smontare filtro olio
#21
(15-06-2014, 16:49)Giogiogio Ha scritto: A chiunque ha avuto problemi nel rimuovere il filtro ripeto: quando montate il nuovo ungete la guarnizione con un poco di olio e poi stingete forte a mano. Solo se perde stringete ulteriormente. Mai troppo forte che rischiate pure di bucarlo.
Non é possibile sentir dire di smontarlo rinviando una cima sul Winch in pozzetto. Avete mai provato a prolungare la leva inserendo un tubo?

Il winch mi era sfuggito in effetti... 60

Per il resto, i filtri si stringono a mano. Fino a che non si bloccano, poi un altro mezzo giro con due mani ed è fatto.
Ungere la guarnizione è importantissimo, ne va della sua tenuta.
Se stringete troppo, magari usando la chiave a nastro, oltre al rischio di danneggiare il filtro, la volta dopo non riuscirete a smontarlo se non con rimedi "estremi" tipo la cacciavitata.

I modi comunque sono tanti, dipende dallo spazio che si ha.
Ci sono anche delle chiavi a tazza per svitarli da sotto.
Cita messaggio
#22
(14-06-2014, 16:56)Maro Ha scritto:
(12-06-2014, 14:24)Diecicentouno Ha scritto: ...ricontrollato,ricontrollato,ricontrollato,ricontrollato,ricontrollato,ricontrollato,ricontrollato, ricontrollato... ho esagerato nei controlli??
[b]Adesso è un pelino sotto la tacca del .]

Grazie a tutti!!
Se a caldo, va bene Smiley2

...ho controllato dopo 5 minuti di messa in moto... come dice il manuale!Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#23
Riapro questa discussione per raccontare la mia esperienza, magari servisse: il filtro (era quello del gasolio, ma è lo stesso) non si sbloccava con la chiave a nastro standard perchè questa scivolava intorno al filtro. Ho messo una striscia di carta a vetro grana media con la grana verso il filtro, il nastro di acciaio ha la superficie ruvida che prende bene sul lato carta, ho stretto il nastro, fatto forza e il filtro si è mosso docilmente.
BV!
fabrizena
Cita messaggio
#24
Dopo oltre 40 anni di esperienza, posso asserire con ottima approssimazione che, per smontare filtri, le chiavi a nastro sono l'utensile forse peggiore da usare (secondo solo alle pinze).
Per evitare incazz**ure, andrebbe privilegiato l'utilizzo di chiavi a catena o, meglio ancora, di chiavi a tazza.
E comunque, nel 99% dei casi, quando si trovano problemi nello smontaggio è perché, in fase di installazione, si è stretto troppo.
I filtri andrebbero montati stringendo rigorosamente a mano "nuda", mentre quasi sempre (e non solo gli smanettoni, ma anche qualche "professionista"), si stringe utilizzando la chiave.
Mi è capitato, in diverse occasioni, di dover forare il filtro da parte a parte, inserendo a martellate un grosso cacciavite a fare da leva, perché in fase di montaggio era stato stretto così forte che non voleva assolutamente saperne di svitarsi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Filtro acqua salata Vetus filter150, posso sceglierne uno diverso? dongiulio 15 4.399 12-09-2025, 19:28
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.268 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: