Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Ho visto le discussioni precedenti, ma sono un pò datate. Magari sono state consolidate nuove esperienze e anche i prodotti probabilmente si sono evoluti. Ho già fatto un minimo di esperienza rinnovando i boma che erano in uno stato pietoso. Sono ancora come nuovi dopo quasi 3anni ma il procedimento addottato: legno a nudo, impregnazione con epossidica molto fluida, tre mani di flatting decisamente economico(non nautico) di buona marca però; non so se potrà dare gli stessi risultati.
Che cosa mi consigliate?
Buona giornata RB
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
[quote=Messaggio di redstar
Ho visto le discussioni precedenti, ma sono un pò datate. Magari sono state consolidate nuove esperienze e anche i prodotti probabilmente si sono evoluti. Ho già fatto un minimo di esperienza rinnovando i boma che erano in uno stato pietoso. Sono ancora come nuovi dopo quasi 3anni ma il procedimento addottato: legno a nudo, impregnazione con epossidica molto fluida, tre mani di flatting decisamente economico(non nautico) di buona marca però; non so se potrà dare gli stessi risultati.
Che cosa mi consigliate?
Buona giornata RB
[/quote]
[?]squadra vincente non si cambia

, se ha tenuto 3 anni sui boma. magari tiene 4 sull'albero
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
C'è un prodotto tra i più noti e cari purtroppo, International, che è ottimo. A base d'acqua penetra nel legno. Ho visto una chiesuola di una barca d'epoca trattata con quel prodotto ed a distanza di 4 anni pare appena fatta. Io ci ho fatto la barra. Ha una resa esagerata.
Comunque se il tuo procedimento è durato tre anni anche se in economia... forse ha ragione oudeis.
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
Per dei piani esterni in teak io ho usato una vernice lucida della Epifanes consigliatami da un amico che gli alberi in legno li fa.
Secondo me è eccezionale soprattutto per la manutenzione, una carteggiatina ad acqua ed è pronta per ricevere una nuova mano.
BV
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Grazie per il vs interessamento. All'inizio anch'io avevo avuto la stessa idea, poi mi sono venuti i dubbi: l'albero è molto più sollecitato del boma e poi se ne sta sempre esposto alle intemperie mentre il boma è per gran parte del tempo è protetto dalla cappa.
Non vorrei ritrovarmi dopo l'estate a doverlo rimettere a terra.
Spero proprio in qualche altro suggerimento.
Intanto, Edolo, mi mandi in MP il nome del prodotto International?
Grazie e buona serata
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
[quote=redstar ha scritto:
Grazie per il vs interessamento. All'inizio anch'io avevo avuto la stessa idea, poi mi sono venuti i dubbi: l'albero è molto più sollecitato del boma e poi se ne sta sempre esposto alle intemperie mentre il boma è per gran parte del tempo è protetto dalla cappa.
Non vorrei ritrovarmi dopo l'estate a doverlo rimettere a terra.
Spero proprio in qualche altro suggerimento.
Intanto, Edolo, mi mandi in MP il nome del prodotto International?
Grazie e buona serata
[/quote]
Appena rientro in Italia chiamo il mio amico e te lo mando via mp. Se entro martedì non ti ho inviato nulla... sollecitami... che ho una testa!