24-05-2017, 12:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2017, 12:46 da Luciano53.)
|
Tientibene scaletta
|
|
24-05-2017, 13:08
Non li conosco ma da quello che vedo provo a dirti cosa penserei per lo smontaggio:
A) il foro da 3 mm potrebbe contenere un grano a brucola che blocca l'aggeggio su un perno a sua volta fissato. B) l'aggeggio ha un perno passante a cui si avvita / svita un dado da sotto. C) sfilando la stecca di tek si potrebbe svitare l'aggeggio ruotandolo come una normale vitet. Di più NIN' ZO
24-05-2017, 13:46
Non ci sono grani. Sbirciando dentro al porta tientibene si vede il filetto che va nel corrimano. Pensavo ad un sistema a doppia vite, sinistra/destra, una nel corrimamo e l'altra in paratia, ma il corpo metallico dovrebbe girare infilando un perno nel foro. Niente!!!
24-05-2017, 16:24
(24-05-2017, 13:46)Luciano53 Ha scritto: Non ci sono grani. Sbirciando dentro al porta tientibene si vede il filetto che va nel corrimano. Pensavo ad un sistema a doppia vite, sinistra/destra, una nel corrimamo e l'altra in paratia, ma il corpo metallico dovrebbe girare infilando un perno nel foro. Niente!!! Se ce li hanno messi si possono anche togliere, è solo questione di capire come ma la cosa è possibile. Purtroppo per aggiungere altre idee dovrei vedere le cosa dal vero e quindi al momento non posso aiutarti però posso suggerirti di contattare la beneteau e vedere se hanno uno spaccato o se loro possono dirti qualcosa.
24-05-2017, 16:56
prova a chiedere a Jeanneau servizio clienti allegando la foto...
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
24-05-2017, 17:25
Luciano, lo avevo visto anche io che "ballava" un po'. Secondo me il pezzo di legno del tientibene (quello che passa dentro gli occhielli) viene infilato alla fine, il "perno" è avvitato sulla parte fissa e l'occhiello è in qualche modo fissato con qualcosa tipo brugola. Ma senti Jeanneau.
24-05-2017, 17:42
Magari Beneteau
![]() Riuscirci da soli però sarebbe una .:
24-05-2017, 18:55
A ragionamento dal poco che si vede nella foto: quel forellino è difficile che non serva a nulla, essendo anche accuratamente svasato. Per fissare un coso del genere sembra impossibile passare in qualche modo dall'alto, anche se mancasse il legno. Quindi rimane molto probabile l'ipotesi della doppia vite, considerando anche che sembra (sempre da una foto singola...) fissato su del massello spessotto e che diventa difficile pensare al fissaggio stile "pomello" di cassetto. Se quindi si tratta di vite doppia o meglio, di vite con testa con una probabile sede per brugola (che consentirebbe di avvitare il perno) e con una gola triangolare sulla circonferenza che consenta ad un grano a punta di fermare il tutto in qualsiasi posizione che (IMHO) manca. Basterebbe guardare uno dei supporti che ancora tengono per capire se questa ipotesi corrisponde a realtà! Come è stato detto, questo è il massimo che si può fare con solo una foto e internet a disposizione. Dal vivo ovviamente si andrebbe mooolto meglio!
Federico
24-05-2017, 19:45
Allora, fatta radiografia a tutti i 6 pezzi.
Il nottolino centrale sembra pieno, attraversato da quel foro da 3 mm svasato sui due lati. Il nottolino sembra che sia ospitato in una sede del porta corrimano e apparentemente libero di girare, perchè i 6 pezzi hanno tutti il foro in una posizione differente. Sono riuscito a vedere dentro ad un supporto (hanno un paio di mm di gioco rispetto al corrimano) e si vede la vite da legno con passo sinistro. Fa pensare che nella paratia il passo sia destro. Quindi, guardando a poppa, girando in senso orario dovrei avvitare, in senso antiorario svitare. Ho messo dentro una chiave da . ho più una chiave del 3!!! Quale attrezzo mi invento??? Chiodo in titanio, trapano a .: Qualcosa da 3 che regga al piegamento.
24-05-2017, 19:52
(24-05-2017, 19:45)Luciano53 Ha scritto: Allora, fatta radiografia a tutti i 6 pezzi. Una punta da trapano è abbastanza resistente ma dopo una certa rischi che si spezza comunque. Non forzare oltre e meglio ricomprare la bugola che al limite si piega
24-05-2017, 21:36
Nel foro se non filettato forse hanno messo una spina elastica,prova a ribattere con qualcosa di diametro inferiore.
24-05-2017, 22:35
(24-05-2017, 21:36)maurotss Ha scritto: Nel foro se non filettato forse hanno messo una spina elastica,prova a ribattere con qualcosa di diametro inferiore. No, il foro (che ho pulito per benino), è vuoto e passante. Entra a filo una punta da 3 mm, a proposito deceduta anche lei. Mi sa che viti e legno hanno fatto corpo unico, la filettatura di due viti che vedo è bella verde. |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| tientibene che non tiene :) | Little Sail | 9 | 1.136 |
27-10-2024, 00:14 Ultimo messaggio: Little Sail |
|
| Tientibene sprayhood | kavokcinque | 26 | 4.623 |
03-04-2024, 21:21 Ultimo messaggio: kavokcinque |
|
| Scaletta barca | stefano bluzza | 7 | 1.447 |
19-02-2024, 15:29 Ultimo messaggio: freedomblu |
|
| riparazione tientibene in legno in coperta | Settelevante | 7 | 1.810 |
01-11-2023, 08:23 Ultimo messaggio: bullo |
|
| Tientibene conciato male | Guido_Elan33 | 15 | 2.655 |
11-03-2023, 15:30 Ultimo messaggio: bullo |
|
| Tientibene si muove | Guido_Elan33 | 6 | 1.537 |
05-03-2023, 17:13 Ultimo messaggio: Guido_Elan33 |
|
| Gradini scaletta entrata | Alfredo56 | 23 | 5.046 |
15-02-2023, 09:25 Ultimo messaggio: Canadese |
|
| Fissaggio tientibene tuga | cactus87 | 13 | 3.691 |
07-03-2022, 14:45 Ultimo messaggio: m4xim |
|
| scaletta a pioli per risalita albero | elmer50 | 52 | 11.402 |
12-12-2020, 21:19 Ultimo messaggio: enio.rossi |
|
|
|
Riparazione scaletta | cesaref | 6 | 2.380 |
10-06-2019, 20:38 Ultimo messaggio: cesaref |
Utenti che stanno guardando questa discussione:

