Consigli taccatura barca per intervento base bulbo
#1
Ciao a tutti.

Dovrò intervenire sul bulbo in più punti visto che la ghisa, visto che è primavera, ha deciso di fiorire qua e là.

Ci sono alcuni punti sulla deriva e dovrei lavorarci comodo, purtroppo però la parte più fiorita è la base del bulbo (a scarpetta, ovvero quella che poi appoggia sul tacco.

Secondo voi è possibile intervenire in questa zona, magari in due tempi, con due taccature?

E' possibile spostare la taccatura senza gru?

Altre idee? Consigli?

Grazie a tutti.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#2
(27-04-2017, 13:32)Edolo Ha scritto: Ciao a tutti.

Dovrò intervenire sul bulbo in più punti visto che la ghisa, visto che è primavera, ha deciso di fiorire qua e là.

Ci sono alcuni punti sulla deriva e dovrei lavorarci comodo, purtroppo però la parte più fiorita è la base del bulbo (a scarpetta, ovvero quella che poi appoggia sul tacco.

Secondo voi è possibile intervenire in questa zona, magari in due tempi, con due taccature?

E' possibile spostare la taccatura senza gru?

Altre idee? Consigli?

Grazie a tutti.

Ciao

"dovrò intervenire sul bulbo" è un concetto vago... Don Edo.
Rischi di aggiungere delle pennellate di colore al quadro fiorito che hai descritto. Con somma soddisfazione del panorama artistico... ma finisce li.
Quando il bulbo in ghisa fiorisce il trattamento è decisamente più articolato...

Comunque: potremmo fare un bel murales ...anzi... "bulbales" stile Keith Haring !!!
...cosa che non escludo di fare sulla mia...

Smiley2
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#3
Ti dico come sto facendo io:
La barca è stata messa molto in alto così da poter lavorare agevolmente sul tacco
Il bulbo é appoggiato su due traversine dandomi la possibilità di averne i 3/4 libero per lavorarci.
altro non so!
IW0FBK

Cita messaggio
#4
(27-04-2017, 13:53)jetsep Ha scritto:
(27-04-2017, 13:32)Edolo Ha scritto: Ciao a tutti.

Dovrò intervenire sul bulbo in più punti visto che la ghisa, visto che è primavera, ha deciso di fiorire qua e là.

Ci sono alcuni punti sulla deriva e dovrei lavorarci comodo, purtroppo però la parte più fiorita è la base del bulbo (a scarpetta, ovvero quella che poi appoggia sul tacco.

Secondo voi è possibile intervenire in questa zona, magari in due tempi, con due taccature?

E' possibile spostare la taccatura senza gru?

Altre idee? Consigli?

Grazie a tutti.

Ciao

"dovrò intervenire sul bulbo" è un concetto vago... Don Edo.
Rischi di aggiungere delle pennellate di colore al quadro fiorito che hai descritto. Con somma soddisfazione del panorama artistico... ma finisce li.
Quando il bulbo in ghisa fiorisce il trattamento è decisamente più articolato...

Comunque: potremmo fare un bel murales ...anzi... "bulbales" stile Keith Haring !!!
...cosa che non escludo di fare sulla mia...

Smiley2

Giuseppe... sto giro mi spiace ma non hai colto il quesito.
Sul come intervenire sul bulbo non ho chiesto nulla, chiedevo per la taccatura Wink

Ciao caro 100
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
(27-04-2017, 13:53)Hook Ha scritto: Ti dico come sto facendo io:
La barca è stata messa molto in alto così da poter lavorare agevolmente sul tacco
Il bulbo é appoggiato su due traversine dandomi la possibilità di averne i 3/4 libero per lavorarci.
altro non so!

Si anch'io me la farò mettere alta proprio per poterci lavorare.
Spero che la fioritura non sia troppo estesa: sono sceso l'altro giorno per pulirla, ma tra un po' di vegetazione ed AV che volava non sono riuscito bene a capire quanto è estesa la zona da trattare. Certo, se fosse tutto in un punto sarebbe comodo. Vedremo...
Hai magari una foto?
grazie.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#6
Fra le traversine di Hook ed il bulbo di Edolo, ci puoi mettere due cunei di legno contrapposti.
Facili da inserire (a martellate) e
facili da togliere (sempre a martellate)
Cita messaggio
#7
Poiché il trattamento del bulbo richiede diversi giorni di lavoro, per trattarlo come si deve e in ogni sua parte, se non si ha possibilità di usare la gru per spostarla ogni volta, conviene puntellare con i cavalletti la zona attorno all'attaccatura della deriva che è bella spessa (2 o 3 per ogni lato più uno a poppa e uno a prua) oltre all'invaso classico o agli altri cavallotti, così non stresserai la carena e potrai operare in tranquillità
Cita messaggio
#8
(27-04-2017, 17:54)Utente non piu attivo Ha scritto: Poiché il trattamento del bulbo richiede diversi giorni di lavoro, per trattarlo come si deve e in ogni sua parte, se non si ha possibilità di usare la gru per spostarla ogni volta, conviene puntellare con i cavalletti la zona attorno all'attaccatura della deriva che è bella spessa (2 o 3 per ogni lato più uno a poppa e uno a prua) oltre all'invaso classico o agli altri cavallotti, così non stresserai la carena e potrai operare in tranquillità

Questa mi piace!!
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
io ho l'invaso con la sella.
Ora la barca è a terra ancora per poco.
Quando lavoro o faccio lavorare sotto al bulbo sposto le puntelle di legno dove servono a colpi di martellate e cunei di legno di sostanza.
No ho fatti fare un bel po'. li conservo da tempo e fanno parte del corredo della barca.
Metto dei bei pezzotti di legno spessi fino ad arrivare a un po' di cm dal bulbo, parte anteriore, via di cunei e mazzòla. Lavoro sulla parte a poppavia del bulbo.
si asciuga e sposto tutto l'ambaradan a poppavia procedo a lavorare sulla parte a proravia.
Finito.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#10
Quando feci questo tipo di trattamento alla mia fu fatto. Fu posto un martinetto idraulico molto potente sotto il bulbo, forzato quel tanto che bastava a spostare la taccatura del bulbo in altra posizione dello stesso e quindi scaricato il martinetto
Cita messaggio
#11
Grazie a tutti. Mi avete dato buone idee e qualche conferma a qualche modus operandi che già avevo in mente.
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, ben venga.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#12
Io, quando a suo tempo ho fatto sto lavoro, ho messo due traversine nella parte prodiera ed in quella poppiera. Fatto il lavoro nella parte centrale (ma è un lavoraccio, pulire sotto il bulbo, ti viene tutto il nero in faccia), ho sollevato di un paio di cm con una binda e spostato in due volte i sostegni mettendoli sotto la parte già fatta. Come hanno detto tutti quelli che hanno risposto. Buon lavoro.
Cita messaggio
#13
cricco da 10 ton tipo questo ....

ma attenzione ad alzare il minimo indispensabile e poi sposti gli appoggi

.
Cita messaggio
#14
Grazie ragazzi. Nel frattempo il lavoro è stato fatto e grazie anche alla disponibilità ed esperienza del cantiere, è stato più semplice del previsto.

Allego qualche foto. Ho usato effettivamente anche un martinetto (purtroppo non si vede in foto, inoltre un simpatico tacco con in mezzo un cuneo (lo si vede in foto). Si faceva appoggiare il bulbo su di un un nuovo tacco e poi si dava una bella mazzata al cuneo.

Comunque alla fine per lavorare comodi sotto al bulbo è necessario poggiare la barca su delle selle come diceva il buon calajunco. Troppo sbattimento rifare i cicli prima su un pezzo di bulbo e poi sul resto.

Comunque alla fine il lavoro è stato fatto.

L'unico giudice sarà il tempo, ma come ben sappiamo in barca, nulla è per sempre Big Grin

Grazie ancora

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.574 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.379 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.178 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.429 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.879 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.816 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  intervento su supporto asse elica arina 9 4.774 16-07-2023, 18:52
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: