Regolazione base randa
#1
Era da anni che avevo problemi a lascare la base randa, finalmente mi son deciso a smontare e vedere cosa c'era dentro il boma che non andava. Ho trovato un paranco della Harken denominato "ball bearing magic box", negli anni si è tutto incancrenito e la parte mobile da cui parte la cimetta in acciaio inox che va alla bugna, non scorre più.
Penso che basti una bella pulizia, un po' di lubrificante e la sostituzione di tutte le cimette per risolvere il problema, ma penso che in poco tempo mi ritroverò con lo stesso problema.
Ho pensato a due soluzioni, la prima è rimontare il paranco all'interno del boma con viti in inox al posto dei rivetti con cui era montato ora in modo da rendere facile la manutenzione che ritengo debba essere almeno biennale, la seconda soluzione è togliere il paranco, aggiungere dei bozzelli sotto la trozza e rinviare la cima di regolazione della base randa in pozzetto dove posso tenderla col winch, mantenendo lo strozza scotte già esistente sul boma o montandone uno migliore nel caso l'attuale non dovesse bastare.
Non conosco altre barche e non so che soluzioni ci siano per questa regolazione, cosa mi consigliate?
Cita messaggio
#2
Metti il tesa base in diretta sul vericello e leva via anche lo strozza scotte che non serve a nulla se hai lo stopper per il tesa base.
Cita messaggio
#3
Trovo strano che per testare la base serva un paranco. Mi pare che, solitamente, la manovra sia diretta. Ma, se la tua base è tutta inferita, sicuramente sarà dura quindi, se fosse così, prova ad inferire solo la bugna di scotta e, se non ci fosse, inserire nel l'infermiera del boma solo un "carellino" scorrevole in acciaio, sul quale fissi sia la bugna di randa che il tesa base.Poi se ti trovi bene togli in paranco Harken che è sempre una rogna!
Francesco
Cita messaggio
#4
(02-05-2019, 09:52)Franc Ha scritto: Trovo strano che per testare la base serva un paranco. Mi pare che, solitamente, la manovra sia diretta. Ma, se la tua base è tutta inferita, sicuramente sarà dura quindi, se fosse così, prova ad inferire solo la bugna di scotta e, se non ci fosse, inserire nel l'infermiera del boma solo un "carellino" scorrevole in acciaio, sul quale fissi sia la bugna di randa che il tesa base.Poi se ti trovi bene togli in paranco Harken che è sempre una rogna!
La base non è inferita, la bugna è fissata sul carrellino e basta. A cazzare la base non facevo fatica, mentre per lascare dovevo bestemmiare in francese antico.

PS: mi presenti l'INFERMIERA del boma? 79
Cita messaggio
#5
Stra accidenti al T9 ! 39Smiley26
Francesco
Cita messaggio
#6
Se il magic box (in italiano detto "macchinetta") è ancora recuperabile, cambia sfere (torlon se possibile), lubrifica con "one drop harken" (oppure olio per macchine da cucire che è uguale) e sostituisci la cimetta ............ altrimenti sostituisci il magic box con un paranco come si usa oggi .....
Cita messaggio
#7
(06-05-2019, 11:07)albert Ha scritto: Se il magic box (in italiano detto "macchinetta") è ancora recuperabile, cambia sfere (torlon se possibile), lubrifica con "one drop harken" (oppure olio per macchine da cucire che è uguale) e sostituisci la cimetta ............ altrimenti sostituisci il magic box con un paranco come si usa oggi .....
Ciao Albert, grazie per le dritte, è quello che pensavo di fare, ma ho trovato e ordinato le sfere in Delrin, dici che sia meglio il Torlon? dove le posso trovare in zona? Sono sfere da 5/32" o 3.97mm
Cita messaggio
#8
Nel mio Comet 420 il tesabase termina con un cavetto inox fissato al carrello di bugna di scotta.

All'interno del boma il cavetto inox porta un bozzello in cui passa una cima tessile, che da una parte fa dormiente all'interno del boma, presso la trozza, e dall'altra parte esce dalla trozza, viene deviata verso il basso, passa in un bozzello a piede albero, in un deviatore verso poppa, in uno stopper davanti ad un winch delle drizze a lato del tambuccio.

Anche grazie alla demoltiplica 2:1 in genere è sufficiente tesare a mano la randa sventata, invece con randa che porta è necessario tesare col winch.

Il carrello originale del tesabase era simile a quelle da tendaggi e la rotaia, un leggero profilo a doppia T, si deformava con le scotte a ferro, la ho sostituita con una migliore, in foto, e ora va molto bene.

   

898989
Cita messaggio
#9
(06-05-2019, 16:33)KA6 Ha scritto: Ciao Albert, grazie per le dritte, è quello che pensavo di fare, ma ho trovato e ordinato le sfere in Delrin, dici che sia meglio il Torlon? dove le posso trovare in zona? Sono sfere da 5/32" o 3.97mm

In zona non so, io di solito le prendo qui, ma mi pare ci sia la quantità minima di 100 sfere o multipli:

http://www.newball.it/prodotto/mm-3175-sfera-torlon/

Ma 3.97 mi pare non le abbiano ......... controlla.
Cita messaggio
#10
(07-05-2019, 14:14)albert Ha scritto: In zona non so, io di solito le prendo qui, ma mi pare ci sia la quantità minima di 100 sfere o multipli:

http://www.newball.it/prodotto/mm-3175-sfera-torlon/

Ma 3.97 mi pare non le abbiano ......... controlla.

Le ho trovate e acquistate in Delrin sul sito che mi hai consigliato, mi sono appena arrivate, ma non so quanto durano se le monto. Mi par di capire che il delrin va bene per i carrelli che non hanno tanto sforzo, ma su questi bozzelli sono troppo sollecitate.
Siccome in Torlon non le trovo, provo a montarle e se non vanno bene, prendo un paranco e lo metto dentro il boma. Fra l'altro ora c'è una cimetta in inox che va alla bugna, perchè non mettere una cima normale? Non ha tutta sta gran tensione.
Cita messaggio
#11
(07-05-2019, 15:45)KA6 Ha scritto: Fra l'altro ora c'è una cimetta in inox che va alla bugna, perchè non mettere una cima normale? Non ha tutta sta gran tensione.

A quel tempo si usava così, e la puleggia del tesabase era di solito metallica, centrale e più stretta di quelle laterali delle borose ...... il dsk 90 non l'avevano ancora inventato Smiley2

Se ti da fastidio il cavetto inox e vedi che per la puleggia ci può passare un dsk da 8 mm, cambialo.

Se la macchinetta la installi facilmente amovibile, quando si Piccoletto le sfere, la smonti e gliele ricambi.

Se invece vuoi mettere un paranco, per avere la stessa riduzione della macchinetta dovrai fare un paio di cascate (anche con gli anelli), però poi la scorrevolezza a lascare lascierà a desiderare ...
Cita messaggio
#12
(07-05-2019, 16:51)albert Ha scritto: A quel tempo si usava così, e la puleggia del tesabase era di solito metallica, centrale e più stretta di quelle laterali delle borose ...... il dsk 90 non l'avevano ancora inventato Smiley2

Se ti da fastidio il cavetto inox e vedi che per la puleggia ci può passare un dsk da 8 mm, cambialo.

Se la macchinetta la installi facilmente amovibile, quando si Piccoletto le sfere, la smonti e gliele ricambi.

Se invece vuoi mettere un paranco, per avere la stessa riduzione della macchinetta dovrai fare un paio di cascate (anche con gli anelli), però poi la scorrevolezza a lascare lascierà a desiderare ...

Grazie Albert, per la puleggia ci passa anche un 12mm,l'unico problema che potrei avere è che la randa è già al limite del boma, quasi sicuramente devo fare un'impiombatura sul dsk da 8 e non so se passa nella carrucola quando la base è cazzata al massimo.
Cita messaggio
#13
Sostituire i rivetti con dei bulloni? mmmmmh; il rivetto viene via facilmente, una semplice trapanata, il bullone inox sull'alluminio dopo qualche . che francese antico!
Cita messaggio
#14
Il paranco della base randa dentro il boma è una di quelle manovre in cui l'utilizzp degli anelli in allumino, tipo Antal per capirci, è una manna da cielo ...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.901 10-08-2025, 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero Markolone 21 1.947 11-06-2025, 15:52
Ultimo messaggio: fast37
  Video regolazione vele juan@juan 29 4.222 26-05-2025, 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 5.008 20-02-2025, 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 2.396 15-02-2025, 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.976 08-01-2025, 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.844 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 2.348 05-07-2024, 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Cricca base albero mac30 14 2.588 10-10-2023, 10:24
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.579 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: