Bompresso Sun Odyssey 45.2
#1
Avevo già postato come risposta ad altro post me senza alcun riscontro. Ci riprovo:

Avevo un vecchio bombresso che mi ero fatto parecchi anni fa e montato ( con briglia) con successo su un 40 piedi.
Sul Sun Odyssey 45.2 sul quale sono entrato di recente come socio ho pensato di riutilzzarlo modificandolo, tagliando la parte che entrava in coperta, utilizzando solo la parte che prima era a sbalzo, saldandola su un piastrone che copia la forma del musone di prua nella parte laterale che supporta la puleggia di sinistra approfittando del fatto che il musone medesimo in acciaio inox e' straordinariamente massiccio ampio e ben collegato allo scafo.
Il materiale è alluminio ( tubi e piastra), due tubi concentrici incollati con epossidica spessi 3 mm. ( 6mm. totale) e di 59mm e 65mm di rispettivo diametro esterno. Piastrone di 12 mm di spessore saldato per testa al tubo per 40 centimetri lineari per parte (80 cm di saldatura).
Piastrone vincolato al musone con 1 bullone da 12 mm 1 da 10 mm 3 da 8 mm.
Lunghezza totale del tubo 122 cm, lunghezza sbalzo max da fine piastra 82 cm. Ho inoltre montato due golfari ( oltre a quello a 82 cm.) rispettivamente con sbalzo di 72 e 52 cm per poter avere dei punti di mura prudenziali in quanto non vorrei mettere la briglia.
In previsione l'utilizzo con asimmetrico su Profurl Spinex.
Il tutto ancora da provare.
Pensate che il dimensionamento e il sistema di fissaggio siano ragionevoli? Cmq utilizzo previsto con aria medio leggera.
La barca è nella versione con basso pescaggio e albero corto.
Nota: lo avrei fatto piu' corto ma a prua il pulpito ingloba un accidente di scalino che si protende parecchio in avanti...
Cita messaggio
#2
(17-12-2015, 22:40)kavokcinque Ha scritto: Avevo già postato come risposta ad altro post me senza alcun riscontro. Ci riprovo:

Avevo un vecchio bombresso che mi ero fatto parecchi anni fa e montato ( con briglia) con successo su un 40 piedi.
Sul Sun Odyssey 45.2 sul quale sono entrato di recente come socio ho pensato di riutilzzarlo modificandolo, tagliando la parte che entrava in coperta, utilizzando solo la parte che prima era a sbalzo, saldandola su un piastrone che copia la forma del musone di prua nella parte laterale che supporta la puleggia di sinistra approfittando del fatto che il musone medesimo in acciaio inox e' straordinariamente massiccio ampio e ben collegato allo scafo.
Il materiale è alluminio ( tubi e piastra), due tubi concentrici incollati con epossidica spessi 3 mm. ( 6mm. totale) e di 59mm e 65mm di rispettivo diametro esterno. Piastrone di 12 mm di spessore saldato per testa al tubo per 40 centimetri lineari per parte (80 cm di saldatura).
Piastrone vincolato al musone con 1 bullone da 12 mm 1 da 10 mm 3 da 8 mm.
Lunghezza totale del tubo 122 cm, lunghezza sbalzo max da fine piastra 82 cm. Ho inoltre montato due golfari ( oltre a quello a 82 cm.) rispettivamente con sbalzo di 72 e 52 cm per poter avere dei punti di mura prudenziali in quanto non vorrei mettere la briglia.
In previsione l'utilizzo con asimmetrico su Profurl Spinex.
Il tutto ancora da provare.
Pensate che il dimensionamento e il sistema di fissaggio siano ragionevoli? Cmq utilizzo previsto con aria medio leggera.
La barca è nella versione con basso pescaggio e albero corto.
Nota: lo avrei fatto piu' corto ma a prua il pulpito ingloba un accidente di scalino che si protende parecchio in avanti...
Premesso che 2 tubi da 3mm non tengono come uno da 6mm anche se incollati, mettendo i tuoi dati nel programma che utilizzo per i dimensionamenti dei bompressi, mi viene che con un inclinazione del carico di 20° rispetto al bompresso, si rompe a 396kg, valore che potrebbe andare bene per un 35 piedi...
Cita messaggio
#3
(18-12-2015, 00:18)zankipal Ha scritto:
(17-12-2015, 22:40)kavokcinque Ha scritto: Avevo già postato come risposta ad altro post me senza alcun riscontro. Ci riprovo:

Avevo un vecchio bombresso che mi ero fatto parecchi anni fa e montato ( con briglia) con successo su un 40 piedi.
Sul Sun Odyssey 45.2 sul quale sono entrato di recente come socio ho pensato di riutilzzarlo modificandolo, tagliando la parte che entrava in coperta, utilizzando solo la parte che prima era a sbalzo, saldandola su un piastrone che copia la forma del musone di prua nella parte laterale che supporta la puleggia di sinistra approfittando del fatto che il musone medesimo in acciaio inox e' straordinariamente massiccio ampio e ben collegato allo scafo.
Il materiale è alluminio ( tubi e piastra), due tubi concentrici incollati con epossidica spessi 3 mm. ( 6mm. totale) e di 59mm e 65mm di rispettivo diametro esterno. Piastrone di 12 mm di spessore saldato per testa al tubo per 40 centimetri lineari per parte (80 cm di saldatura).
Piastrone vincolato al musone con 1 bullone da 12 mm 1 da 10 mm 3 da 8 mm.
Lunghezza totale del tubo 122 cm, lunghezza sbalzo max da fine piastra 82 cm. Ho inoltre montato due golfari ( oltre a quello a 82 cm.) rispettivamente con sbalzo di 72 e 52 cm per poter avere dei punti di mura prudenziali in quanto non vorrei mettere la briglia.
In previsione l'utilizzo con asimmetrico su Profurl Spinex.
Il tutto ancora da provare.
Pensate che il dimensionamento e il sistema di fissaggio siano ragionevoli? Cmq utilizzo previsto con aria medio leggera.
La barca è nella versione con basso pescaggio e albero corto.
Nota: lo avrei fatto piu' corto ma a prua il pulpito ingloba un accidente di scalino che si protende parecchio in avanti...
Premesso che 2 tubi da 3mm non tengono come uno da 6mm anche se incollati, mettendo i tuoi dati nel programma che utilizzo per i dimensionamenti dei bompressi, mi viene che con un inclinazione del carico di 20° rispetto al bompresso, si rompe a 396kg, valore che potrebbe andare bene per un 35 piedi...

Anche murando a 52 cm?
Per correggere cosa posso fare:
Mettere la briglia?
Rifarlo in inox?
Cita messaggio
#4
L'acciaio inox non ha una resistenza tanto maggiore rispetto al alluminio, poi se si usa tubi a grosso spessore non sono nemmeno 316 e hanno una finitura talmete grezza che non si riescono a lucidare, dopo 2 mesi sono rivestiti di ruggine
quello in foto è per una barca uguale alla tua, ha spessore 2mm ma è solo per estetica, all'interno c'è una struttura robusta che sopporta 900kg di carico...


Allegati
.jpg   Sun Odyssey 45.2.JPG (Dimensione: 113,4 KB / Download: 95)
Cita messaggio
#5
(18-12-2015, 13:01)zankipal Ha scritto: L'acciaio inox non ha una resistenza tanto maggiore rispetto al alluminio, poi se si usa tubi a grosso spessore non sono nemmeno 316 e hanno una finitura talmete grezza che non si riescono a lucidare, dopo 2 mesi sono rivestiti di ruggine
quello in foto è per una barca uguale alla tua, ha spessore 2mm ma è solo per estetica, all'interno c'è una struttura robusta che sopporta 900kg di carico...

Acc... sembra il mio... se mi puoi spiegare come si fa metto una foto...
Cita messaggio
#6
(18-12-2015, 14:50)kavokcinque Ha scritto:
(18-12-2015, 13:01)zankipal Ha scritto: L'acciaio inox non ha una resistenza tanto maggiore rispetto al alluminio, poi se si usa tubi a grosso spessore non sono nemmeno 316 e hanno una finitura talmete grezza che non si riescono a lucidare, dopo 2 mesi sono rivestiti di ruggine
quello in foto è per una barca uguale alla tua, ha spessore 2mm ma è solo per estetica, all'interno c'è una struttura robusta che sopporta 900kg di carico...

Acc... sembra il mio... se mi puoi spiegare come si fa metto una foto...
quando posti klikki "nuova risposta" in basso sotto alla casella del testo c'è "allegato"
Cita messaggio
#7
foto 1


Allegati
.jpg   20151110_133656-1.jpg (Dimensione: 212,97 KB / Download: 86)
Cita messaggio
#8
foto 2 e 3


Allegati
.jpg   20151129_120748.jpg (Dimensione: 230,11 KB / Download: 59)
.jpg   20151129_120732.jpg (Dimensione: 154,94 KB / Download: 54)
Cita messaggio
#9
attenzione che le condizioni di vincolo dei due bompressi appaiono dalle foto profondamente diverse, il primo è incernierato mentre il secondo è incastrato. le sollecitazioni massime sono differenti.
Cita messaggio
#10
Ci deve essere un rapporto tra lunghezza totale e lunghezza dell'incastro che deve essere rispettata altrimenti il tubo si rompe
se usi un tubo vuoto senza struttura interna con quello sbalzo come minimo ci vuole da 80mm esterno spessore 6mm e ti assicuro che siamo al limite
con quel tipo di attacco su una lamiera singola, si piega lateralmente appena orzi un pò
Cita messaggio
#11
(18-12-2015, 17:36)zankipal Ha scritto: Ci deve essere un rapporto tra lunghezza totale e lunghezza dell'incastro che deve essere rispettata altrimenti il tubo si rompe
se usi un tubo vuoto senza struttura interna con quello sbalzo come minimo ci vuole da 80mm esterno spessore 6mm e ti assicuro che siamo al limite
con quel tipo di attacco su una lamiera singola, si piega lateralmente appena orzi un pò

Mi permetto di aggiungere la criticità delle saldature eseguite tra gli spigoli della lamiera d'alluminio e la porzione relativa di tubo in appoggio sui 12 mm della piastra stessa.... non c'è sufficiente sezione resistente, tutti gli sforzi diretti e composti gravitano su quei pochi mm di sezione di tubo compreso fra le due saldature che, con un minimo di penetrazione avrà eroso e ridotto ulteriormente i già esigui 3 mm di partenza, se non si piega, il rischio è quello di strappare il tubo immediatamente sopra la saldatura .........Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#12
Utilizzando il punto di mura piu' arretrato, quello a 52 cm dal termine della saldatura spero di diminuire gli sforzi.
Quando si rompe penso di aver capito come rifarlo anche internamente. Al momento non ho utilizzato il classico anello per poter avere libera la puleggia di sx e per via dell'ancora Delta che prende parecchio spazio laterale.
Comunque tutta la soluzione copiata dal forum Jenneau ( fatto in inox).
Cita messaggio
#13
(18-12-2015, 13:01)zankipal Ha scritto: L'acciaio inox non ha una resistenza tanto maggiore rispetto al alluminio, poi se si usa tubi a grosso spessore non sono nemmeno 316 e hanno una finitura talmete grezza che non si riescono a lucidare, dopo 2 mesi sono rivestiti di ruggine
quello in foto è per una barca uguale alla tua, ha spessore 2mm ma è solo per estetica, all'interno c'è una struttura robusta che sopporta 900kg di carico...

BMPI 60?
Cita messaggio
#14
si quello!
I musoni degli janneau sono robustissimi e saldati alla landa di prua, è molto facile agganciare il bompresso quando le barche sono così, solo che se ti attacchi a una solo labbro, la parte piatta sotto, si piega in alto e poi per sistemarla ti tocca staccare lo strallo e smontare tutta la landa di prua....
poi non so che uso tu ne facia della barca ma, secondo me, il bompresso bisogna che sia sfilabile in caso di necessità, se no in qualche ormeggio affollato con vento o in qualche partenza di regata, potrebbe creare non pochi problemi
Cita messaggio
#15
(19-12-2015, 02:17)zankipal Ha scritto: si quello!
I musoni degli janneau sono robustissimi e saldati alla landa di prua, è molto facile agganciare il bompresso quando le barche sono così, solo che se ti attacchi a una solo labbro, la parte piatta sotto, si piega in alto e poi per sistemarla ti tocca staccare lo strallo e smontare tutta la landa di prua....
poi non so che uso tu ne facia della barca ma, secondo me, il bompresso bisogna che sia sfilabile in caso di necessità, se no in qualche ormeggio affollato con vento o in qualche partenza di regata, potrebbe creare non pochi problemi

Dici che piega l'inox prima che ceda la saldatura ? Se mettessi dei bulloni passanti all'altro labbro con interposto tubo inox ?
Cmq uso crociera... e asimmetrico con vento leggero.
Vedrò cmq di studiare il tutto meglio con i consigli avuti.
Cita messaggio
#16
Ho controllato meglio sullo spezzone di bompresso che non ho utilizzato : i tubi sono 3 concentrici, mi pare di ricordare forniti da un fabbricante di alberi e quindi dovrebbe trattarsi di 6062 t6
Cita messaggio
#17
Modificato cosi' per ora:


Allegati
.jpg   20160113_172349.jpg (Dimensione: 349,64 KB / Download: 22)
.jpg   20160113_172323.jpg (Dimensione: 439,21 KB / Download: 20)
.jpg   20160113_172330.jpg (Dimensione: 371,18 KB / Download: 22)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strallo volante su bompresso Wally 5 899 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  controventare il bompresso. Come a regola d'arte? n/a 104 24.066 15-10-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Bompresso home made difficoltoso Matteo Gagliardi 9 2.188 28-07-2024, 18:44
Ultimo messaggio: ibanez
Shocked Trasformare un Sun Fast 40 in Sun Odyssey 40 Oceanis411 31 5.715 23-07-2023, 13:40
Ultimo messaggio: davidevet
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 9.315 10-02-2023, 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Aggiungere winch su Sun Odyssey 34.2 France WLF Sailing Team 22 4.825 04-12-2022, 18:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Rifacimento sartiame Sun Odyssey 49 Dany64 10 3.040 18-10-2022, 19:18
Ultimo messaggio: nape
  Montaggio anello bompresso ghibli4 10 3.100 09-07-2022, 12:02
Ultimo messaggio: ghibli4
  Bompresso alternativo Wally 53 13.204 27-12-2021, 22:20
Ultimo messaggio: hiromy2
  BOMPRESSO PER SUN FAST 32 fsavino 3 2.868 27-09-2021, 16:21
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: