Pompa estrazione olio
#1
Sto sostituendo l'olio al motore,volvod2-55. Ho provato ad aspirarlo con la apposita pompa dopo circa30 minuti di riscaldamento. Nulla da fare. Ho provato il funzionamento della pompa con acqua e funziona bene. Devo riscaldare il motore ancora più a lungo o C' e' qualcosa che mi sfugge?
Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi. BV
Cita messaggio
#2
Che pompa hai?
Con la mia devi tenere esteso lo stantuffo a lungo per creare il vuoto necessario ma alla fine aspira tutto.
Considera poi che più l'olio è vecchio e meno è fluido anche a caldo.
Cita messaggio
#3
Strano: io ho uno Yanmar e ha funzionato alla perfezione. Possibile che tu non riesca a far arrivare il tubo ben dentro nella coppa? Comunque 30 minuti di riscaldamento forse sono anche . io ho riscaldato ben bene e dopo un po la pompa scottava
Cita messaggio
#4
Non conosco la marca della pompa, e' di plastica e la ho comprata su un sito nautico. Forse è' quello che dice frandzima, provo e vi so dire.
Cita messaggio
#5
Con il tubo di aspirazione devi collegarti al collettore che parte dalla base della coppa, non devi inserirlo nel tubo dell'asta dell'olio.
Da quest'ultimo difficilmente riesci ad immergere opportunamente e completamente l'aspirazione in maniera da riuscire a chiamare l'olio senza aria.
Cita messaggio
#6
(26-01-2016, 22:51)Carlo Campagnoli Ha scritto: Con il tubo di aspirazione devi collegarti al collettore che parte dalla base della coppa, non devi inserirlo nel tubo dell'asta dell'olio.
Da quest'ultimo difficilmente riesci ad immergere opportunamente e completamente l'aspirazione in maniera da riuscire a chiamare l'olio senza aria.
vero,non aspira completamente ma i residuo è minimo e non influisce sull'olio nuovo.
Cita messaggio
#7
(26-01-2016, 22:54)andros Ha scritto:
(26-01-2016, 22:51)Carlo Campagnoli Ha scritto: Con il tubo di aspirazione devi collegarti al collettore che parte dalla base della coppa, non devi inserirlo nel tubo dell'asta dell'olio.
Da quest'ultimo difficilmente riesci ad immergere opportunamente e completamente l'aspirazione in maniera da riuscire a chiamare l'olio senza aria.
vero,non aspira completamente ma i residuo è minimo e non influisce sull'olio nuovo.

Giusto.
Se poi aspirando si muove un po' il tubicino su e giù un centimetro alla volta si aspira praticamente tutto.
Se il lavoro è fatto bene l'olio nuovo dopo che il motore è stato un po' acceso deve essere chiaro come nuovo.
Se diventa subito sporco o non si è aspirato tutto o l'olio vecchio era troppo vecchio tanto da imbrattare il motore.
Cita messaggio
#8
Pompa elettrica . passa la paura!
Cita messaggio
#9
Sul mio VP 2020 dal tubo dell'asta di livello non si riesce ad aspirare proprio nulla.
Assieme all'olio passa tanta aria e la prevalenza della pompa è bassissima.
Più in basso, sempre a sinistra c'è l'altro tubo, con tappo in gomma, che parte dalla base della coppa. Da li si aspira agevolmente tutto.
Cita messaggio
#10
Dal mio Volvo D1-30, con una pompa aspirante da 20 euro acquistata su Ebay, attraverso il tubicino di aspirazione dell'olio che partendo dalla base del motore, ( dalla base della coppa dell'olio) sale fino al filtro dell'olio, si aspira completamente tutto. Prova ne è stata che dopo aver aspirato completamente l'olio " vecchio", ho aggiunto 50 cc di olio "nuovo" ho aspirato nuovamente ed è venuto fuori l'olio appena introdotto.
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#11
Anche il volvo md 11 ha questo secondo tappo?
Io non sono riiscito ad aspirare dall'asticella
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#12
(27-01-2016, 22:44)Capitan Papino Ha scritto: Anche il volvo md 11 ha questo secondo tappo?
Io non sono riiscito ad aspirare dall'asticella

Dovrebbero averlo tutti.
È un semplice tubo che parte dal tappo della coppa, se riesci a guardare sotto dovrebbe attaccarsi dove c'è il classico dado nei motori terrestri.
Io però aspiro dall'astina perché il tubicino della mia pompa non passa dal condotto ad hoc. Aspiro comunque tutto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.269 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 324 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: