Piomba per grillo su scotta in polyestere
#21
(29-09-2015, 13:01)sailor13 Ha scritto:
(29-09-2015, 12:18)lord Ha scritto: Spesso sulle barche incontro scotte e bracci impiombati solo con l'anima. Vero anche che sono spesso maciullati al limite della rottura.
sicuro che siano in poliestere?
Devo farmi una cultura in merito ... Smiley57 ma penso di si
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#22
quelle che vedi scalzate so di dyneema, in generale si risparmia anche sulla lunghezza, che la coda della calza ti allunga la cima per poterla recuperare da lasca. in pratica ci risparmi il peso, e un po di spiccioli che le puoi prendere piu corte.. metodi da sfigati delle regate.
non ci scherzare coi bracci, quelli devono sopportare carichi importanti quando il tangone e' tutto strallato.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#23
Chiaramente con 300 € cambi tutto , ma al momento preferirei risolvere con quello che abbiamo a disposizione.
[hide]
.jpg   moschettoni.JPG (Dimensione: 175,77 KB / Download: 6) [/hide]
Questi sono i moschettoni. Come si vede sono diversi l'uno dall'altro.
[hide]
.jpg   bracci.JPG (Dimensione: 171,54 KB / Download: 15) [/hide]
Queste sono le scotte che fanno da bracci. Sono in poliestere calza + anima. Qua pensavo, se si riuscisse di impiombare 1 m di dynema scalzato sul poliestere. Dalla parte opposta invece fare una biomba e andare con una bocca di lupo sul moschettone.
[hide][attachment=12824][/hide]
Queste invece sono le scotte. E qui non so che fare. Una ha un'anima che sembra un filtro di sigaretta, l'altra ha una doppia calza piu anima
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#24
Occhio ai Wichard con la cimetta di sgancio, se non si sta attenti si infila sotto la molla di tenuta si aprono da soli ed in un attimo fioccano le contumelie al prodiere. Alla fine, stufo di raccomandare al prodiere di stare attento a quella maledetta cimetta, li ho frullati e ci ho messo dei Tylaska.
Cita messaggio
#25
Partiamo dai moschettoni, ti consiglio di prenderne altri due uguali a quelli che hai ed usare quello con l'anello largo sulla scotta, e quello con l'anello stretto sul braccio. Quello del braccio lo agganci all'anello largo, e con vento leggero, stacchi il braccio sottovento. .
Per i bracci, quello color senape è vectran, assolutamente non può essere esposto al sole pena un degrado molto rapido. Quello chiaro, potrebbe essere un dyneema, ma sinceramente mi sembra troppo malandato per riutilizzarlo in qualche modo. Ti ricordo che tutte le fibre, anche quelle più resistenti, risentono dell'esposizione ai raggi UV ed al salino, e con l'uso diventano difficilissime da impiombare.
Infine le ultime due: l'anima è poliestere unidirezionale, quindi scordati di sguainarle e tantomeno di impiombarle da solo in modo sicuro. Nodo e via così, oppure butti tutto (che sarebbe la scelta migliore)
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#26
(06-10-2015, 10:42)sailor13 Ha scritto: Partiamo dai moschettoni, ti consiglio di prenderne altri due uguali a quelli che hai ed usare quello con l'anello largo sulla scotta, e quello con l'anello stretto sul braccio. Quello del braccio lo agganci all'anello largo, e con vento leggero, stacchi il braccio sottovento.
La barca non è mia e l'armatore ha appena iniziato con le regate.
Chiedergli un investimento di 400 € mi scoccia un po', ma non è detto che col tempo investirà.
Volevo utilizzare un solo moschettone; quando c'è poco vento abbiamo a disposizione una scottina leggera che sostituiamo al circutio sottovento.
Citazione:Per i bracci, quello color senape è vectran, assolutamente non può essere esposto al sole pena un degrado molto rapido. Quello chiaro, potrebbe essere un dyneema, ma sinceramente mi sembra troppo malandato per riutilizzarlo in qualche modo. Ti ricordo che tutte le fibre, anche quelle più resistenti, risentono dell'esposizione ai raggi UV ed al salino, e con l'uso diventano difficilissime da impiombare.
Immaginavo che il materiale in toto facesse cagar...
In realtà volevo tentare la piomba poliestere - dynema, per avere posto sul moschettone con l'anello piccolo di farci il nodo
Citazione:Infine le ultime due: l'anima è poliestere unidirezionale, quindi scordati di sguainarle e tantomeno di impiombarle da solo in modo sicuro. Nodo e via così, oppure butti tutto (che sarebbe la scelta migliore)
39 ricorremo ai nodi classici
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#27
Se l'unico problema é lo spazio nell'anello per entrambe le cime puoi sempre collegare la prima al moschettone e la seconda all'asola che si forma sulla prima facendo il nodo (gassa stretta)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#28
(06-10-2015, 11:50)shein Ha scritto: Se l'unico problema é lo spazio nell'anello per entrambe le cime puoi sempre collegare la prima al moschettone e la seconda all'asola che si forma sulla prima facendo il nodo (gassa stretta)
Beh, effetivamente anche questa è una soluzione. Viene un bel malloppo ma piuttosto che niente...
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#29
(06-10-2015, 11:04)lord Ha scritto: La barca non è mia e l'armatore ha appena iniziato con le regate.
Chiedergli un investimento di 400 € mi scoccia un po', ma non è detto che col tempo investirà.
Tu hai chiesto consigli ed io te li ho dati
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#30
(06-10-2015, 16:19)sailor13 Ha scritto:
(06-10-2015, 11:04)lord Ha scritto: La barca non è mia e l'armatore ha appena iniziato con le regate.
Chiedergli un investimento di 400 € mi scoccia un po', ma non è detto che col tempo investirà.
Tu hai chiesto consigli ed io te li ho dati
Abbasciator non porta pena... Smiley59
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 3.424 31-07-2025, 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 1.215 06-05-2025, 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.208 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.386 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.406 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 2.536 14-01-2025, 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 632 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.921 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.847 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.796 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: