Rispondi 
Prese a mare in "plastica"
Autore Messaggio
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.099
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #121
RE: Prese a mare in "plastica"
Sulla mia barca (Oceanis 411) Tutte le valvole dei due bagni, del lavello cucina e del rubinetto acqua di mare sono montate dopo dei gomiti. Nei bagni per motivi di spazio, sotto il lavello invece credo che il gomito sia stato messo per fare in modo che il tubo si verticalizzi esattamente sotto i fori dei lavelli agevolando così il deflusso. Nei bagni a causa degli spazi esigui senza quei gomiti sarebbe impossibile montare una valvola. Sotto il lavandino invece si ma poi occorrerebbe far fare una curva al tubo di scolo per centrarlo col foro dei lavandino e questo credo che renderebbe meno agevole il deflusso cosa che invece adesso avviene senza nessun problema nonostante in quel tubo io ho anche il deflusso dell'acqua proveniente dall'impianto di climatizzazione. Leggendo alcuni interventi su questo tread mi sembra di aver capito che le valvole trudesign non possono essere montate con un gomito a monte (il gomito lo si può mettere solo a valle della valvola). E' davvero così o ho capito male? E se avvitassi sul passa scafo questo gomito Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . e poi a valle mettessi la valvola? Certo sarebbe meno resistente del montaggio direttamente sul passa scafo me c'è da dire che in quei gavoni non c'è possibilità che le valvole prendano urti ne eventi che li possano provocare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-09-2023 09:28 da kitegorico.)
24-09-2023 09:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 637
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #122
RE: Prese a mare in "plastica"
Ho esattamente lo stesso problema, mi hanno detto che alcuni cantieri tipo Grand Soleil in alcuni casi le montano così, qualcuno ha esperienza in merito ?
05-03-2025 22:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.711
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #123
RE: Prese a mare in "plastica"
CREDO andrebbe compulsata la Norma Tecnica, se esisre, in materia: non vorrei fosse OBBLIGATORIO per la marcartura CE la sequenza passascafo-valvola- portagomma....

Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2025 08:31 da umeghu.)
06-03-2025 08:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 429
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #124
RE: Prese a mare in "plastica"
Mi aggancio a questo thread per una domanda: con scafo in vetroresina relativamente spesso (del 1989) e' necessario mettere i backing plate (vetroresina o compensato) all'interno dello scafo? I video dell'installazione di Trudesign non li inseriscono ed avvitano il passascafo sul solo spessore della vetroresina.
06-03-2025 09:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.866
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #125
RE: Prese a mare in "plastica"
Da istruzioni truedesign, product information,hull thickness
Note; it is recommended for very thin hulls that a backing plate be added to make the "effective hull thickness" a minimum of 20mm.

"Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza" GBS
06-03-2025 11:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
_Mino_ Offline
Amico del forum

Messaggi: 521
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #126
RE: Prese a mare in "plastica"
La norma è la EN-ISO 9093. Mi pare parli anche di rinforzi sullo scafo in corrispondenza ai fori, nel caso in cui la presenza del foro possa avere ridotto la resistenza dello scafo. Nella versione del 2018 (che sicuramente è stata aggiornata) diceva che le prese a mare devono essere collegate direttamente allo scafo o al passascafo. A un certo punto (mi pare nel 2021) è stato aggiunto un "installed strenght test".
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2025 11:29 da _Mino_.)
06-03-2025 11:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 637
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #127
RE: Prese a mare in "plastica"
grazie della info, hai per caso il paragrafo della norma da mostrarmi ? anche in mp, grazie ancora
08-03-2025 09:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.099
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #128
RE: Prese a mare in "plastica"
@umeghu Esistono diverse barche di vari cantieri, tutte rigorosamente marcate CE, in cui le valvole non sono montate direttamente sui passascafi ma a valle di gomiti. Un esempio è il vendutissimo (anche negli USA) Beneteau Oceanis 411 (ne hanno fatti oltre 1500 esemplari, nessuno sin ora che io sappia affondato). Su questo modello su 9 prese a mare le uniche valvole montate direttamente sui passascafi son quelle della presa acqua del motore, della linea d'asse e del rubinetto a pompa dell'acqua salata. Delle altre, 5 sono in spazi dove un montaggio diretto su passascafo senza prima un gomito sarebbe impossibile mentre infine la valvola dello scarico del lavello cucina (che avrebbe tutto lo spazio per essere montata direttamente sul passascafo) è montata sempre a valle di un gomito credo per far si che il tubo di scarico si posizioni perfettamente perpendicolare al lavello.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2025 18:29 da kitegorico.)
08-03-2025 18:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.320
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #129
RE: Prese a mare in "plastica"
Anche sul mio Elan 340 (marcato CE) tutte le valvole erano montate dopo un gomito per problemi di spazio Ora ho montato le Randex a 90 gradi, ma mi danno ancora meno affidamento perché la forza di rotazione impressa alla leva agisce direttamente sull’avvitatura al passascavo e mi da l’idea che un uso un po’ “rude” possa allentare la valvola. Quanto prima tornerò alla configurazione originale passascavo+gomito+valvola con prodotti in bronzo Secondo me le Randex a 90 gradi andrebbero riviste spostando la leva di lato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
09-03-2025 10:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 637
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #130
RE: Prese a mare in "plastica"
@kitegorico Questo mi tranquillizza molto, per dare una rigidità maggiore stavo pensando di applicare un rinforzo incollato sullo scafo che vada a vincolare la valvola dal lato del portagomma così che il gomito presente tra passascafo e valvola non possa essere "stressato"
10-03-2025 11:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.099
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #131
RE: Prese a mare in "plastica"
Ieri ho ordinato su SVB due valvole trudesign. Una da 1 e 1/4 e l'altra da 3/4 entrambe con i relativi passascafi. Le ho acquistate per capire le dimensioni e verificare la possibilità di poterle effettivamente montare negli spazi angusti dei gavoni bagni. Ho preso anche da nautica Iiliano (su svb non li hanno) un gomito in bronzo a 45° da 1 e 1/4 (in plastica esistono solo quelli a 90°) per verificare la compatibilità delle filettature. Se gli spazi ci sono ordinerò le altre e monterò così come sono ora le valvole a valle dei gomiti (ahimè in bronzo). Vedremo......
14-03-2025 07:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.866
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #132
RE: Prese a mare in "plastica"
Io li avevo trovati i gomiti non da 90 della truedesign , e sono stati fondamentali per il montaggio. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

"Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza" GBS
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2025 21:21 da Horatio Nelson.)
14-03-2025 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubotte Offline
Amico del forum

Messaggi: 227
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #133
RE: Prese a mare in "plastica"
@kitegorico Non so se vanno bene per il tuo caso, ma io sto montando le Trudesign che ho integrato con alcuni raccordi Randex perchè Trudesign non li produce. Dai un’occhiata qui Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-03-2025 22:40 da ubotte.)
14-03-2025 22:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.099
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #134
RE: Prese a mare in "plastica"
@Horatio Nelson Quel gomito in foto va bene se montato tra valvola e tubo. La parte filettata va alla valvola, l'altra si infila direttamente nel tubo. Per un montaggio tra valvola e passascafo (quello che serve a me) il gomito deve avere da una parte una filettatura femmina (da avvitare sul passascafo) e dall'altra una filettatura maschio (da avvitare nella valvola). Questo gomito in plastica non esiste (almeno in rete non c'è).

@ubotte Neppure la Randex lo fa. A me serve questo: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . (l'ho già ordinato per vedere la compatibilità con le filettature trudesign) In plastica, ripeto, non esiste, Se le dimensioni delle valvole trudesign saranno compatibili con gli spazi ristretti dei miei gavoni bagno userò quel gomito in bronzo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2025 19:15 da kitegorico.)
15-03-2025 18:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubotte Offline
Amico del forum

Messaggi: 227
Registrato: Jun 2017 Online
Messaggio: #135
RE: Prese a mare in "plastica"
sul sito della trudesign dicono che le filettature sono compatibili Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
15-03-2025 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiot Offline
Senior utente

Messaggi: 2.402
Registrato: Mar 2005 Online
Messaggio: #136
RE: Prese a mare in "plastica"
@Kitegorico le valvole dei bagni sono una da 1 e 1/4 ed una da 3/4 ?

Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
16-03-2025 23:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.099
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #137
RE: Prese a mare in "plastica"
Si Tutte le valvole/passascafi sono di quelle misure. Però di valvole da 3/4 nei bagni ce n'è più di una (carico acqua cesso, scarico lavandino, scarico doccia...).
17-03-2025 07:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.320
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #138
RE: Prese a mare in "plastica"
Rimetto il link del video, spero che funzioni Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
17-03-2025 08:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 429
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #139
RE: Prese a mare in "plastica"
Come si da l'antivegetativa sui passascafo Trudesign? Io daro' coppercoat e propspeed su elica ed asse, e non so bene come gestire i passascafo.
Il rivenditore mi suggerisce di dare un primer senza solventi (Gel Shield Plus, Hempel's High Build o Jotun Jotamastic) e poi, quando ancora mordente, metterci sopra coppercoat. Il problema e' comprare una confezione di primer per fare solo cinque passascafi... non molto efficiente.
25-03-2025 12:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 24.707 23-02-2025 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 609 21-02-2025 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 574 31-10-2024 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 237 29-09-2024 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 2.185 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 778 01-04-2024 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.494 10-02-2024 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.123 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 3.319 20-09-2023 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato JARIFE 99 30.081 31-08-2023 13:24
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)