Serbatoio acqua - aiuto!
#1

come da titolo ho un paio di rogne da risolvere con il serbatoio dell'acqua (in foto)

[hide]     [/hide]

Il serbatoio è da 80 L, in polipropilene.
Carico Ø40 nella parte alta del serbatoio, da ingresso dedicato, si vede il tubone nell'immagine.
Scarico Ø12 nella parte bassa, va all'autoclave che alimenta rubinetto lavandino e doccetta esterna.
Sfiato.... questo è il problema.
È previsto, ci ho già messo l'attacco ed il tubo, ma devo decidere dove farlo finire.

Qualcuno mi dirà che non serve, lo so perchè me l'hanno già detto. Ma....
Senza sfiato il serbatoio non si riempie per più di qualche litro, poi l'acqua inizia ad uscire dal tappo di carico.
Senza sfiato inoltre, una volta pieno, se apro l'acqua il serbatoio inizia a collassare, come è logico che sia.
A metà livello acqua la parte superiore del serbatoio si abbassa di 15 cm.
Quindi lo sfiato mi serve sia per far uscire aria nella fase di carico, sia per farla entrare nella fase di scarico.



In uno dei due gavoni di poppa passa il tubo di scarico della pompa di sentina, potrei eventualmente innestarmi a quello (nel punto A o B), evitando di forare lo scafo?
Vi sembra una buona idea o c'è qualche controindicazione di cui non ho tenuuto conto?

[hide]     [/hide]


Secondo problema: il tappo di ispezione, visibile nella prima immagine, perde acqua se riempio troppo il serbatoio.
Ok, l'acqua esce dal tubo di carico, uscirà anche dallo sfiato, ma un po' esce anche dal tappo.
Che ha ovviamente il suo o-ring ed è serrato a ferro.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Qualche idea per risolverlo?


Grazie
Cita messaggio
#2
Anni fà stesso problema su barca con serbatoio a prua,per non forare la coperta per applicare il tubo sfiato ho messo all'interno del gavone di prua un tubo di sfiato fino al soffitto con una valvolina che bloccava il flusso d'acqua ma lasciava sfiatare l'aria.
Cita messaggio
#3
Quindi una valvola di sfogo aria, come quelle degli impianti di riscaldamento di casa per intenderci.

Buona idea, però risolve solo metà problema: quando scarico acqua l'aria non può entrare, ed il serbatoio collassa...
Cita messaggio
#4
(27-04-2022, 12:57)Harley Ha scritto: Quindi una valvola di sfogo aria, come quelle degli impianti di riscaldamento di casa per intenderci.

Buona idea, però risolve solo metà problema: quando scarico acqua l'aria non può entrare, ed il serbatoio collassa...
Non mi pare,all'interno c' è la valvolina che blocca per il troppo pieno e si apre quando deve entrare l'aria.
Cita messaggio
#5
Allora forse non ho capito di che tipo di valvola stai parlando...
Cita messaggio
#6
Lo sfiato deve essere in alto, collegandoti alla pompa di sentina rischi che gli odori del tubo di sentina che non è mai troppo profumata vengano risucchiati nel serbatoio, od addirittura l' acqua sparata dalla pompa, anche se improbabile, oltre ad un eventuale effetto sifone, Io vedo bene tubo più alto possibie con valvola come già suggerito. Questa valvola ha una pallina quando non c' è acqua è giù ed entra 7esce aria, quando arriva l' acqua galleggia e chiude.
Cita messaggio
#7
(26-04-2022, 13:10)Harley Ha scritto: Secondo problema: il tappo di ispezione, visibile nella prima immagine, perde acqua se riempio troppo il serbatoio.
Ok, l'acqua esce dal tubo di carico, uscirà anche dallo sfiato, ma un po' esce anche dal tappo.
Che ha ovviamente il suo o-ring ed è serrato a ferro.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Qualche idea per risolverlo?


Grazie
Dalla foto non si vede se il tappo è "filettato" direttamente sul serbatoio o su una ghiera, come più probabile, nel caso è strano che esca dall' oring se è sano, devi capire bene se l' acqua passa tra tappo e ghiera dove c' è l' oring, quindi problema di oring da cambiare o fare una guarnizione robusta con materiale adatto, anche autocostruita, o se passa tra serbatoio e ghiera, e nel caso devi smontare la ghiera e rimontarla bene con sigillante o eventuali controflange per irrigidire. Per provare potresti riempire il serbatoio lasciandolo in pressione sigillando la canna dell' acqua di riempimento con uno straccio, dopo aver asciugato bene il tutto.
Cita messaggio
#8
Ahh... Adesso ho capito di che valvola state parlando!
Si, in effetti così funziona.
Ovviamente piccola come serve a me non la trovo neanche per finta, ma posso costruirla facilmente. E questo problema è risolto (quasi).

Per la perdita invece... Il tappo è avvitato direttamente sul serbatoio, niente ghiera di giunzione. Domani smonto e controllo l'o-ring, anche se mi pare strano che sia rovinato.

Intanto grazie per la dritta sulla valvola Wink
Cita messaggio
#9
Ho il serbatoio acque nere in polipropilene con tappo di ispezione molto simile al tuo.
La perdita dal tappo (che è dotato di grosso OR) l'ho risolta mettendo sul suo filetto abbondante nastro di teflon.
Cita messaggio
#10
(02-05-2022, 09:47)matteo Ha scritto: Ho il serbatoio acque nere in polipropilene con tappo di ispezione molto simile al tuo.
La perdita dal tappo (che è dotato di grosso OR) l'ho risolta mettendo sul suo filetto abbondante nastro di teflon.

Grazie Matteo, era proprio quello che volevo evitare, visto come si riduce il teflon quando poi ci sarà da svitare il tappo.... ma credo che sarà l'unica soluzione possibile.
Cita messaggio
#11
Essendo un filetto molto largo devi usare il nastro in teflon professionale (più largo e soprattutto più spesso).
Considera comunque che quel tappo lo apri meno di una volta all'anno
Cita messaggio
#12
I miei sfiati di serie sono:
Poppa 180 litri, il tubo sale fino in alto esternamente al gavone di poppa sempre tra il gavone e lo scafo e poi scende e si connette allo scarico della sentina su un collettore che riceve anche l'acqua di scarico della doccia (piatto doccia interno scaricato con pompa). Mai avuto odori nell'acqua ne ingressi di acqua salata che invece entra 3/2 litro nel piatto doccia se navigo per qualche ora molto sbandato a dritta (lato dello scarico). non credo ci siano valvole. Credo sia importante salire molto col tubo prima di scendere nel collettore.
Prua 100 litri. Il tubo entra nella parte alta del gavone dell'ancora e quando il serbatoio è pieno bagna la catena e si vede l'acqua uscire dai fori a prua in fondo al gavone.. Anche qui nessuna valvola.
Non riesci a portare il tubo a prua, nel gavone ancora ? Anche se passa male. lo strozzi un po' e lo pieghi dovrebbe sfiatare.
Buon lavoro.
Cita messaggio
#13
Grazie per i consigli, per questa stagione ho risolto con tubo in alto e valvolina di sfiato (che ho trovato, ma ho dovuto modificare perché sfiatava troppo poco!).
Buona l'idea dello sfiato nel gavone ancora, ma io purtroppo o per fortuna ho solo un 21', e tirare un tubo da poppa a prua, anche se la distanza è poca, non è così banale.
Vediamo come va, se dà problemi l'inverno prossimo troverò una soluzione alternativa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.578 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.032 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 780 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 803 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.240 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.080 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.428 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 641 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.626 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: