grossi guai...
essere sempre presente all alaggio ed al varo! (io non ci sono mai andato ma da ora in avanti sara' un MUST)
Ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
Ci sono i presupposti per la denuncia di evento straordinario?
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
ciao Albodo, direi di no,
ho contattato la CP che lo ha escluso.... ameno al momento....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 711
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
La scassa del SD si trova ad interferire nel campo di forze dell'attaccatura del bulbo?
Se così fosse devi considerare, quale terza ipotesi, una toccatina brusca a terra fra alaggio e varo
Uno dei prigionieri.............. Verso prua ,verso . puoi aiutare per farti un'idea
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
Ciao infinity, una curiosita': se hai uno yanmar, non so gli altri, dovresti avere un sensore che indica ingresso acqua dal saildrive, non partiva in allarme.
Grazie
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ciao scusate il ritardo.
la posizione del piccolo 'crack' era verso poppa diciamo verso l'ultimo prigioniero del sail drive verso poppa
si ho unii Yanmal=e ma l'allarme agisce SOLO se 'e danneggiata la membrana e quindi fa acqua dalla stessa, e' infatti annegato nella membrana..., non se entra acqua in zona, ed infatti il mio non suonava.
ciao
A
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
Grazie della risposta, ritengo il sensore di dubbia utilita, quindi.
L''acqua trafilava sempre o solo in navaigazione ? Anche solo a vela?
Bv
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
[quote=infinity ha scritto:
Ciao scusate il ritardo.
la posizione del piccolo 'crack' era verso poppa diciamo verso l'ultimo prigioniero del sail drive verso poppa
si ho unii Yanmal=e ma l'allarme agisce SOLO se 'e danneggiata la membrana e quindi fa acqua dalla stessa, e' infatti annegato nella membrana..., non se entra acqua in zona, ed infatti il mio non suonava.
ciao
A
[/quote]
Per sicurezza e tranquillità...
metti un sensore acqua nella parte bassa della sentina, o dove si stava raccogliendo l'acqua... vedrai che la prossima volta suona... e dormi tranquillo...!!!
Gli allarmini costano due euro e sono di una semplicità stratosferica... volendo bastano anche due rondelle metalliche distanziate di un paio di mm. da una terza rondella isolante (legno, plastica) che interrompono così il negativo al .]
L'acqua, mettendo in contatto le due rondelle metalliche aziona il cicalino... più semplice di così... puoi anche farlo con due chiodi a due/tre mm. di distanza tra loro.. o se ti piace... con una vecchia candela di motori... tutto semplice ed efficace...!!! [8D][8D][8D]
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
gourmet ha scritto:
[quote=infinity ha scritto:
Ciao scusate il ritardo.
la posizione del piccolo 'crack' era verso poppa diciamo verso l'ultimo prigioniero del sail drive verso poppa
si ho unii Yanmal=e ma l'allarme agisce SOLO se 'e danneggiata la membrana e quindi fa acqua dalla stessa, e' infatti annegato nella membrana..., non se entra acqua in zona, ed infatti il mio non suonava.
ciao
A
[/quote Ha scritto:Per sicurezza e tranquillità...
metti un sensore acqua nella parte bassa della sentina, o dove si stava raccogliendo l'acqua... vedrai che la prossima volta suona... e dormi tranquillo...!!!
Gli allarmini costano due euro e sono di una semplicità stratosferica... volendo bastano anche due rondelle metalliche distanziate di un paio di mm. da una terza rondella isolante (legno, plastica) che interrompono così il negativo al .]
L'acqua, mettendo in contatto le due rondelle metalliche aziona il cicalino... più semplice di così... puoi anche farlo con due chiodi a due/tre mm. di distanza tra loro.. o se ti piace... con una vecchia candela di motori... tutto semplice ed efficace...!!! [8D][8D][8D]
Ciao Gourmet, questa te la copio!  BV, ci sentiamo.
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Capitanmano ha scritto:
gourmet ha scritto:
[quote=infinity ha scritto:
Ciao scusate il ritardo.
la posizione del piccolo 'crack' era verso poppa diciamo verso l'ultimo prigioniero del sail drive verso poppa
si ho unii Yanmal=e ma l'allarme agisce SOLO se 'e danneggiata la membrana e quindi fa acqua dalla stessa, e' infatti annegato nella membrana..., non se entra acqua in zona, ed infatti il mio non suonava.
ciao
A
[/quote Ha scritto:</cite>Per sicurezza e tranquillità...
metti un sensore acqua nella parte bassa della sentina, o dove si stava raccogliendo l'acqua... vedrai che la prossima volta suona... e dormi tranquillo...!!!
Gli allarmini costano due euro e sono di una semplicità stratosferica... volendo bastano anche due rondelle metalliche distanziate di un paio di mm. da una terza rondella isolante (legno, plastica) che interrompono così il negativo al . Ha scritto:L'acqua, mettendo in contatto le due rondelle metalliche aziona il cicalino... più semplice di così... puoi anche farlo con due chiodi a due/tre mm. di distanza tra loro.. o se ti piace... con una vecchia candela di motori... tutto semplice ed efficace...!!! [8D][8D][8D]
Ciao Gourmet, questa te la copio! BV, ci sentiamo.
Ciao carissimo è sempre un piacere rivederti...!!!
|