Divertimenti con il winter stick
#1
Da domani siamo sotto zero.

Ormeggiamo alla boa ma d'inverno c'e' il ghiaccio, la barca e' stata alata 2 settimane fa', adesso bisogna pensare all' ormeggio, difatti se resta la boa, il ghiaccio + maree + correnti la possono strappare via o peggio, Piccoletto tutto via incluso il corpo morto. Dopo aver tirato su' tutto l'anno scorso quest' anno lo lascio a posto e uso un winter stick.

Poco piu' a sud del mio ormeggio: ( foto di archivio dal web)

[hide][Immagine: 25E183FA00000578-2963015-image-m-128_1424540920761.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 25E12FBB00000578-2963015-image-m-137_1424541015299.jpg][/hide]

Togliamo la boa normale e i terminali di tessile che si vedono in questa foto


[hide][Immagine: Ground%20tackle%2011_zpsqw857moa.jpg][/hide]




e mettiamo una boa speciale, conica, che si chiama Winter stick.


[hide][Immagine: df76497b-0283-48da-ba02-52ae71a28e6a_zpszlikjc9c.jpg][/hide]


Deve essere zavorrato con il peso giusto

[hide][Immagine: 20171028_214826_zpsz4tlrdnp.jpg][/hide]


e unito al grillo della catena dell' ormeggio con una catenina di piccole dimensioni e di lunghezza giusta per rimanere a meta' a galla con la bassa marea e sommergersi con la alta.

[hide][Immagine: 20171101_170558_zpsbduakuay.jpg][/hide]

In piu' uniamo i terminali delle catene che stanno sul fondo con altri terminali di catene dei vicini con una cima di polipropilene galleggiante e zavorrata ogni 3-4 piedi cosi' da rimanere al di sopra del fondo.


Se si forma il ghiaccio intorno allo stick la forma conica aiuta a sommergerlo sotto il ghiaccio man mano che il buco intorno ad esso si restringe. Se lo stick viene investito da un lastrone, dovrebbe scivolargli sotto. Usiamo le catenine piuttosto di cime perche' il ghiaccio puo' tagliarle. Se si perde la boa si va con un rampino a rastrellare la cima di polipropilene sul fondo. Se il ghiaccio ha portato via tutto, si va a rastrellare la catena stessa.

In primavera si vedra' cosa e' successo.
Cita messaggio
#2
Grande crafter Smiley3218
Old Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#3
Dalle mie parti ‘sti problemi non li abbiamo. Mi viene freddo solo a guardare le foto.
Cita messaggio
#4
neanche dalle mie parti devo dire

complimenti per l'organizzazione crafter
Cita messaggio
#5
Bello e interessante.
Mi fa ricordare i tempi in cui gelavano i canaletti e ci si scivolava sopra.
Rimpiango quei freddi
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#6
Grazie Crafter!!!
Anche se odio il freddo e mi tengo mooolto alla larga è sempre un piacere imparare qualcosa di nuovo!Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#7
interessante, grazie!
Cita messaggio
#8
@crafter
Mi è venuto un brivido lungo la schiena.
Non so perché ma ho una sottile preferenza per le calde acque mediterranee che fanno crescere gli "alberi" sulle careneSmiley34
Comunque complimenti per . svizzeraSmiley4
Cita messaggio
#9
Bel report, ma:
Forse non ti conviene venire a svernare da noi? Smiley30
Cita messaggio
#10
Bellissime immagini e lavoro ben documentato, non lasci nulla al caso... complimenti Crafter!
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#11
In un certo qual modo invidio il vostro essere marinai 360 gradi.
Maree, correnti, ghiaccio, traffico di tutti i tipi.
...
Da queste parti si é piú portati a “navigare” tra i codici , con gioia dei legulei
Da queste parti, penso che molte capitanerie proibirebbero il vostro eccellente modo di fare.
I soliti codici alla mano, sentenzierebbero che non si puó fare.
E molti “marinai” di qua pensano che i codici siano giusti .....
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#12
...troppo bravi ...!
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#13
Grazie, e' un piacere condividere con voi.

Prima di unirmi al club fai-da-te dove tengo la barca ero completamente ignorante e avevo del tutto sottovalutato questo aspetto dello yachting. Le discussioni sul "Ground takle" cioe' tutto l'insieme di materiali che costituiscono l'ormeggio alla boa o l'ancoraggio, sono numerose e ben animate: se chiedi 5 soci, avrai almeno 10 pareri diversi su come fare le cose. C'e' chi e' convinto, per esempio che e' meglio assuccare bene un grillo a un anello con cimette, fascette e nastro o addirittura unire l'ultimo grillo della catena direttamente ai due grilli dei terminali per evitare il movimento relativo e far si che i due pezzi si logorino di meno, ma sempre nello stesso posto. C'e' invece chi crede che bisogna lasciare tutto piu' libero cosi' il logorio viene distribuito in teoria lungo tutta la superficie dell' anello... Da tener presente che anche in assenza di vento le barche da noi girano per via della corrente. Preferiamo usare materiale pesante non per la resistenza al peso, ma per la resistenza alla corrosione e l'attrito dei pezzi sempre in movimento.

Un grillo da 5/8 dopo 4 anni di lavoro parzialmente aperto da me per controllare la filettatura. Notansi i solchi fatti dal filo di acciaio sull' occhio del perno, l'usura e la corrosione.

[hide][Immagine: Ground%20tackle%2019_zpsp4vsbdyt.jpg][/hide]

Una cosa su cui sono tutti concordi: Mantenendo tutti i dati degli incidenti che sono accaduti abbiamo purtroppo constatato in generale l'inferiorita' di materiali asiatici tantopiu' che il membro del club incaricato alla supervisione degli ormeggi, che dipende dal retrocommodoro delle operazioni marittime il quale a sua volta dipende dal vice commodoro, strutture ed impianti, che dipende dal commodoro Smile... l'anno scorso ha vietato categoricamente l'acquisto e l'uso di essi. Quindi ogni volta che compero un grillo devo andare a farglielo vedere, lui lo approva e poi lo posso mettere al lavoro... Alla fine e' un fatto di cortesia: Se una barca molla durante una bufera, crea danni anche alle altre.

Niente contro l'Asia, ma per qualche motivo i loro prodotti, per noi in queste acque ancora non Piccoletto.

Un grillo asiatico dopo due anni di immersione e lavoro: Quando abbiamo tirato su' i terminali abbiamo trovato questo: Mancava completamente la filettatura. La barca era appesa cosi'!!!! Vabbe' che il filo di Inox era stato messo male...

[hide][Immagine: thumbnail?appId=YahooMailNeo&downloadWhe...alse&pid=2][/hide]
Cita messaggio
#14
Se ho ben capito, avete trovato il modo di rendere divertenti e movimentate anche le manutenzioni più odiose!
Cita messaggio
#15
Ciao @gorniere, con il fai-da-te' c'e' poca alternativa. Smile

Errata corrige: Post #13, ground tackle, non ground takle.
Cita messaggio
#16
Dal punto di vista pratico come funziona?
Scegli i materiali, la tecnica e poi sottoponi per avere un ok?
A quel punto vai in acqua tu direttamente? (o qualcuno per te)
Cita messaggio
#17
Molto interessante!
Consolatevi, gli acciai cinesi giocano brutti scherzi anche da noi.
L'ancora ad ombrello è il corpo morto?
Fa testa da sola o è necessario un sub?
Che tipo di fondo avete? Fango?
Cita messaggio
#18
ciao @paolodl e @ciro_ma_non_ferrara.

Metto un link a una discussione passata dove ho spiegato questi aspetti e messo fotografie. per i materiali, da due anni abbiamo una lista di fornitori approvati. Facciamo tutto da noi (membri del club). Il subaqueo viene, chiamato dal proprietario della barca, solo se ci sono grossi problemi.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=124430&highlight=catena
Cita messaggio
#19
(10-11-2017, 14:54)francidoro Ha scritto: In un certo qual modo invidio il vostro essere marinai 360 gradi.
Maree, correnti, ghiaccio, traffico di tutti i tipi.
...
Da queste parti si é piú portati a “navigare” tra i codici , con gioia dei legulei
Da queste parti, penso che molte capitanerie proibirebbero il vostro eccellente modo di fare.
I soliti codici alla mano, sentenzierebbero che non si puó fare.
E molti “marinai” di qua pensano che i codici siano giusti .....

Ammirazione tanta, ma . proprio no Smiley4Smiley2
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
Cita messaggio
#20
(10-11-2017, 14:54)francidoro Ha scritto: In un certo qual modo invidio il vostro essere marinai 360 gradi.
Maree, correnti, ghiaccio, traffico di tutti i tipi.
...
Da queste parti si é piú portati a “navigare” tra i codici , con gioia dei legulei
Da queste parti, penso che molte capitanerie proibirebbero il vostro eccellente modo di fare.
I soliti codici alla mano, sentenzierebbero che non si puó fare.
E molti “marinai” di qua pensano che i codici siano giusti .....
+1
Summum jus, summa injuria dicevano ai tempi, non è nuovo evidentemente il nostro problema.
@Crafter è bello che ci fai ri-scoprire il Nuovo Mondo... velicoSmiley4
Sai cos'è, qui abbiamo perso lo spirito associativo/collaborativo, sempre
che l'avessimo mai praticato.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lunghezza prolunga barra (stick) juan@juan 15 2.480 10-12-2023, 13:26
Ultimo messaggio: Nimbo
  come si smonta lo stick spinlock timone estensibile marcofailla 3 2.097 06-09-2018, 13:45
Ultimo messaggio: marcofailla
  Riparare Stick Friend lucafrosini 11 4.111 13-09-2017, 10:26
Ultimo messaggio: Edolo
  pitturare stick timone cellagiorgio 6 2.250 05-11-2016, 07:20
Ultimo messaggio: cellagiorgio
  Manutenzione stick telescopico France WLF Sailing Team 4 2.173 02-11-2016, 12:06
Ultimo messaggio: Federico82
  Prolunga per stick su 420 Nimbo 25 7.916 24-05-2014, 12:53
Ultimo messaggio: oudeis
  consiglio per montaggio stick timone geremia 0 1.904 15-10-2012, 02:57
Ultimo messaggio: geremia
  Come attaccare lo stick alla barra senza bucare cap finistere 28 10.937 26-09-2011, 03:54
Ultimo messaggio: stefano702
  Giunto stick timone alx 12 5.690 27-04-2011, 22:30
Ultimo messaggio: svo75
  Stick telescopico ronstan gengiskin 6 2.687 23-03-2011, 00:18
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: