Come proteggere albero in carbonio
#1
Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho cambiato l'albero sul mio catamarano classe A, ho messo da parte il suo albero in alluminio originale, che va sistemato, e ho armato un albero in carbonio, sempre di un classe A, ma più recente e, ovviamente, più leggero.
La barca ce l'ho in spiaggia sempre, estate e inverno, con l'albero sempre armato, poiché già si notano diverse zone dove la pellicola protettiva del carbonio sta volando via, mi hanno suggerito di applicare una protezione per il carbonio; mi potete suggerire qualche prodotto e/o procedimento per proteggere l'albero?
Grazie, [hide]foto dell'albero qui[/hide]
Cita messaggio
#2
Dovresti carteggiarlo pulirlo e verniciarlo con un normale trasparente da carrozzeria. L'ideale sarebbe di proteggerlo ulteriormente dal sole con una copertura.
Cita messaggio
#3
alla faccia, dopo qualche settimana già sta così ? Ne hai parlato con il venditore ?
Cita messaggio
#4
(19-10-2020, 10:06)alexflibero Ha scritto: alla faccia, dopo qualche settimana già sta così ? Ne hai parlato con il venditore ?
beh no, è usato, pensavo fosse ovvio, è stato usato parecchio e poi altri annetti li ha trascorsi in un pollaio 20

tandu, per carteggiare che uso, tipo carta 120/180 grana fine immagino?
Proteggerlo sarebbe l'ideale, però un albero di 9,1 metri, ogni volta disalberare, incappucciare ... insomma è un pò un casino
Cita messaggio
#5
Hai pensato al wrapping ? Io ho fatto wrappare il bompresso in carbonio che era cotto e devo dire che è venuto un bel lavoro.
Cita messaggio
#6
meglio la 180 o anche la 150. puoi anche iniziare con la 120 ma facendo attenzione a non rovinare le fibre di carbonio, poi passi alla 250, pulisci prima con acqua per bene poi con un pulitore non troppo aggressivo (anche un antisiliconico) fai asciugare per bene, meglio se aspetti un giorno in modo che il pulitore e l'umidità vanno via, l'ideale sarebbe metterlo a circa 30-40 gradi per qualche ora, poi vernici.
Cita messaggio
#7
Siccome devi verniciarlo, a quel punto è meglio se usi vernice non trasparente, meglio bianca così non scalda e non si rovina. C'è una differenza abissale per i compositi in carbonio lasciati all'aperto.

Devi carteggiare togliendo solo il necessario, cioè la vernice trasparente che si scrosta. Quando vedi che comincia a fare polvere nera, vuol dire che è il carbonio, fermati.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#8
(19-10-2020, 11:01)mlipizer Ha scritto: Siccome devi verniciarlo, a quel punto è meglio se usi vernice non trasparente, meglio bianca così non scalda e non si rovina. C'è una differenza abissale per i compositi in carbonio lasciati all'aperto.

Devi carteggiare togliendo solo il necessario, cioè la vernice trasparente che si scrosta. Quando vedi che comincia a fare polvere nera, vuol dire che è il carbonio, fermati.

+1
Cita messaggio
#9
Grazie a tutti, sembra un operazione abbastanza semplice.
Mi piace l'idea della vernice bianca, che tipo/marca consigliate?
Cita messaggio
#10
E' semplice. Ci vuole tempo, come tutti i lavori di tinteggiatura. Vernice? Niente di particolare. Chiedi in colorificio costi e caratteristiche. La differenza può essere tra monocomponente e bicomponente per costi e durata.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#11
ok grazie, cerco di organizzarmi dalla mattina in modo da fare tutto il lavoro in giornata, pulisco e lascio aggiornare in mattinata e poi ci dò dentro di vernice.
La barca è in spiaggia e non ho modo di lasciarla un giorno ad asciugare al riparo, il giorno dopo troverei troverei l'albero asciutto ma di nuovo sporco
Quindi per pulitore non troppo aggressivo e vernice bianca non c'è bisogno di prodotti specifici per la nautica, non c'è bisogno che vada dal mio negozietto di fiducia, posso andare in una ferramenta fornita, giusto?
Cita messaggio
#12
È semplice, ma non semplificare.
Devi usare vernici per compositi ( le trovi in colorificio non in ferramenta).
Devi usare un primer (assolutamente se no si scrosta subito). Il primer deve asciugare minimo 24h.
Devi dare due mani di vernice. Tra una mano e l'altra devono passare tot ore.
NON è un lavoro che si fa in giornata.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#13
Qualche hanno fa ho trattato un albero in carbonio del finn come segue

1) carteggiatura
2) primer da carrozziere in bomboletta (ne è bastata 1)
3) carteggiatura molto leggera
4) spray bianco credo fosse acrilico (2 bombolette) comunque sempre roba per carrozzeria
5) smalto trasparente (1 bomboletta)
Visto questa estate a parte un graffio dovuto ad una botta sul boma (che sul finn è di metallo e ha gli spigoli) stava a posto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#14
Ok penso di aver capito,
Vado pure io di bombolette, già mi immaginavo di spennellare...
Cita messaggio
#15
ti consiglio di usare , dopo il primer, una poliuretanica, tipo perfection della international o la marlin che costa meno, la dai a rullino e pennello dove non puoi, la poliuretanica é molto piu dura che la pittura a spruzzo delle bombolette
Cita messaggio
#16
@Luca
bene grazie!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rivestimento di protezione per alberi in carbonio shein 54 21.186 04-02-2025, 23:46
Ultimo messaggio: Wally
  Proteggere opera viva windex 6 1.461 13-06-2023, 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Pilota automatico su asse timone in carbonio davisail 14 2.403 31-07-2022, 15:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Da albero in carbonio deriva a tangone? SoulSurfer 10 2.471 07-03-2022, 13:09
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  resina copertura albero carbonio Franco.Franco 6 1.520 13-02-2022, 10:45
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Accoppiamento Carbonio-Alluminio = Danno walsab 24 12.347 05-08-2021, 21:26
Ultimo messaggio: simone660
  accoppiamento carbonio inox penven 9 3.028 02-03-2020, 15:07
Ultimo messaggio: ADL
  tubetto in carbonio in poche mosse kermit 20 5.739 19-08-2019, 21:50
Ultimo messaggio: ZK
  Come si taglia il carbonio? irruenza 8 2.911 01-06-2019, 16:50
Ultimo messaggio: irruenza
  riparazione timone in carbonio Cesk 23 7.113 20-04-2018, 18:02
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: