Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Sto cercando di resuscitare una vecchia PFAFF che ho ereditato.
Pare funzionare tutto ma mi sono incartato sull'ago.
In dotazione aveva degli aghi con cruna molto sottile e "gambo" (quell che va infilato nella sede sulla macchina) circolare di diametro 1.97mm.
C'erano altresì aghi in cui il "gambo" presenta una fresatura piatta da un lato (diametro del primitivo é 2.0mm)
Secondo i manuali che ho potuto scaricare (generici PFAFF 138) ed alcuni video su YouTube il secondo parrebbe essere l'ago corretto (con fresatura orientata al lato opposto dell'operatore) ma (ahimé) non si monta manco a pregare in sanscrito, mentre il primo modello si.
Ne devo acquistare di nuovi perché le crune di questi sono piccole e quindi se qualche anima pia potesse illuminarmi e darmi qualche dritta apprezzerei veramente e sentitamente. Nel caso siate liberi di spaziare con le dritte e non limitatevi al solo ago.
Grazie
Scud
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Guarda che hai un'MP.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
21-06-2017, 09:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2017, 09:55 da bludiprua.)
Sulla Pfaff 138 che ho io, mi pare proprio che gli aghi siano con gambo perfettamente cilindrico, infatti lo puoi ruotare nella sua sede e anche sbagliare orientazione se non stai attento (mi è successo una volta...).
Non posso giurare che tutte le 138 siano uguali ma francamente credo di si.
Purtroppo non ho la macchina in casa e non posso controllare in tempo reale.
Comunque se vai da uno che vende aghi credo proprio che sappia tutto, la 138 è un macchina piuttosto diffusa.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
21-06-2017, 10:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2017, 10:24 da Moody.)
Ho la stessa macchina tua.
Fai come dice Bludiprua.
Vai da un buon rivenditore di macchine industriali e domanda gli aghi giusti. Le codifiche sono diverse e con piccole differenze tra vari modelli.
A memoria i miei aghi sono tondi e senza fresatura ma, visto il costo, ne compro un bel po' e finchè non li finisco, non ci penso più.
Ce l'hai il manuale?
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
(21-06-2017, 10:23)Moody Ha scritto: Ho la stessa macchina tua.
Fai come dice Bludiprua.
Vai da un buon rivenditore di macchine industriali e domanda gli aghi giusti. Le codifiche sono diverse e con piccole differenze tra vari modelli.
A memoria i miei aghi sono tondi e senza fresatura ma, visto il costo, ne compro un bel po' e finchè non li finisco, non ci penso più.
Ce l'hai il manuale?
Manuale originale in tedesco dialetto bavarese ma me ne sono scaricati diversi da Internet che sono realtivi al modello PFAFF 138 e più o meno ....
Domanda..... mentre le SINGER sono a bagno d'olio questa pare secca come la canna di un PANZERTANK.
Dove suggerite di far cadere una goccina d'olio?
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Ci sono i punti dove far scendere una goccia di olio per macchine per cucire... in genere sono segnati in arancione.
Mi sa che devi prendere ripetizioni di bavierese...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Gli oliatori hanno l'aspetto di una rondellina diametro 6-8 mm con una pallina in centro. schiaccia con un chiodo la pallina e vedrai che si aprono.
P.S. I supermercati vendono boccettine di "olio Singer"
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
(21-06-2017, 15:36)Temasek Ha scritto: Gli oliatori hanno l'aspetto di una rondellina diametro 6-8 mm con una pallina in centro. schiaccia con un chiodo la pallina e vedrai che si aprono.
P.S. I supermercati vendono boccettine di "olio Singer"
Obrigado
corro a procurarmene uno. Magari va bene anche per oliare i fucili
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
(21-06-2017, 16:25)scud Ha scritto: (21-06-2017, 15:36)Temasek Ha scritto: Gli oliatori hanno l'aspetto di una rondellina diametro 6-8 mm con una pallina in centro. schiaccia con un chiodo la pallina e vedrai che si aprono.
P.S. I supermercati vendono boccettine di "olio Singer"
Obrigado
corro a procurarmene uno. Magari va bene anche per oliare i fucili
Negativo per i fucili solo Ballistol !!!!
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
@Scud vedi se riesci a trovare per la tua degli aghi con la punta a "lancia".
Con una macchina normale economica son riuscito a cucire spessori impensabili con gli aghi normali.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Sono lieto di comunicare che ieri notte a momenti cucivo pure la coda alla mia gatta. Zig zag diritto e rovescio. Inzomma di tutto! Meglio che avere Ruby sul divano (tutta invidia)
Ho trovato olio e aghi industriali sia da tessuto che pelle (punta a a lancia consigliati da Ciro) in un negozietto locale.
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
Ottimo. Ma occhio a non usare gli aghi da pelle sui tessuti. Sono fatti per tagliare e quindi tagliano le fibre dove passano. Gli aghi da tessuto invece le "spostano" lasciando integri i fili dell'intreccio.
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
@Velas, sapevo anche io che gli aghi a lancia tagliano, però li ho usati per parecchi lavori col Sunbrella e ho avuto solo vantaggi, nessun problema, neanche sulle cuciture più soggette a trazione.
E forse anche quelli da vele vicino alla punta triangolare un po' dovrebbero tagliare.