restauro deriva in legno anni 70
#1
Buongiorno sono un auto costruttore.
Questa mia ultima esperienza e' relativa ad un restauro di una deriva in CM mogano che si stava mercendo senza cura e che ho recuperato. Non sapendo che tipo di barca e' ho qualche difficolta' a realizzare il timone ed a sapere la lunghezza del boma forse vedendo la foto qualcuno di voi mi sa dare qualche info
Anche sapere il modello di barca mi può essere utile grazie Faby


Allegati
.jpg   IMG_20150404_173237.jpg (Dimensione: 52,91 KB / Download: 168)
Cita messaggio
#2
se è lunga 4.72 m potrebbe essere uno snipe, una foto della poppa potrebbe confermare. in tal caso esiste un sito www.snipe.it gestito da un'associazione che sarebbe ben lieta di :

1) accogliereti abraccia aperte
2)raccontare la storia del restauro urbi et orbi
3)aiutarti con dati, tecniche costruttive d'epoca ecc ecc
4) recuperare eventuali parti d'epoca o almeno classiche.

questo perchè gli snipisti amano le loro derive d'epoca.
Cita messaggio
#3
sembra un Finn molto bello
Cita messaggio
#4
Il Finn ha linee tonde , col bordo libero più alto, mentre quella sembra a spigolo.
Qualche foto di fianco oltre che di poppa, può essere utile.
Cita messaggio
#5
(20-04-2015, 08:24)ADL Ha scritto: se è lunga 4.72 m potrebbe essere uno snipe, una foto della poppa potrebbe confermare. in tal caso esiste un sito www.snipe.it gestito da un'associazione che sarebbe ben lieta di :

1) accogliereti abraccia aperte
2)raccontare la storia del restauro urbi et orbi
3)aiutarti con dati, tecniche costruttive d'epoca ecc ecc
4) recuperare eventuali parti d'epoca o almeno classiche.

questo perchè gli snipisti amano le loro derive d'epoca.
Credo anchio, ma dalla foto è difficile. All'epoca c'erano diverse
derive tra i 3,5 e i 5 m con aspetto simile, con regolamenti a restrizione,
Tipo U, V, poi S: i progetti si stavano evolvendo e pian piano si arrivò alle più leggere e plananti di cui l'FD è stato capostipite.
Cmq complimenti per il lavoro!Thumbsupsmileyanim
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#6
Potrebbe essere un tipsy
Cita messaggio
#7
anche io escludo assolutamente il finn (oltre alle forme, mi sembra di vedere anche una landa per la ghinda...)!
Ma avrei molti dubbi anche sullo snipe... la foto non è molto chiara, ma a me sembra più piccola e con una prua più slanciata del beccaccino (o snipe).
mi sembra anche che la scassa sia per una deriva a baionetta, che escluderebbe pure il tipsy.
prova a misurare la lunghezza esatta dello scafo, potrebbe essere già un buon punto di partenza per capire di cosa si tratta
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 961 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 423 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 728 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.337 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.944 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.895 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 774 17-02-2025, 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.179 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Restauro deriva asiatico 6 1.255 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.586 27-06-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: