02-01-2018, 19:43
Direi almeno un 50% in più rispetto al dacron tradizionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
Cambio vele
|
|
02-01-2018, 19:43
Direi almeno un 50% in più rispetto al dacron tradizionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
02-01-2018, 19:54
Bullo ho chiamato il velaio. Correggo: Costa il 20-30% in più del dacron tradizionale. Io ho pagato di più perché ho voluto un po’ di fighetterie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
02-01-2018, 22:19
02-01-2018, 22:57
é un tessuto che é costruito con fili di dyneema lungo lo sforzo e dacron ortogonalmente allo sforzo
si può usare con tagli crosscut o radiali ma come tutti i tessuti lo sforzo diagonale é retto solo dalla apprettatura del tessuto all'inizio era dato come il top per resistenza al tempo e agli UV, adesso sta uscendo fuori che é anche performante nel tempo stiamo parlando di http://www.dimension-polyant.com/en/Hydranet_2_2_1.php oppure ./
03-01-2018, 00:56
Grazie Marco. ;-)
03-01-2018, 12:09
(02-01-2018, 22:57)marcofailla Ha scritto: é un tessuto che é costruito con fili di dyneema lungo lo sforzo e dacron ortogonalmente allo sforzo Io le ho fatte la scorsa primavera in hydranet,da un bravissimo velaio che ho conosciuto tramite Marco .Sono le mie prime vele nuove,quindi il mio giudizio è relativo,ma la barca è cambiata completamente. E comunque durante la ricerca fatta l’anno scorso, chiedendo a molti velai,il responso finale per attività croceristica (prestazioni,manutenzione,durata,spesa) ricadeva su questo materiale taglio crosscut. BV Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
03-01-2018, 13:23
(03-01-2018, 12:09)Horatio Nelson Ha scritto:(02-01-2018, 22:57)marcofailla Ha scritto: é un tessuto che é costruito con fili di dyneema lungo lo sforzo e dacron ortogonalmente allo sforzo Pesano più del dacron normale vero? Fu il primo materiale che presi in considerazione ma me lo sconsigliarono per il peso, "vele da oceano" mi disse un velaio di una veleria top.
03-01-2018, 14:14
Ho sentito spesso parlare di vele da oceano. Ma alla mia domanda che differenza ci fosse tra 30 nodi in mediterraneo e 30 nodi in oceano non mi fu mai data risposta.
03-01-2018, 14:14
Io su 107 mq totali non ho notato questa differenza.
Sono molto rigide. Ho visto su un HR ,di un mio amico, che sono quelle montate di serie (almeno sul suo).
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
03-01-2018, 14:29
Orazio per gli amici.
![]() ![]() ![]() ![]() Nelson ammiraglio per tutti. ![]() ![]() ![]() ![]()
03-01-2018, 15:18
(03-01-2018, 14:14)bullo Ha scritto: Ho sentito spesso parlare di vele da oceano. Ma alla mia domanda che differenza ci fosse tra 30 nodi in mediterraneo e 30 nodi in oceano non mi fu mai data risposta.-Forse è questione di tempi: in mediterraneo se ti dice bene fai tre giorni sullo stesso bordo, in oceano almeno tre o quattro settimane... scotte e cuciture lo sanno.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
03-01-2018, 19:12
Le vele il velaio le fa più o meno grosse, pesanti, seconda del vento apparente che devono sostenere.
Le vele si Piccoletto di più facendo bordi ogni 2 minuti sbattendo e sfregando sull'attrezzatura. In particolare il mio discorso sulla grammatura si riferiva agli spi perchè gli chiesi uno spi da 2,2 once. Ovvio che in oceano stanno tanto al sole e si Piccoletto di più.
04-01-2018, 17:50
.
avete esperienza su queste vele ? Sono anche molto interessato alle vel dell'OLIMPIC SAILS http://www.olisails.it/it/tecnologie/ Grazie dei consigli Br1
04-01-2018, 22:55
sono entrambe figlie del modo tape drive, pari pari la seconda, un po piu raffinato il modo north, che usa delle strisce di fibra incollate sul noto, stampo 3d.
se non e' zuppa e' pan bagnato. il modo tape drive ha una ottima durabilita, direi quanto meno: una storia lunga e ancora non finita. ad ora di nordac ne ho viste solo un paio, "crocchiano" parecchio, ma e' troppo presto per conoscerne le vere magagne, ho provato ad aprirci un 3d quasi un anno fa, forse era prematuro, e' rimasto li senza un commento. la metto tra le tape drive, solo per il modo che usano per costruirle, ma la forza del tape drive, l' "acrilico autoadesivo" non c'e', c'e' un termoindurente, il modo piu rigido che si possa usare per laminare. Quando si pensa di passare a vele piu rigide ci si deve interrogare un po anche su quelle che sono le caratteristiche della barca. ne cito un paio.. solo perche stamattina a genova so rimasto basito da un oceanis con vele tecnologiche: drizza genova su una galloccia all' albero, nessuna possibilita di regolazione e drizza di gomma, a mano si allungava 30 cm, scotte pure piu elastiche, carrelli con regolazione a step. drizza randa sempre in elastomero di poliestre, grillo da un soldo e una lira, mura su un elemento del boma a sbalzo, scotta a meta boma, regolazione della base parancata bloccata su una gollaccia al boma, sartie stra cazzate, belin fisso. In situazioni di questo tipo una vela rigida e' un controsenso, la sua "rigidita" e' totalmente "elasticizzata" dal contorno. non so come sia armato il tuo gs, albero maggiorato fa pensare che un po di cura l' abbia avuta, Dove e con cosa le tiri su e con cosa le regoli, conta parecchio, in genere il passaggio a vele tecnologiche costa piu di "contorno" che di vele, per questo penso che prima di ragionare di materiali sia il caso di invitare un velaio a bordo e valutare con lui il progetto. non dico che sia sbagliato ragionarne su un forum, penso che il materiale sia l' ultimo dei problemi, se c' era il dacron.. magari tutto il resto era dimensionato e pensato per quello. la tua idea che il triradiale sia un modo "rigido" di fare vele in dacron e' sbagliata, se te l' ha rivenduta il tuo attuale velaio.. cambialo.
amare le donne, dolce il caffe.
04-01-2018, 23:24
ZK! mi hai fatto venire l'horripilum!
![]() Non è che sia troppo fanatico di regolazioni e caverie supertecnologiche, sono della cara vecchia scuola: cazza un po'... ecco lasca un pelo,vai! Ma la descrizione di quell'armo è spaventosa: so rimasto basito da un oceanis con vele tecnologiche: drizza genova su una galloccia all' albero, nessuna possibilita di regolazione e drizza di gomma, a mano si allungava 30 cm, scotte pure piu elastiche, carrelli con regolazione a step. drizza randa sempre in elastomero di poliestre, grillo da un soldo e una lira, mura su un elemento del boma a sbalzo, scotta a meta boma, regolazione della base parancata bloccata su una gollaccia al boma, sartie stra cazzate, belin fisso. ![]() L'amico BR1 stava certamente meglio, vedrai che trova le vele giuste per l'uso che ne deve fare, non si lascerà sedurre da troppa inutile tecnologia.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
05-01-2018, 03:09
(03-01-2018, 15:18)oudeis Ha scritto:(03-01-2018, 14:14)bullo Ha scritto: Ho sentito spesso parlare di vele da oceano. Ma alla mia domanda che differenza ci fosse tra 30 nodi in mediterraneo e 30 nodi in oceano non mi fu mai data risposta.-Forse è questione di tempi: +1 non sono utilizzi comparabili oddio si', possono esserlo, se uno si dice "parto con queste vele arrivo dove c'e' una veleria e faccio tutto nuovo fra tot settimane", certo si possono fare le vele come si preferisce e approfittarne senza neanche far tanta strada, basta guardare a gibilterra, in galizia o alle canarie la quantita di vele "nere", dorate o sandwichate abbandonate tutte sfilacciate sui pontili per farsi un'idea di quanto possa essere forte il piacere di navigare con vele hi tech, durino quel che durino
05-01-2018, 12:01
Forse si è andati un po' fuori tema, si parlava di vele per le lunghe crociere estive mediterranee. Comunque volendo riportare la mia esperienza e senza fare torto a tutti quei bravi velai che non ho avuto modo di conoscere e apprezzare, delle vele di ottima qualità costruttiva e performance sono quelle della Velman. C'è una tipologia con fibre orientate laminate e taffettata che rappresenta un ventaglio di soluzioni adattabili alle proprie esigenze. Ovvio parlo di vele buone e sicuramente non paragonabili al costo del dacron. L'elemento positivo di questa veleria e' che sono loro a laminare perché dispongono dei macchinari.
05-01-2018, 20:08
Avevo le vele Velman fino ad un mese fa, molto rigide, forse un po' pesanti. Il Genova 150% alla fine ha ceduto, ma penso per la mia inesperienza a non ridurre quando dovevo.
In ogni caso avevano oltre 7 anni per cui penso abbiano fatto bene il loro lavoro. Ho messo il dcx taglio triradiale, vedremo come andranno.
05-01-2018, 20:13
Una vela dopo 7 anni se non si usa e si lascia dentro al sacco è ancora nuova.
La vela è un'oppppppinione. |
|
« Precedente | Successivo »
|