Restauro coperta
#1


Purtroppo la coperta del mio dufour27 è parzialmente deteriorata, ho ricevuto per un lavoro profesionale un preventivo che anche se onesto per il tipo di lavoro, per le mie tasche é un po troppo caro.
Mi chiedevo se potessi intanto tirare avanti facendo dei piccoli aggiustamenti mirati con la vernice gelcoat bicomponente o proprio con lo stucco gelcoat.
Vi allego qualche angolo per capire il tipo di problematica.
Saluti a tutti
Adriano


Allegati Anteprime
               
Cita messaggio
#2
hai la barra del timone montata a rovescio ?
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
#3
(20-02-2021, 11:52)carlo1974 Ha scritto: hai la barra del timone montata a rovescio ?
Non mi pare.
Cita messaggio
#4
ha lo stick nella parte sotto ....
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
#5
Solo stucco viene un pasticcio meglio lasciare così. Per fare un lavoro fatto bene bisogna prima allargare tutte quelle crepe/ragni poi stuccare, lisciare, smontare la ferramenta, mascherare e riverniciare. Già . come? Ammesso di acchiappare il colore giusto, rifarla a gelcoat è un lavoraccio perché una volta dato andrà levigato perfettamente e dove non si arriva con la rotorbitale andrà fatto a mano 20 poi sarà da lucidare ma quello è il minimo.
Rifarla a smalto (mono o bicomponente) è più semplice. Uno strato di fondo epossidico bisogna darlo anche se qualche produttore dice che non ce ne è bisogno. Lo smalto dura di meno del gelcoat ma il problema è che si noterà la differenza dove è stato passato lo smalto e dove è rimasto il gelcoat, a meno di non rifarla tutta.
Cita messaggio
#6
(20-02-2021, 13:10)carlo1974 Ha scritto: ha lo stick nella parte sotto ...

Non so perche sta cosi, ma credo che sia funzionale all attacco dell'autopilota che arriva giusto in questo modo al perno che sta sotto.

Tornando al discorso gelcoat, non mi é chiaro che tipo di prodotto vada applicato. Vanno prima allargate le crepe e ristuccate, poi ridipinte con smalto? La vorrei rifare com'é adesso, nn mi dispiace a parte le crepe. La parte dove c'é l'antisdrucciolo come la posso trattare?
Avevo visto questo prodotto .
Potrebbe andare?
Cita messaggio
#7
. di spiegarmi meglio. Da quello che si vede dalle foto, il gelcoat preesistente ha delle crepe, quindi si è in parte "staccato" dalla superficie.
Penso ti sia facile capire che se ci stucchi sopra così come è ti dura niente in quanto ben presto quel gelcoat staccato non avendo nulla a cui aggrapparsi si aprirà nuovamente. Per evitare questo, devi allargare quelle crepe togiendo il gelcoat staccato. Se è poca roba basterà carteggiare con la rotorbitale in modo da "sbordare" nel senso della crepa con grana 80 per arrivare al gelcoat "buono".
Fatto questo passi alla stuccatura con stucco epossidico bicomponente (quale prodotto? scegli tu ce ne sono una marea di tutti i tipi e per tutte le tasche).
Il passo successivo è smontare la ferramenta (winches, organizer, gallocce, falchetta, etc.), mascherare con nastro blu per non rovinate l'antiscivolo e grattare tutto con rotorbitale facendo attenzione a pareggiare bene lo stucco epossidico con il vecchio gelcoat. Dove non arrivi con la rotorbitale devi fare a mano.
Poi lavi bene la coperta per togliere tutta la polvere e quando asciutta prima di verniciare (a zone) passi un anti siliconico. Se vuoi ridare il gecoat al termine dovrai ricarteggiare nuovamente, come ti ho già scritto. Qui aggiungo solo che devi fare attenzione al colore altrimenti avrai la coperta a scacchi.
Non è un lavoro difficile, cmq prima di avventurarti nell'opera prova a cimentarti su un pezzetto non molto visibile.
L'antiscivolo che hai è quello stampato. Ti consiglio di lasciarlo così.
Cita messaggio
#8
Ricordo solo alcune cose.

Semplice non vuol dire facile e complicato non vuol dire difficile.

La preparazione della superficie é il 50 per cento del lavoro. Il rispetto delle schede tecniche il restante 50 per cento.

In caso di gelcoat vecchi sarebbe meglio dare un riempitivo , poi il primer e poi lo smalto
In tutto sono minimo 5 mani.

Poi se si vuole fare tutto a kiwi grip. Ok. Son scelte
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#9
Se non ci sono zone conciate peggio ę quella barca fosse la mia, per ora, non ci farei nulla.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#10
(21-02-2021, 12:29)giorgio23570 Ha scritto: Poi lavi bene la coperta per togliere tutta la polvere e quando asciutta prima di verniciare (a zone) passi un anti siliconico. Se vuoi ridare il gecoat al termine dovrai ricarteggiare nuovamente, come ti ho già scritto. Qui aggiungo solo che devi fare attenzione al colore altrimenti avrai la coperta a scacchi.

Cos'è l'anti siliconico^^^???Blinksmiley
Cita messaggio
#11
(21-02-2021, 21:12)gava Ha scritto: Cos'è l'anti siliconico^^^???Blinksmiley

[i]Questo xxxxxx è un prodotto assolutamente necessario, il pulitore antisiliconico permette l'eliminazione di polveri finissime, grasso e tracce di silicone. Proprio il silicone è un nemico della tinta che se presente anche solo in particelle nell'aria, causa danni irreversibili sulla verniciatura.Tracce di silicone e di grasso, provocano durante l'applicazione della prima mano di vernice, dei veri e propri crateri sullo .]
Altri dettagli su san google 32

Poi per sgrassare si può usare anche l'acetone anche se meno efficace 43
Cita messaggio
#12
Ho appena fatto un lavoro simile su un sunrise, ho messo qualche foto su FB in "Fai da te in barca" li ho documentato l operazione, purtroppo non so come postare foto in questo forum...

Ho aperto la pelle superiore, ho levato tutta la balsa marcia, ho sostituito con poliuretanico e poi ho fatto uno stampo del diamantato sulla coperta esistente, ho stratificato sullo stampo e ho rifatto uguale il diamantato della coperta, poi ho tagliato i pezzi e li ho incollati sopra, gel coat e non si vede piu nulla; il tutto con resina poliestere, non serve a gran cosa mattere dell epossidica quando tutta la barca é in poliestere..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 958 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 727 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.334 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.941 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.891 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.248 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.688 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.314 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.686 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.521 26-09-2023, 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: