Albero Alpa 38
#1
Buongiorno a tutti
Sono andato a vedere un'Alpa 38 che vorrei acquistare, tra tutte le cose che ho visto da mettere a posto / sistemare ce n'è una che non riesco a valutare per mancanza di esperienza.

L'albero passante appoggia su una piastra (che è situata in sentina) che è quasi completamente marcita (vedi foto) (C'era molta acqua dolce in sentina, per una filtrazione dall'albero)

Ci sono differenti pareri sulla necessità di sostituirla o meno (la sostituzione comporterebbe un intervento con gru etc quindi non di poco conto).

Qualcuno di voi può consigliarmi ? Quella è direttamente la scassa ? Quindi la scassa è marcita, oppure è solo una piastra ma la scassa è sotto ? Qualcuno sa darmi indicazioni ?

Grazie mille
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
a vederla così minimo un togli metti albero è da mettere in conto
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#3
Così non si può lasciare
esse quam videri
Cita messaggio
#4
Anche Zuanelli nella mia aveva lasciato la tavoletta poi marcita . Sostituita con piastra di alluminio al primo disalbero . Se le sartie hanno più di 15 anni , due operazioni in una .
Cita messaggio
#5
(19-12-2016, 15:22)traballi carlo Ha scritto: Anche Zuanelli nella mia aveva lasciato la tavoletta poi marcita . Sostituita con piastra di alluminio al primo disalbero . Se le sartie hanno più di 15 anni , due operazioni in una .
Ma di cosa era fatta per marcire ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
(19-12-2016, 19:33)lord Ha scritto:
(19-12-2016, 15:22)traballi carlo Ha scritto: Anche Zuanelli nella mia aveva lasciato la tavoletta poi marcita . Sostituita con piastra di alluminio al primo disalbero . Se le sartie hanno più di 15 anni , due operazioni in una .
Ma di cosa era fatta per marcire ?
"Er fero è gnorante" dicono qui nel Lazio.
Se ricordo bene era ferro zincato, cioè una roba che dopo
un po' di acqua, sale e aria perde lo zinco e trova la
ruzza. Con l'alluminio ci va proprio a ciccio!
SE, e sottolineo SE, quello è l'unico problema, tratta il prezzo, che ti
trovi a fare un bel controllo dell'alberatura.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#7
disalberare non è un problema
nel senso che se acquisti una barca di quarant'anni devi mettere in preventivo togliere l'albero, controllare le pulegge, l'attacco delle crocette, ed anche la base dell'albero
il resto è lavoro di risanamento, più o meno importante, più o meno oneroso, è da vedere o far vedere nel caso di dubbi
per il tuo lavoro, prova a vedere com'è sotto la ruggine ... dalla foto non ti saprei dire
a volte le alpa riservano gradevoli sorprese, sotto un velo di polvere rossa
a volte le alpa riservano veri e propri colpi al cuore quando scopri cosa c'è sotto la polvere rossa
non fartene una meraviglia, all'epoca le barche venivano fatte ancora in modo artigianale, bastava che l'artigiano quel giorno avesse litigato con la moglie ( per dire ... ) per trovare differente qualità del lavoro da barca a barca.
te lo dico perché ho risistemato due alpa in tempi diversi
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#8
magari prima di disalberare fai una prova con smerigliatrice e disco abrasivo con grana 60/80 e vedi come è messo. Se ti dice fortuna è solo una patina superficiale che riesci a eliminare.
Cita messaggio
#9
(19-12-2016, 19:33)lord Ha scritto:
(19-12-2016, 15:22)traballi carlo Ha scritto: Anche Zuanelli nella mia aveva lasciato la tavoletta poi marcita . Sostituita con piastra di alluminio al primo disalbero . Se le sartie hanno più di 15 anni , due operazioni in una .
Ma di cosa era fatta per marcire ?


Era , sciaguratamente , di legno . E un bullone della chiglia era di ferraccio , uno su 12 . Tolto con lo scalpello . Effettivamente l'operaio che litiga con la moglie può essere una spiegazione .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#10
a parte lo scapito del disalbero non vedo grossi problemi.
piastra inox 10 mme inserto basetta di plastica dura avvitata sulla piastra con 6\8 viti.
eterno, inossidabile e senza effetto pila.
Cita messaggio
#11
La base dell'albero dellAlpa 38 è fatta da.
una miccia che entra nell'albero in alluminio
una base di ferro da 10mm, quella che si corrode
una zeppa in mogano annegata allo scafo con prigionieri per la regolazione dela scassa.
Avendo l'albero passante vi è un foro, sul tutti e 3 componenti.
Anche le controlande interne laterali, quelal di poppa e di prua, come su tutte le Alpa, sono in ferro.
Ha 40 anni...
Dislaberi, pulisci bene e controlli il palo e l'alluminio della miccia, magari c'è da tagliare e recuperare qualche mm che aggiungi alla piastra, che puoi rifare in ferro con un foro più grande (Dura 25 anni circa), oppure fai in inox, isolandola dall'alu.
Non è un grande lavoro.
Cita messaggio
#12
Intanto devo ringraziare tutti gli intervenuti per i preziosi consigli che mi avete dato.
Ho omesso di dire che l'albero e le sartie sono stati rifatti da poco, tre o quattro anni, (non capisco perchè abbiano lasciato la piastra in quelle condizioni) ma mi pare di capire che disalberare e rifare la piastra sia l'unica soluzione.
Grazie ancora a tutti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Alpa 38 - profili sedute e letti Gattodimare 1 868 22-09-2023, 07:10
Ultimo messaggio: Gattodimare
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.160 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo
  Alpa Brise - tappi Franco.tu 2 1.150 11-04-2022, 15:02
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Musone per alpa dodi 670 poppeo 0 1.066 11-02-2022, 18:54
Ultimo messaggio: poppeo
  Manutenzione Alpa 21 cesaref 29 9.683 08-01-2022, 23:09
Ultimo messaggio: Whisper
  Fissaggio base albero all'albero salva45 3 2.863 08-11-2017, 01:02
Ultimo messaggio: salva45
  alpa 950 boccola astuccion timone Laurent 2 2.364 14-01-2017, 14:58
Ultimo messaggio: trabant
  Allungamento pala timone alpa 8,25.Consigli pioneer 6 4.108 03-01-2017, 13:05
Ultimo messaggio: Francesco
  Pagliolato Alpa 27 resinato giallok 10 3.972 13-12-2016, 18:39
Ultimo messaggio: giallok
  Alpa 27 belin di prua giallok 4 3.334 01-03-2016, 00:18
Ultimo messaggio: giallok

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: