Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Ciao a tutti,
prima che irruenza mi belin (voce del verbo cazzare), premetto che tra le innumerevoli discussioni sui winch non ho trovato nulla che mi possa aiutare.


Il fatto è che ho smontato un winch che era completamente bloccato, l'ho pulito e lubrificato (persa una mollettina ma ritrovata quì
http://www.huttonwinches.com/) ma non c'è verso di reinserire la "campana" esterna nel cilindro principale.
E' un barlow16, molto semplice, e non sembrano esserci parti danneggiate, ma proprio non ne vuole sapere. Non ho ancora provato a "martellare" con decisione, ma credo che non sia una procedura consigliabile.
Anche se non è possibile, sembra che il diametro del cilindro interno sia troppo grande.


Qualche idea?
Grazie in anticipo.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non entra per niente o si ferma prima di arrivare in fondo?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Riesco appena ad appoggiarlo un millimetro Pepe. Ma si blocca subito.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
29-04-2014, 20:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2014, 20:31 da Zaurac.)
Grazie. Il pezzo 2 non entra nell'1.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Speravo fossero i nottolini a bloccare, potrebbe essere la campana deformata. Mi sembra strano, li avevo anche io ed erano in bronzo cromato: robustissimi.
Mi spiace non so che dire.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
(29-04-2014, 20:22)pepe1395 Ha scritto: qui trovi l'esploso del winch:
http://l-36.com/winches_pages.php?winch=barlow16p.htm
Grazie. Il pezzo 2 non entra nell'1.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
(29-04-2014, 20:31)pepe1395 Ha scritto: Speravo fossero i nottolini a bloccare, potrebbe essere la campana deformata. Mi sembra strano, li avevo anche io ed erano in bronzo cromato: robustissimi.
Mi spiace non so che dire.
BV!
Mi rendo conto che è strano.
Grazie lo stesso.
BV
Messaggi: 445
Discussioni: 18
Registrato: May 2006
30-04-2014, 00:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-04-2014, 00:25 da NicolaBologna.)
Se entra solo un millimetro non so che dire. Pensavo ai nottolini, di solito sono la parte più complicata
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
di solito sono i nottolini spinti dalle mollette che fanno casino. Hai provato inserendolo a dare una piccola rotazione?
Messaggi: 193
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2010
quando lo hai aperto ricordi se la campana è uscita senza attriti ?
hai provato ad infilarla senza mollette ed accessori ?
hai misurato con un calibro i due diametri ?
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Si Dandi, ho provato ma niente, si blocca subito.
Giampaolo, anche per aprirlo ho avuto difficoltà, ho dovuto martellare col manico di un cacciavite. Sto provando col cilindro senza mollettine e nottolini. Misurato no, è una buona idea, almeno capisco dove e "quanto" è il problema.
E' possibile che uno dei due pezzi si sia ovalizzato?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Di solito se un pezzo si ovalizza a causa degli attriti prende gioco e non il contrario.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Boh! Apparentemente non c'è nulla di anomalo. Pulito e ingrassato come da procedura ho riassemblato il tutto. La "campana" ha avuto difficolta per i primi 2/3 centimetri, poi è andata giù fino a battuta.
Funziona tutto, ma la rotazione non è bella fluida come dovrebbe. Per ora me lo tengo così, ma la cosa mi lascia molto perplesso.


Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
forse ancora un poco di ossido. per ripassare l'alesaggio io uso il trapano.
come punta ci metto un legnetto tondo segato qualche centimetro lungo l'asse. nella fessura ci infilo un pezzo di tela smeriglio che si dispone a S. cercando di tenere il legnetto a circa il centro del cilindro lo faccio ruotare.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
(08-06-2014, 16:16)mckewoy Ha scritto: forse ancora un poco di ossido. per ripassare l'alesaggio io uso il trapano.
come punta ci metto un legnetto tondo segato qualche centimetro lungo l'asse. nella fessura ci infilo un pezzo di tela smeriglio che si dispone a S. cercando di tenere il legnetto a circa il centro del cilindro lo faccio ruotare.
Roba da 'centotrucchi'
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
(08-06-2014, 16:16)mckewoy Ha scritto: forse ancora un poco di ossido. per ripassare l'alesaggio io uso il trapano.
come punta ci metto un legnetto tondo segato qualche centimetro lungo l'asse. nella fessura ci infilo un pezzo di tela smeriglio che si dispone a S. cercando di tenere il legnetto a circa il centro del cilindro lo faccio ruotare.
Proverò Mack. Tanks